Menopausa: quando inizia, sintomi e disturbi. Consigli per affrontarla

Menopausa: quando inizia, sintomi e disturbi. Consigli per affrontarla

La menopausa è un momento di transizione naturale nella vita delle donne, segnato dalla fine della capacità riproduttiva e dal declino degli ormoni sessuali. Questa fase può essere accompagnata da una serie di sintomi, tra cui vampate di calore, sudorazione notturna, insonnia, secchezza vaginale e variazioni dell’umore.

Ma nonostante gli effetti collaterali possano essere difficili da gestire, la menopausa può anche essere un momento di riflessione e di cambiamento positivo nella vita di una donna.

Cosa succede durante la menopausa?

La menopausa si verifica quando una donna smette di avere le mestruazioni per un periodo di 12 mesi consecutivi, indicando la fine della sua capacità riproduttiva. In genere, questo accade intorno ai 50 anni, ma può variare da donna a donna.

Durante la menopausa, il corpo femminile produce meno estrogeni e progesterone, gli ormoni che regolano il ciclo mestruale. Questo può causare una serie di sintomi, come vampate di calore, sudorazione notturna, insonnia, secchezza vaginale e variazioni dell’umore.

Tuttavia, non tutte le donne sperimentano gli stessi sintomi durante la menopausa. Alcune donne non avvertono alcun cambiamento significativo, mentre altre possono sperimentare sintomi più gravi e duraturi.

Come gestire i sintomi della menopausa

Ci sono diverse strategie che le donne possono adottare per gestire i sintomi della menopausa. Queste includono:

  • Terapia ormonale sostitutiva (HRT): La HRT consiste nell’assunzione di estrogeni e progesterone sintetici per aiutare a ridurre i sintomi della menopausa. Tuttavia, la HRT può aumentare il rischio di alcune malattie, come il cancro al seno e l’ictus, e quindi deve essere valutata attentamente con il proprio medico.
  • Rimedi naturali: Ci sono una serie di rimedi naturali che possono aiutare a ridurre i sintomi della menopausa, come ad esempio l’acido folico, il calcio, la vitamina D, il tè verde e l’estratto di radice di maca.
  • Stile di vita sano: Mantenere uno stile di vita sano può anche aiutare a ridurre i sintomi della menopausa. Ciò include una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare, il mantenimento di un peso sano e l’evitare di fumare e bere alcolici.
  • Terapie alternative: Alcune donne possono trovare beneficio in terapie alternative come l’agopuntura, la meditazione e lo yoga.

Menopausa e secchezza vulvare: ne soffre circa il 50% delle donne e limita i rapporti sessuali 

Circa il 50% delle donne in menopausa lamenta sintomi di atrofia vulvovaginale, come la secchezza vaginale, il dolore durante i rapporti sessuali, il prurito intimo, il dolore durante la camminata o la bicicletta ma soprattutto durante i rapporti sessuali. Questi sintomi derivano dalla riduzione dell’elasticità e dell’assottigliamento dei tessuti genitali e della mucosa vaginale.

La secchezza vulvare si verifica quando i tessuti della vulva diventano sottili, meno elastici e meno idratati a causa della riduzione dei livelli di estrogeni. Questa condizione può causare una serie di sintomi, tra cui prurito, bruciore, dolore durante i rapporti sessuali e irritazione.

Calo del desiderio e dolore: la causa è l’atrofia vulvovaginale?

Il calo del desiderio e il dolore durante i rapporti sessuali sono spesso causati dall’atrofia vulvovaginale. Una vita sessuale soddisfacente è essenziale per il benessere di una persona, poiché contribuisce ad aumentare i livelli di serotonina, l’ormone del buonumore, a migliorare l’autostima e a rafforzare la relazione affettiva con il partner. Tuttavia, il timore di provare dolore durante la penetrazione può essere il motivo principale per cui molte donne tendono ad evitare i rapporti sessuali. In menopausa, il calo del testosterone può anche causare un calo del desiderio sessuale, noto come disturbo da desiderio ipoattivo. Questa condizione colpisce molte donne in postmenopausa, portando spesso alla distanza dal partner e alla creazione di un distacco emotivo. Inoltre, i cambiamenti che avvengono durante la menopausa possono far sentire la donna meno attraente. Come dimostrano molti studi, una vita sessuale insoddisfacente può peggiorare la qualità della vita e portare a una maggiore tristezza e insoddisfazione.

La secchezza vulvare può essere un problema frustrante e imbarazzante per molte donne, ma ci sono diverse strategie che possono aiutare a ridurre i sintomi.

Si consiglia di parlare con il proprio ginecologo se si notano problemi di sessualità durante la menopausa, in modo da individuare la causa del problema e trovare la cura più appropriata. Oggi ci sono diverse opzioni per curare l’atrofia vulvovaginale, come terapie locali con ovuli e creme che possono contenere ormoni, sostanze idratanti o nutrienti, microiniezioni di acido ialuronico e poliribonucleotidi, e terapie che si assumono per bocca ma agiscono a livello vaginale. In molti casi, può essere necessario utilizzare più terapie insieme o in sequenza per curare completamente l’atrofia vulvovaginale.

Per approfondire: https://www.humanitas-sanpiox.it/news/menopausa-secchezza-vaginale-dolore-ai-rapporti-sessuali-prurito-intimo-cosa-fare

Quali sono i benefici della menopausa?

Nonostante i sintomi possano essere difficili da gestire, la menopausa può anche portare alcuni benefici. Ad esempio, molte donne trovano che la fine del ciclo mestruale liberale energia e tempo per concentrarsi su altri aspetti della loro vita.

Inoltre, la menopausa può essere un momento di cambiamento positivo nella vita di una donna. Può essere un’opportunità per riflettere sulla propria vita, sulla propria carriera e sulle relazioni. Molte donne trovano che la menopausa li aiuta a diventare più consapevoli di se stesse e delle proprie priorità, e questo può portare a una maggiore autostima e felicità.

Inoltre, la menopausa può ridurre il rischio di alcune malattie, come il cancro ovarico e endometriale. Senza la produzione di estrogeni e progesterone, il tessuto uterino e ovarico viene meno esposto a fattori di rischio per queste malattie.

Come prepararsi alla menopausa

Sebbene la menopausa sia una fase naturale della vita di una donna, ci sono alcune cose che possono essere fatte per prepararsi al meglio possibile. Ecco alcuni consigli:

  • Parlate con il vostro medico: Il medico può aiutare a valutare il rischio di sviluppare problemi di salute durante la menopausa e consigliare eventuali modifiche dello stile di vita o terapie che possono aiutare a ridurre i sintomi.
  • Mantenete uno stile di vita sano: Uno stile di vita sano che prevede una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e il mantenimento di un peso sano può aiutare a ridurre i sintomi della menopausa e ridurre il rischio di malattie.
  • Educatevi sui sintomi: Conoscere i sintomi della menopausa può aiutare a prepararsi psicologicamente per questa fase della vita.
  • Esplorate le opzioni terapeutiche: Parlate con il vostro medico delle opzioni terapeutiche disponibili per ridurre i sintomi della menopausa e decidere quale sia la migliore per voi.
  • Supporto sociale: Parlate con amici, familiari o con altre donne che stanno attraversando la stessa fase della vita per condividere esperienze e strategie per affrontare la menopausa.

In conclusione, la menopausa è un momento di transizione naturale nella vita delle donne, segnato dalla fine della capacità riproduttiva e dal declino degli ormoni sessuali. Sebbene possa essere accompagnato da una serie di sintomi, la menopausa può anche essere un momento di riflessione e di cambiamento positivo nella vita di una donna. Ci sono diverse strategie che le donne possono adottare per gestire i sintomi della menopausa, come la terapia ormonale sostitutiva, i rimedi naturali, uno stile di vita sano e terapie alternative. Parlando con il proprio medico, educandosi sui sintomi e preparandosi al meglio possibile, le donne possono affrontare la menopausa in modo efficace e positivo.

Redazione BenessereMag

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial