Dieta chetogenica mediterranea, connubio possibile?

Dieta chetogenica mediterranea, connubio possibile?

Una dieta chetogenica mediterranea prevederebbe ipoteticamente che gli alimenti contenenti grassi e proteine in quantità tali da indurre la cheto-genesi e gli altri alimenti minori da introdurre con moderazione, facciano tutti parte della dieta mediterranea. Possibile? Assolutamente si, scopriamo come.

Dieta chetogenica mediterranea: partiamo dalle basi

La dieta chetogenica è un regime alimentare a bassissimo contenuto di carboidrati e ricco di grassi sani. L’obiettivo principale di questa dieta è indurre il corpo a entrare in uno stato metabolico chiamato “chetoosi”, in cui il corpo brucia i grassi come principale fonte di energia anziché i carboidrati.

Ecco una guida generale su come seguire una dieta chetogenica:

  1. Riduzione dei carboidrati: Limita l’assunzione di carboidrati a circa 20-50 grammi al giorno. Evita alimenti ricchi di carboidrati come pane, pasta, riso, cereali, zucchero, bevande zuccherate e alcuni frutti ad alto contenuto di zuccheri.
  2. Aumenta il consumo di grassi sani: Assumi una quantità sufficiente di grassi sani per fornire energia al tuo corpo. Fonti di grassi sani includono avocado, olio di cocco, olio d’oliva, burro, noci, semi e grassi presenti nella carne, pesce e uova.
  3. Moderata quantità di proteine: Assumi una quantità moderata di proteine per mantenere la massa muscolare. Fonti di proteine di alta qualità includono carne, pesce, pollame, uova e latticini.
  4. Verdure a basso contenuto di carboidrati: Includi verdure a basso contenuto di carboidrati nella tua dieta come broccoli, cavolfiori, spinaci, cavoli, zucchine e cetrioli. Evita le verdure amidacee come patate, carote e piselli.
  5. Bevi abbondante acqua: Assicurati di idratarti a sufficienza bevendo acqua durante tutto il giorno.
  6. Monitora i livelli di chetoni: Puoi utilizzare strisce reattive o un misuratore di chetoni nel sangue per verificare se sei in chetosi.

La dieta mediterranea è un invece modello alimentare tradizionale seguito nelle regioni del Mediterraneo, come l’Italia, la Grecia e la Spagna. È noto per i suoi benefici per la salute e il benessere.

Ecco alcuni alimenti chiave nella dieta mediterranea:

  1. Frutta e verdura: Includi una varietà di frutta fresca e verdura nella tua dieta quotidiana. Questi alimenti sono ricchi di vitamine, minerali e antiossidanti. Alcune opzioni comuni includono pomodori, olive, melanzane, zucchine, peperoni, spinaci, cavoli, agrumi, mele, uva, ecc.
  2. Cereali integrali: Preferisci i cereali integrali rispetto a quelli raffinati. Alcuni esempi includono pane integrale, pasta integrale, riso integrale, farro, orzo, quinoa e avena.
  3. Legumi: I legumi sono una fonte eccellente di proteine vegetali, fibre e altri nutrienti. Includi ceci, fagioli, lenticchie e piselli nella tua dieta.
  4. Pesce e frutti di mare: Il pesce è una parte importante della dieta mediterranea. Scegli pesci grassi ricchi di omega-3 come salmone, sgombro, tonno e sardine. Includi anche frutti di mare come gamberetti, calamari e cozze.
  5. Carni magre: Se consumi carne, preferisci tagli magri come pollo, tacchino e coniglio. Limita il consumo di carni rosse e processate.
  6. Prodotti lattiero-caseari: Includi latticini come yogurt greco, formaggio, latte e burro nella tua dieta, ma in quantità moderate. Puoi anche considerare alternative vegetali come latte di mandorle o di soia.
  7. Grassi sani: Utilizza olio d’oliva extra vergine come principale fonte di grasso nella tua dieta. Altri grassi sani includono avocado, noci, semi e olio di semi di lino.
  8. Noci e semi: mandorle, noci, noci del Brasile e semi come semi di lino, semi di chia e semi di girasole sono ottimi spuntini ricchi di nutrienti nella dieta mediterranea.
  9. Spezie e erbe aromatiche: Utilizza spezie come origano, basilico, prezzemolo, rosmarino e erbe aromatiche per aggiungere sapore ai tuoi piatti, riducendo la necessità di sale.
  10. Acqua e vino rosso moderato: Bevi abbondante acqua per idratarti adeguatamente. Il consumo moderato di vino rosso è associato alla dieta mediterranea, ma è importante non eccedere.

Dieta chetogenica mediterranea: presto fatto!

Possibile quindi combinare elementi della dieta chetogenica con alimenti tipici della dieta mediterranea. Mentre la dieta chetogenica è caratterizzata da un basso consumo di carboidrati e un alto consumo di grassi sani, la dieta mediterranea si concentra sull’abbondanza di frutta, verdura, cereali integrali e grassi sani, con moderata quantità di proteine.

Ecco come puoi combinare gli elementi delle due diete:

  1. Scegli grassi sani mediterranei: Utilizza olio d’oliva extra vergine come principale fonte di grasso. Aggiungi anche noci, semi.
  2. Frutta e verdura a basso contenuto di carboidrati: Includi verdure a basso contenuto di carboidrati come broccoli, spinaci, zucchine, peperoni, cavoli e cetrioli nella tua dieta mediterranea chetogenica. Limita le porzioni di frutta a varietà a basso contenuto di zuccheri come bacche e agrumi.
  3. Cereali integrali limitati: Se desideri includere cereali integrali nella tua dieta mediterranea chetogenica, fallo con moderazione.
  4. Limita le porzioni di pane integrale, pasta integrale o riso integrale per mantenere basso il consumo di carboidrati.
  5. Legumi in quantità moderate: I legumi sono una parte comune della dieta mediterranea, ma poiché contengono carboidrati, assicurati di controllarne le porzioni e monitorare l’apporto di carboidrati totali.
  6. Pesce e frutti di mare sempre benvenuti: Continua a includere pesce e frutti di mare grassi come, sgombro, tonno e sardine nella tua dieta. Sono ricchi di grassi sani e poveri di carboidrati.
  7. Buona quantità di proteine: Mantieni una buona quantità di proteine nella tua dieta chetogenica mediterranea. Scegli carni magre come pollo e tacchino, anche le uova devono essere presenti una volta a settimana.
  8. Limita i carboidrati: Riduci al minimo il consumo di carboidrati, inclusi pane, pasta, riso, cereali, dolci, bevande zuccherate e frutti ad alto contenuto di zuccheri.
  9. Come sempre, è importante adattare la dieta alle tue esigenze personali. Consulta un medico o un dietista per ottenere una guida personalizzata e assicurarti di ottenere tutti i nutrienti necessari.

È importante ricordare che la dieta chetogenica potrebbe non essere adatta a tutti. Prima di iniziare qualsiasi nuovo regime alimentare, è sempre consigliabile consultare un medico o un dietista registrato per assicurarsi che sia adatto alle tue esigenze individuali. Puoi trovare maggiori informazioni in questo articolo: https://www.benesseremag.it/dieta-chetogenica-cose/

 

 

Mirko Toller

Laureato in scienze e tecniche psicologiche, imprenditore, mi occupo (anche) di divulgazione scientifica e comunicazione.
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial