Home Working: su Radio Antenna Uno gli esperti del benessere abitativo

Home Working: su Radio Antenna Uno gli esperti del benessere abitativo

Proseguono gli appuntamenti con gli esperti della rivista BenessereMag.it all’interno del programma “Alziamo le vibrazioni“,  il contenitore del benessere condotto da Carla Canapè nel quale Radio Antenna 1 fa palestra insieme per il corpo, la mente e l’anima, con il contributo di professionisti ed operatori dello stare bene.

Giovedì 27 gennaio 2022, a partire dalle ore 11, è di nuovo il turno di Claudio Pasqua. Inizia la sua attività in qualità di docente presso il Politecnico di Torino e l’Università Statale di Milano. Sotto la supervisione del direttore del laboratorio modelli reali e virtuali, realizza l’opera multimediale vincitrice del Premio Compasso d’Oro Menzione d’Onore. Dopo una parentesi negli USA, a Miami, dove ha insegnato per un ente di formazione privato materie legate alla comunicazione digitale nel campo dell’architettura e del design, torna ad occuparsi di media digitali e lavorando a fianco di Google Irlanda nelle strategie di comunicazione digitale di impresa. Attualmente è direttore responsabile di Interiorissimi.it e di BenessereMag e insegna presso enti come IDI – Italian Design Institute e Accademia Telematica Europea.

Abbiamo chiesto di anticiparci i temi che saranno trattati durante il programma radio

Home Working i consigli di BenessereMag per migliorare il lavoro da casa senza stress

Durante il lockdown le nostre abitudini sono cambiate e molti di noi hanno dovuto allestire uno spazio in casa per lavorare a distanza. Ne consegue che molti non hanno avuto il tempo di elaborare idee per migliorare e rendere più ergonomico lo spazio di lavoro  E anche chi ha già trascorso uno o due giorni alla settimana in un ufficio a casa potrebbe non aver progettato le proprie stanze o aree di lavoro per un utilizzo di cinque giorni alla settimana.

Una prima domanda riguarda le definizioni di “lavoro da casa”. C’è molta confusione tra Smart Working, telelavoro, Home Working. Quali sono le differenze?

Intanto possiamo dire che il termine “Smart Working” non esiste! È un modo di dire tipicamente italiano. Solo noi distinguiamo tra smart-working e working normale, come esistesse lo fosse “stupid-working”. Per gli anglofoni si parla di home working o remote working, non c’è un giudizio qualitativo, solo un riferimento allo spazio (home o remote o office). Per cui se parliamo di “lavoro da casa” o “lavoro remoto” non sentiamoci fuori luogo, di questo in parte si tratta.

Quando parliamo di Smart Working invece dovremmo parlare di “lavoro agile”  che è la sua traduzione più corretta. Il concetto di base è “l’ufficio digitale”. Ovvero personal computer e smartphone/tablet. Grazie a questi device mi  connetto con i dati che mi servono per il mio lavoro da qualsiasi parte del mondo. Dunque se vogliamo “smart working” è più un modo di lavorare flessibile, non legato a orari o luoghi specifici.

L’home working invece non è necessariamente “smart“. Cosa c’è di smart nel lavorare 12 ore al giorno da casa? Senza pause? In uno spazio condiviso con tutta la famiglia, figli compresi? Niente! L’home working fatto durante il periodo covid è stata una forzatura dovuta a una emergenza, che unita al lockdown ha imposto nuovi regimi di vita perché non c’era altro da fare. E spesso le persone non erano ancora preparate a farlo. Pensiamo a una famiglia con due-tre figli obbligati alla DAD (la didattica a distanza) quando la casa ha solo due stanze e soggiorno e, magari, un solo PC. Un incubo!

Ma poiché il lavoro da casa sarà una abitudine che in futuro farà sempre più parte delle nostre vite, ora è il momento di rivisitare questo spazio di lavoro e adattarlo per renderlo più accogliente, organizzato, efficiente e stimolante in modo da trascorrere il tempo durante il nostro lavoro quotidiano.

L’ambiente di lavoro, dunque, è molto importante

Certo l’ambiente è importante, e in trasmissione cercheremo di spiegare come gestire gli spazi, aiutandoci anche con regole millenarie come quelle del  Feng Shui. Che attenzione: non si tratta di rispolverare qualche luogo comune come i sassetti impilati uno sull’altro, ma di vere e proprie regole scientifiche di adattamento all’ambiente.  Con un occhio alla scuola di medicina del medico francese Maurice Mussat, che è riuscito anni fa nell’intento di coniugare medicina occidentale e pratiche mediche orientali.

Qualche argomento che sarà affrontato in trasmissione?

Inizieremo con alcuni consigli per organizzare gli spazi fisici. Delineare un’area esclusiva per il lavoro aiuta la concentrazione. Vedremo come una buona illuminazione faccia parte delle regole base dell’Interior Design ma anche del Feng Shui. Uniformare la luce della stanza a quella del pc ad esempio è importante quando lavoriamo al computer in una stanza buia. La luce che proviene dallo schermo crea chiarore e la pupilla diventa più piccola. Se volgiamo lo sguardo di lato, magari sulla scrivania, l’occhio trova un ambiente più scuro e la pupilla si dilata.

E poi alcune regole di comportamento.

Per iniziare: “le pause sono sacre”.

Parlerò della “regola del 20 – 20 – 20“, per prevenire l’affaticamenti agli occhi e poi della “tecnica del pomodoro”, un metodo per la gestione del tempo sviluppato da Francesco Cirillo alla fine degli anni ottanta.

Infine descriverò alcune tecniche conosciute e applicate su come conoscere i segnali di stress e le situazioni che li attivano e quali tecniche applicare per alleviare lo stress.

 

Per seguire la diretta e porre domande in diretta in Radio agli esperti   www.facebook.com/antenna.uno

Oppure scrivere a benesseremag@medicinaenutrizione.it

 

Radio Antenna Uno

Radio Antenna 1 in collaborazione con la Rivista Benessere Mag, il magazine del benessere, presenta curiosità della medicina, psicologia, ambiente, tecnologia con un Focus sul benessere psicofisico dell’essere umano.

Si chiama “Alziamo le vibrazioni“ ed è il contenitore del benessere nel quale Radio Antenna 1 fa palestra insieme per il corpo, la mente e l’anima, con il contributo di professionisti ed operatori dello stare bene. Dalle 10 alle 12 e dal lunedì al venerdì è la fascia dedicata alla bellezza e il benessere con ospiti in studio e interviste.

A partire da ottobre 2021 con gli esperti della rivista Benessere Mag, che saranno presenti il giovedì, rinnova il proprio spazio quale riferimento per l’informazione rivolta alle famiglie e alle persone che hanno cura del proprio corpo e della propria salute.

“Non bisogna tenere in massimo conto il vivere come tale, bensì il vivere bene”.
(Platone)

Già l’antico filosofo greco promuoveva un ideale di vita basato sul vivere bene ovvero sul benessere. In effetti è da tempi lontani che scrittori, filosofi e successivamente scienziati, si sono interrogati sul vero significato di benessere e sulla misura della felicità, ognuno a suo modo, ognuno analizzando alcuni aspetti appartenenti al proprio angolo di osservazione. Se nel passato questo termine poteva coincidere più o meno con la salute fisica, nel tempo la definizione di questo termine si è ampliata coinvolgendo molti aspetti dell’essere umano…

 

Radio Antenna 1

Radio Antenna 1 è una radio sulle eccellenze e il benessere del territorio e si ascolta a Torino e Provincia, Astigiano e Cuneese sulle frequenze FM 104,7-104,6 FM, oppure su digitale terrestre-sezione radio in tutto il Piemonte e, in streaming, ovunque, dal sito web http://www.antennaunoradio.com

Specializzata sul tema del benessere e della formazione, con programmi dedicati, e riconosciuti come riferimento interculturale dalla comunità latina piemontese.

www.antennaunoradio.com
www.facebook.com/antenna.uno
www.instagram.com/antenna.uno
Per scrivere in diretta, WhatsApp: 335 5731 226
Per intervenire in diretta 011745439

Benessere mag

Benessere mag è la testata di riferimento per chi è alle ricerca d’informazioni, consigli, novità o anche solamente curiosità dal mondo del benessere: vi guideranno i migliori esperti sui temi più delicati. Focus sull’attualità e a disposizione esperti per le risposte ai dubbi più frequenti. Una rivista interamente on-line e gratuita, al servizio delle persone.
Gli articoli di Benessere mag nascono grazie al contributo di medici, psicologi, biologi, giornalisti e professionisti del settore che offrono, attraverso una rigorosa selezione di articoli, informazioni teoriche e operative particolarmente utili per chi intende approfondire l’argomento.

Le vostre domande: gli esperti di Benessere mag rispondono

L’informazione al servizio delle persone. Se desiderate inviarci una domanda relativa a un vostro caso specifico, una curiosità o un argomento interessante, i nostri esperti sono a disposizione. I temi che riterremo più interessanti per gli ascoltatori saranno trattati in un articolo di approfondimento.

www.benesseremag.it
www.facebook.com/Benesseremag
twitter.com/BenessereMag

Email: benesseremag@medicinaenutrizione.it

Redazione Online

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial