Meteorosensibilità: perché con il maltempo le articolazioni fanno male

Meteorosensibilità: perché con il maltempo le articolazioni fanno male

Qualcuno avrà notato che le ginocchia o altre articolazioni diventano più dolenti quando piove o sta per piovere…  questo fenomeno è noto come meteorosensibilità.

Molti di noi avvertono dolore alle articolazioni quando il tempo cambia. Potrebbe essere causato dalla pressione atmosferica, dalla temperatura, dall’umidità o dalla direzione del vento. Tuttavia, non è ancora completamente compresa. In questo articolo, esploreremo le possibili cause del dolore alle articolazioni durante il maltempo.

La pressione atmosferica è una delle principali cause di meteorosensibilità. La pressione atmosferica è la forza esercitata dall’atmosfera terrestre su un’area specifica. In genere, quando la pressione atmosferica si abbassa, il tempo diventa più umido e piovoso.

La pressione atmosferica influisce anche sulla tensione dei fluidi all’interno delle articolazioni. Le articolazioni sono rivestite di tessuto sinoviale, che produce un fluido che lubrifica l’articolazione. Quando la pressione atmosferica diminuisce, la tensione del fluido all’interno delle articolazioni può anche diminuire. Ciò può causare gonfiore, tenerezza o irritazione nelle articolazioni.

Mal di schiena: cause, rimedi, come prevenirlo e curarlo

Inoltre, la temperatura e l’umidità possono influenzare il dolore alle articolazioni. L’umidità può influire sulla densità dell’aria. L’aria densa può aumentare la pressione sulle articolazioni, causando quindi dolore. La temperatura può anche influire sulla viscosità del fluido sinoviale. Quando fa freddo, il fluido sinoviale diventa più denso e viscoso, rendendo le articolazioni rigide e doloranti.

La direzione del vento può anche influire sulla meteorosensibilità. Alcune ricerche hanno suggerito che i venti provenienti dal nord possono aumentare la probabilità di dolore alle articolazioni. I venti più freddi provenienti dalla direzione del nord possono causare un cambiamento nella pressione atmosferica, aumentando la possibilità di dolore alle articolazioni.

Il dolore alle articolazioni può anche essere causato da altri fattori, come l’infiammazione.

L‘infiammazione è una reazione del corpo alla lesione dei tessuti, in cui il corpo invia cellule del sistema immunitario per riparare il tessuto danneggiato. L’infiammazione può essere causata da una varietà di fonti, come infezioni, lesioni o malattie autoimmuni come l’artrite.

Inoltre, l’età può influire sulla meteorosensibilità. Con l’invecchiamento, le articolazioni perdono la loro elasticità e la produzione di fluido sinoviale diminuisce. Ciò significa che le articolazioni possono diventare più rigide e dolorose quando si verificano cambiamenti meteorologici.

Sebbene il fenomeno non sia completamente compreso, esistono alcune precauzioni che si possono prendere per alleviare il dolore durante il maltempo. Ad esempio, fare regolare esercizio fisico può aiutare a migliorare la flessibilità e la forza delle articolazioni. Inoltre, mantenere un peso sano può ridurre il carico sulle articolazioni, riducendo la probabilità di infiammazione.

Inoltre, tenersi al caldo può aiutare a mantenere le articolazioni più sane. Indossare vestiti caldi e mantenere le articolazioni coperte durante le giornate fredde può ridurre la probabilità di rigidità articolare e dolore. Anche l’applicazione di calore alle articolazioni può aumentare la produzione di fluido sinoviale, mantenendo le articolazioni idratate.

 

Per approfondire: Is Weather Sensitivity Real? WeatherWell Proves Exactly How the Weather Affects Health

 

Studio medico Bordighera: Medicina e Nutrizione

 

 

Redazione BenessereMag

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial