La pelle e il sole, consigli pratici per proteggerla in estate

La pelle e il sole, consigli pratici per proteggerla in estate

La pelle, non è solamente la superfice più esterna del nostro corpo, ma qualcosa di più profondo. Innanzitutto la pelle protegge l’interno dell’organismo, partecipa alla termoregolazione e fa da substrato per un insieme fitto di recettori necessari r esplorare l’ambiente che ci circonda. Un confine con il mondo esterno, un appartamento vuoto da arredare, una tela bianca da dipingere, una pergamena su cui scrivere la nostra storia, attraverso la pelle è possibile esprimere ciò che si trova dentro di noi al mondo esterno. La pelle, il confine che ci delimita e fa di noi un’unità, rappresenta quindi la parte visibile del nostro corpo, quella che poniamo in relazione con gli altri. La pelle esprime la personalità di chi la “indossa”, la pelle è un vestito che forgiamo in base a ciò che vogliamo esprimere e trasmettere a chi ci circonda. La pelle è l’espressione della propria identità.

Pelle come proteggerla?

Con l’arrivo della stagione estiva, quest’organo ricco di significati simbolici viene messo a dura prova: una prolungata esposizione ai raggi UV, è causa spesso di scottature, eritema, invecchiamento cutaneo e tumore della pelle. È importante dunque prendersene cura ogni giorno, durante tutto l’anno, inserendo dei rituali di cura della propria pelle, all’interno della normale quotidianità. Molti però in questo periodo ci stanno chiedendo come ci si possa abbronzare senza il rischio che ci si ritrovi poi con qualche ruga in più. Innanzitutto è importante conoscere la propria pelle, entrare in contatto con la tela su cui dipingiamo la nostra vita e proteggerla con un buon filtro solare.


L’esposizione al sole deve essere graduale, non si può pretendere un’abbronzatura intensa in tempi record, ma bisogna rispettare ciò che siamo attraverso un rispetto del nostro primo abito, la pelle. L’abbronzatura oltretutto, a sua volta scherma i raggi solari e funge da ulteriore protezione. Oltre alle creme protettive, un valido aiuto per la cura della nostra pelle è certamente l’alimentazione: esistono cibi che stimolano la produzione di melanina, come i cibi antiossidanti, cibi ricchi di vitamina C e di Betacarotene, i grassi buoni e i sali minerali. Tuttavia è possibile preparare la pelle all’esposizione solare anche attraverso trattamenti di medicina estetica per una maggiore detersione cutanea e una biorivitalizzazione, in un’epoca in cui cosmetologia e medicina estetica risulta sempre di più un binomio vincente ed efficace!

Prendersi cura della propria pelle, significa anche prendersi cura degli annessi cutanei: capelli, simbolo di forza, vitalità, di attrazione e richiamo sessuale, e unghie, simbolo di femminilità, seduzione e comunicazione emozionale.

Collegati alla pagina Facebook del centro medico Medicina e Nutrizione per visualizzare il video:
Facebook VIDEO sul canale di Medicina e Nutrizione

 

 

Mirko Toller

Laureato in scienze e tecniche psicologiche, imprenditore, mi occupo (anche) di divulgazione scientifica e comunicazione.
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial