La campagna “un respiro di salute”, guida per proteggere il respiro, continua a settembre

La campagna  “un respiro di salute”, guida per proteggere il respiro, continua a settembre

Ebbene si, anche in estate si possono riscontrare problemi respiratori. Lo smog estivo e le alte temperature così come pure gli sbalzi termici e l’umidità, sono responsabili di sintomatologie respiratorie come rinosinusiti e asma.

Nei mesi caldi, le maggiori concentrazioni di ozono portano ad un incremento degli stati di irritazione causati da altri fattori quali le polveri fini (PM10 e PM2,5), i pollini e gli acari, causando difficoltà respiratorie, dolore toracico e ipereattività delle vie aeree.

Ecco perché per tutto settembre prosegue la campagna educazionale “Un Respiro di Salute”, realizzata da FederAsma e Allergie Odv, con il patrocinio di  IAR (Accademia Italiana di Rinologia), SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) e SIMRI (Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili). L’iniziativa nasce grazie al contributo di Chiesi Italia – filiale del Gruppo Chiesi – con lo Speciale Estate per informare ed educare i cittadini su come proteggersi quando smog estivo, umidità, alte temperature compromettono il buon respiro e le allergie.

La Guida-Vademecum “Estate in città e Aerosolterapia. Smog estivo, umidità, temperature alte compromettono il buon respiro e non attenuano le allergie. Aerosolterapia: istruzioni per un uso corretto dei dispositivi adatti in tempi di pandemia”, è disponibile e scaricabile su www.federasmaeallergie.org www-unrespirodisalute.it.

 

Foto di copertina di Joseph Mucira da Pixabay

E.M.

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial