La casa si “ammala”? Con il Feng Shui possiamo curarla

La casa si “ammala”? Con il Feng Shui possiamo curarla

Gli appuntamenti della rivista Benessere Mag all’interno del programma radiofonico “Alziamo le vibrazioni“ continuano con l’argomento noto come l’arte taoista del Feng Shui, ausiliaria dell’architettura.

Il programma ha come filo conduttore il benessere, ed è diretto da Carla Canapè. Radio Antenna 1 fa palestra insieme per il corpo, la mente e l’anima, con il contributo di professionisti ed operatori dello stare bene.

Giovedì 19 maggio, alle ore 10,30, sarà nuovamente il turno di Gabriella Cevrero, Interior Designer, insieme a Clauda Vittone, che condurrà il programma.

Il tema della puntata riguarderà il Feng Shui, la disciplina orientale cinese applicata allo star bene nella propria casa, un potente strumento per il riequilibrio energetico a disposizione del progettista. Uno strumento efficace per “guarire” i luoghi dell’abitare, riportando il benessere nella nostra vita quotidiana.

Dove nasce il Feng Shui e di cosa si tratta?

Durante la trasmissione vedremo come questa disciplina – che nasce in Cina oltre 2000 anni fa (c’è chi dice anche oltre 4000 anni) – e deriva da un termine composto da due parole: FENG (風水T) è il “vento” e SHUI (风水S), l'”acqua”. Questi termini nella lingua cinese sono onomatopeiche: dire Feng ci ricorda quasi il soffio del vento e Shui lo scorrere dell’acqua. Come una  connessione e dipendenza dell’uomo dalla Natura.

La casa si ammala?

Non solo la casa ma tutti i “luoghi dell’abitare”: i luoghi che viviamo non sono solo la casa privata ma i luoghi dove lavoriamo, dove i nostri ragazzi studiano, o anche gli ospedali e le case di cura e perché no i luoghi dello svago o dello shopping. Tutti gli spazi abitativi possono beneficiare di un intervento di riequilibrio

È esperienza di tutti che la propria casa può già in origine nascere con delle problematiche architettoniche o costruttive che non vengono in origine mai affrontate fino in fondo portandosi dietro quindi questi difetti o può andare incontro nel tempo a problemi organizzativi o trascuratezze che se ignorate di certo non migliorano e di conseguenza anche la nostra qualità di vita e benessere può esserne influenzata.

Per il Feng shui possono essere difetti ARCHITETTONICI difetti URBANISTICI, l’affaccio su STRADE pericolose, l’esposizione ai punti CARDINALI, la vicinanza o meno con ALTRI EDIFICI o con particolari situazioni naturali come SPERONI DI ROCCIA, FIUMI, PENDENZE molto accentuate del terreno ecc: aspetti che possono provocare se non trattati nel modo corretto dei disagi a chi vive in quella casa.

Il progettista Feng Shui ha degli SCHEMI a cui attenersi per passare in rassegna tutti gli aspetti abitativi non solo esterni all’essere umano ma anche che includono la partecipazione di chi abita ed i vari aspetti della vita quotidiana.

In una casa non c’è solo la stanza vuota o la stanza arredata c’è la persona che usa quella stanza

Tutto l’approccio progettuale del Feng Shui è finalizzato alla persona che vive: questa la vera chiave innovativa che peraltro i cinesi applicavano già secoli fa

Certi aspetti che invece il mondo progettuale moderno li affronta solo molto di recente nei primi decenni del ‘900 quando comincia a capire l’importanza della psicologia dell’individuo e della psicologia percettiva applicata.

Un esempio pratico: la cameretta 

Un locale che spesso e il progettista Feng Shui si trova a dover correggere è la cameretta dei bambini. Spesso questa stanza diventa un luogo dove facciamo coesistere anche arredi che non sono per i piccoli abitanti, ma sono mobili aggiuntivi che non sappiamo dove altro mettere: un armadio aggiuntivo, la scarpiera per tutta la famiglia, il DIVANO-letto per gli ospiti o altro ancora: tutte funzioni che non riguardano direttamente ai nostri figli e che bene o male sottraggono loro spazio e possibilità

Una trasmissione dunque che affronterà temi che ci riguardano tutti, il modo migliore di abitare la casa, equilibrando gli opposti e studiare le relazioni reciproche degli elementi che vi abitano.

Per approfondire 

Corso di Feng Shui per l’Interior Design  

Il Corso di FENG SHUI dell’Accademia Telematica Europea permette di riconoscere una serie di situazioni ambientali e di elementi abitativi ritenuti favorevoli e situazioni più o meno sfavorevoli. Queste attribuzioni non sono arbitrarie ma, secondo determinate regole, seguono la logica dell’armonico equilibrio tra uomo e ambiente circostante, determinandolo in positivo e risolvendone gli aspetti negativi.

L’abitazione deve essere degno tramite fra noi e ciò che ci circonda e questa relazione non può che trarre beneficio applicando i principi del FENG SHUI.
Il programma dei Corsi in Interior Design e di specializzazione con indirizzo FENG SHUI sono finalizzati alla preparazione di figure professionali emergenti, che siano in grado di realizzare la progettazione di spazi abitativi nonché di elementi di arredo attraverso rappresentazioni grafiche manuali e computerizzate, seguendo tendenze e gusti dettati dal mercato.

 

 

Radio Antenna 1

Radio Antenna 1 è una radio sulle eccellenze e il benessere del territorio e si ascolta a Torino e Provincia, Astigiano e Cuneese sulle frequenze FM 104,7-104,6 FM, oppure su digitale terrestre-sezione radio in tutto il Piemonte e, in streaming, ovunque, dal sito web http://www.antennaunoradio.com

Specializzata sul tema del benessere e della formazione, con programmi dedicati, e riconosciuti come riferimento interculturale dalla comunità latina piemontese.

www.antennaunoradio.com
www.facebook.com/antenna.uno
www.instagram.com/antenna.uno
Per scrivere in diretta, WhatsApp: 335 5731 226
Per intervenire in diretta 011745439

Benessere mag

Benessere mag è la testata di riferimento per chi è alle ricerca d’informazioni, consigli, novità o anche solamente curiosità dal mondo del benessere: vi guideranno i migliori esperti sui temi più delicati. Focus sull’attualità e a disposizione esperti per le risposte ai dubbi più frequenti. Una rivista interamente on-line e gratuita, al servizio delle persone.
Gli articoli di Benessere mag nascono grazie al contributo di medici, psicologi, biologi, giornalisti e professionisti del settore che offrono, attraverso una rigorosa selezione di articoli, informazioni teoriche e operative particolarmente utili per chi intende approfondire l’argomento.

Le vostre domande: gli esperti di Benessere mag rispondono

L’informazione al servizio delle persone. Se desiderate inviarci una domanda relativa a un vostro caso specifico, una curiosità o un argomento interessante, i nostri esperti sono a disposizione. I temi che riterremo più interessanti per gli ascoltatori saranno trattati in un articolo di approfondimento.

www.benesseremag.it
www.facebook.com/Benesseremag
twitter.com/BenessereMag

Email: benesseremag@medicinaenutrizione.it

G.B.

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial