L’insonnia da caldo si previene a cena: su Antenna 1 La Radio

Indice dei contenuti
- Gli appuntamenti della rivista Benessere Mag all’interno del programma radiofonico di Antenna 1 La Radio “Alziamo le vibrazioni“ riprendono questa settimana con la dr.ssa Gabriella Mazzolari
- Venerdì 23 giugno, alle ore 18,30 la dr.ssa Gabriella Mazzolari ci parla di come l’insonnia da caldo si previene a cena
- Antenna 1 La Radio
- Benessere Mag
Gli appuntamenti della rivista Benessere Mag all’interno del programma radiofonico di Antenna 1 La Radio “Alziamo le vibrazioni“ riprendono questa settimana con la dr.ssa Gabriella Mazzolari
Il programma ha come filo conduttore il benessere, ed è diretto da Carla Canapè. Radio Antenna 1 fa palestra insieme per il corpo, la mente e l’anima, con il contributo di professionisti ed operatori dello stare bene.
Venerdì 23 giugno, alle ore 18,30 la dr.ssa Gabriella Mazzolari ci parla di come l’insonnia da caldo si previene a cena
L’insonnia da caldo è un disturbo del sonno comune durante i mesi estivi, quando le temperature elevate possono rendere difficile trovare il giusto riposo notturno. Tuttavia, adottando alcune strategie preventive, è possibile alleviare i sintomi e migliorare la qualità del sonno. In questo articolo, esploreremo diverse misure da prendere a cena per prevenire l’insonnia da caldo, aiutandoti a godere di notti estive più fresche e rigeneranti.
1. Cibo e bevande rinfrescanti
Durante la cena, opta per pasti leggeri e freschi che non sovraccarichino il sistema digestivo. Evita cibi pesanti e ricchi di grassi, poiché possono aumentare la temperatura interna del corpo. Invece, privilegia alimenti a base di verdure, frutta e proteine magre. Consuma abbondante acqua e bevande fresche come tisane o infusi di erbe, evitando alcolici e bevande contenenti caffeina, poiché possono interferire con il sonno.
In particolare la menta è un’ottima scelta per le giornate calde. È una pianta rinfrescante e dalle proprietà rilassanti, che può contribuire a rinfrescare il corpo e alleviare la sensazione di caldo. Puoi preparare una bevanda di menta fresca facendo bollire dell’acqua e aggiungendo alcune foglie di menta. Lascia in infusione per alcuni minuti, quindi filtra e bevi. Puoi anche aggiungere la menta a tè freddi, succhi di frutta o cocktail per renderli ancora più rinfrescanti.
Evitare cibi come prosciutto e melone quando fa caldo (non per il melone ma per il prosciutto) perché si tratta di carne che contengono un eccesso di sale, che favorisce la disidratazione. Sarebbe meglio optare per alternative magre quali il prosciutto cotto o la fesa di tacchino (nel caso degli insaccati) o carni magre, come le carni bianche ed il pesce.
Evitare gli alcolici sono ricchi di calorie (apportano ben 7 kcal per grammo) ma privi di nutrienti. Tali calorie sono dissipate in calore e favoriscono l’innalzamento della temperatura corporea. L’ingestione di alcool determina disidratazione poiché aumenta la diuresi e causa anche uno stato di ipoglicemia con conseguente debolezza ed affaticamento.
Evitare le bibite gassate e zuccherate Soprattutto d’estate ci facciamo attirare da bibite variamente aromatizzate che promettono di rinfrescarci. In realtà si tratta di bevande contenenti per lo più coloranti e zuccheri che, ancora una volta, oltre che avere un contenuto calorico eccessivo sono causa di disidratazione in quanto determinano una sottrazione di fluidi dalle cellule. Questi zuccheri, richiamando i fluidi nell’intestino, possono causare dissenteria con ulteriore aumento della disidratazione. Le bibite gassate spesso contengono caffeina: un altro agente diuretico.
Bere invece acqua, almeno 2 litri al giorno per continuare alla reidratazione del nostro corpo. UN alimento che ci aiuta molto è l’anguria, un frutto molto utile anche a livello intestinale. Un altro alimento è il cetriolo.
2. Regola la temperatura dell’ambiente
Prima di andare a letto, assicurati che la tua camera da letto sia fresca e ben ventilata. Chiudi le tende o le persiane durante il giorno per evitare che il sole riscaldi troppo l’ambiente. Usa ventilatori o condizionatori d’aria, se disponibili, per abbassare la temperatura della stanza. Una temperatura fresca e confortevole favorisce il sonno profondo.
Non esagerare con l’aria condizionata perché è deleterio per l’organismo
3. Abbigliamento adeguato
Indossa indumenti leggeri e traspiranti durante la notte. Scegli materiali naturali come il cotone o il lino, che consentono alla pelle di respirare e favoriscono la circolazione dell’aria attorno al corpo. Evita tessuti sintetici che trattenendo il calore possono causare sudorazione e disagio durante il sonno.
4. Utilizzo di lenzuola e coperte adeguate
Adatta il tuo letto alle temperature estive utilizzando lenzuola leggere e coperte sottili. Scegli lenzuola di cotone o di lino, che assorbono l’umidità e favoriscono la ventilazione. Se necessario, utilizza solo un lenzuolo o un piumino leggero per coprirti durante la notte. Mantenere il corpo fresco e a proprio agio aiuta a prevenire l’insonnia da caldo.
5. Rilassamento e routine prima di dormire
Prima di andare a letto, pratica tecniche di rilassamento come lo yoga o la meditazione, che possono aiutarti a ridurre lo stress e favorire il sonno. Evita attività stimolanti o stressanti poco prima di coricarti, come l’uso di dispositivi elettronici o guardare programmi televisivi intensi. Creare una routine serale rilassante può preparare la mente e il corpo per un sonno tranquillo e ristoratore.
Antenna 1 La Radio
Si tratta di una radio sulle eccellenze e il benessere del territorio e si ascolta a Torino e Provincia, Astigiano e Cuneese sulle frequenze FM 104,7-104,6 FM, oppure su digitale terrestre-sezione radio in tutto il Piemonte e, in streaming, ovunque, dal sito web: www.antennaunoradio.com
Specializzata sul tema del benessere e della formazione, con programmi dedicati, e riconosciuti come riferimento interculturale dalla comunità latina piemontese.
www.antennaunoradio.com
www.facebook.com/antenna.uno
www.instagram.com/antenna.uno
Per scrivere in diretta, WhatsApp: 335 5731 226
Per intervenire in diretta 011745439
Benessere Mag
Benessere mag è la testata di riferimento per chi è alle ricerca d’informazioni, consigli, novità o anche solamente curiosità dal mondo del benessere: vi guideranno i migliori esperti sui temi più delicati. Focus sull’attualità e a disposizione esperti per le risposte ai dubbi più frequenti. Una rivista interamente on-line e gratuita, al servizio delle persone.
Gli articoli di Benessere mag nascono grazie al contributo di medici, psicologi, biologi, giornalisti e professionisti del settore che offrono, attraverso una rigorosa selezione di articoli, informazioni teoriche e operative particolarmente utili per chi intende approfondire l’argomento.
Le vostre domande: gli esperti di Benessere mag rispondono
L’informazione al servizio delle persone. Se desiderate inviarci una domanda relativa a un vostro caso specifico, una curiosità o un argomento interessante, i nostri esperti sono a disposizione. I temi che riterremo più interessanti per gli ascoltatori saranno trattati in un articolo di approfondimento.
www.benesseremag.it
www.facebook.com/Benesseremag
www.twitter.com/BenessereMag
Email: benesseremag@medicinaenutrizione.it