Luce e colore: quali sono le frequenze che ci fanno stare bene

Luce e colore: quali sono le frequenze che ci fanno stare bene

Luce e colore in case e nei luoghi di lavoro: quali sono da utilizzare? E i Led sono una buona fonte di luce? Ne parleremo oggi in radio con il nostro direttore, il divulgatore scientifico Claudio Pasqua con alcune rivelazioni che metteranno in dubbio l’utilizzo delle luci artificiali. E si, non tutte fanno bene alla salute.

Claudio Pasqua

Per sintonizzarsi 

https://www.antennaunoradio.com/

https://www.facebook.com/antenna.uno 

Alcuni dei temi trattati nella trasmissione in diretta dalle ore 18,40 di questa sera 6 ottobre 2022 
.
La luce naturale è necessaria alla produzione di vitamina D?
Ebbene si, il 90% della vitamina D presente nell’organismo viene prodotto in seguito all’esposizione ai raggi ultravioletti. Ecco perché è chiamata anche “vitamina del sole”. Il 70% degli italiani è sotto i livelli minimi di questo prezioso micronutriente con grave rischio di osteoporosi. E non lo diciamo noi ma la Fondazione Umberto Veronesi in cui potete leggere un approfondimento e la ricerca scientifica. 
.
La luce naturale combatte la depressione invernale? 
Assolutamente si. Studi scientifici confermano che circa il 15% della popolazione mondiale soffre di depressione stagionale o invernale a vari livelli. Il trattamento più efficace per combattere la depressione invernale è l’esposizione alla luce e all’aria aperta
.

La luce naturale determina il ritmo quotidiano?
Si. Solo con la luce giusta il nostro corpo può affrontare il ritmo di 24 ore di sonno, lavoro e svago tra luce e buio

.

La luce del giorno al mattino ti sveglia e contribuisce anche a un buon riposo notturno? 
Assolutamente si. Le tapparelle e le tende oscuranti ci aiutano a garantire una notte di sonno salutare, creando una corretta alternanza tra luce e buio. Allo stesso modo, per mantenere un ritmo circadiano corretto di sera, evitiamo di esporci a troppa luce artificiale, tenendo le luci soffuse quando non sono necessarie. Soprattutto la “luce blu”. Che spiegheremo in diretta in cosa consiste.

Il nostro suggerimento: attenzione a chi lavora al computer, con il tablet o lo smartphone. A lungo andare e soprattutto di sera questa luce blu-violetta e i raggi UV eccessivi posso incidere negativamente sui nostri ritmi circadiani o contribuire a un affaticamento degli occhi. La nostra cornea viene idratata meno frequentemente dal liquido lacrimale, poiché quando fissiamo un display digitale è naturale battere le palpebre meno spesso

La luce non è solo illuminazione
La quantità di luce di cui abbiamo bisogno per il nostro sistema visivo è molto inferiore alla quantità necessaria per il nostro orologio interno.
Ciò vuol dire che a volte, anche durante il giorno, il nostro corpo non riceve necessariamente abbastanza luce.

I livelli di luce tipici all’interno di una casa, soprattutto in inverno, sono sufficienti per poter svolgere la maggior parte dei “compiti visivi”, ma, di solito, sono troppo bassi per la regolazione stabile del nostro ritmo biologico.

La luce naturale non può essere sostituita da quella artificiale

La luce del sole è unica. Anche se alcune lampadine attuali simulano la luce diurna, non possono sostituire la luce solare originale.
Questo perché la combinazione di intensità, spettro di colori e direzione non può ancora essere imitata dalla luce artificiale.

Ma allora di inverno cosa dobbiamo fare? I Led sono una fonte di luce preziosa? 

La luce ha led è una delle scoperte più importanti dell’umanità, consente di disporre di luce economica e priva di emissioni nocive, soprattutto raggi UV e infrarossi. Però vedremo perché ad esempio si parla di luce blu, luca calda e luce fredda e quali sono le differenze.

 

Domande in diretta via pagina Facebook o via email possono essere inviate anche a info@interiorissimi.itù

 

Radio Antenna 1

Radio Antenna 1 è una radio sulle eccellenze e il benessere del territorio e si ascolta a Torino e Provincia, Astigiano e Cuneese sulle frequenze FM 104,7-104,6 FM, oppure su digitale terrestre-sezione radio in tutto il Piemonte e, in streaming, ovunque, dal sito web http://www.antennaunoradio.com

Specializzata sul tema del benessere e della formazione, con programmi dedicati, e riconosciuti come riferimento interculturale dalla comunità latina piemontese.

www.antennaunoradio.com
www.facebook.com/antenna.uno
www.instagram.com/antenna.uno
Per scrivere in diretta, WhatsApp: 335 5731 226
Per intervenire in diretta 011745439

Benessere Mag

Benessere mag è la testata di riferimento per chi è alle ricerca d’informazioni, consigli, novità o anche solamente curiosità dal mondo del benessere: vi guideranno i migliori esperti sui temi più delicati. Focus sull’attualità e a disposizione esperti per le risposte ai dubbi più frequenti. Una rivista interamente on-line e gratuita, al servizio delle persone.
Gli articoli di Benessere mag nascono grazie al contributo di medici, psicologi, biologi, giornalisti e professionisti del settore che offrono, attraverso una rigorosa selezione di articoli, informazioni teoriche e operative particolarmente utili per chi intende approfondire l’argomento.

Le vostre domande: gli esperti di Benessere Mag rispondono

L’informazione al servizio delle persone. Se desiderate inviarci una domanda relativa a un vostro caso specifico, una curiosità o un argomento interessante, i nostri esperti sono a disposizione. I temi che riterremo più interessanti per gli ascoltatori saranno trattati in un articolo di approfondimento.

www.benesseremag.it
www.facebook.com/Benesseremag
twitter.com/BenessereMag

Email: benesseremag@medicinaenutrizione.it

G.B.

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial