Moringa a cosa serve? Proprietà e benefici di questa pianta orientale

Moringa a cosa serve? Proprietà e benefici di questa pianta orientale

La Moringa può essere considerata parte della famiglia dei superfood, in quanto sono numerosi i benefici che possono essere ottenuti da questa pianta. Questa pianta ha origine nell’India orientale e appartiene alla famiglia delle moringacee.

La specie più conosciuta è coltivata è la Moringa Oleifera, ossia il tipo di pianta che viene utilizzato maggiormente sia a livello alimentare, come negli integratori alimentari, che nei cosmetici.

L’utilizzo di questa pianta per determinati disturbi può essere considerato un toccasana per il nostro organismo. Sovente si riscontra l’utilizzo di questa particolare pianta nei soggetti con problemi legati alla tiroide, ma non solo, scopriamo quindi di più sulla Moringa.

Come viene utilizzata la moringa

La Moringa Oleifera viene utilizzata da sempre nella medicina popolare indiana. Questo vegetale prende il nome di pianta dei miracoli in quanto riesce a prevenire e curare numerosi disturbi. Il nome Moringa inoltre sta ad indicare una pianta capace di crescere molto velocemente anche in condizioni sfavorevoli.

Viene utilizzata ogni parte di questo vegetale: le radici, i baccelli e le foglie, quelle che ancora non sono mature vengono utilizzate come verdura;  i tuberi, le radici, i semi e i fiori sono altresì parti commestibili della pianta; le foglie vengono utilizzate sia fresche che essiccate; i baccelli sono raccolti quando sono ancora verdi e vengono poi consumati sia freschi che cotti; l’olio che viene estratto dei semi è molto dolce, mentre i semi stessi possono essere consumati sia crudi che arrostiti oppure immessi nel tè.

Nei paesi occidentali le foglie vengono essiccate e quindi possono polverizzate oppure utilizzate così come sono per la preparazione di bevande o infusi. Altresì possono essere utilizzate anche in ambito nutrizionale come integratori alimentari oppure in ambito cosmetico.

Le proprietà della moringa

La moringa viene quindi utilizzata sia in ambito alimentare che cosmetico. Tutto ciò è possibile grazie alle numerose proprietà benefiche contenute al suo interno.

Le proprietà di questo superfood sono innumerevoli: le foglie sono considerate la parte più nutriente della pianta, in quanto al loro interno vi sono contenute numerose vitamine, proteine e minerali come A, B1, B2, B3 e C, insieme a Ferro, calcio, fosforo, potassio, zinco e magnesio.

La pianta della Moringa possiede anche proprietà antinfiammatorie e antiossidanti in quanto risulta essere ricca di aminoacidi essenziali e antibatterici.

La polvere di Moringa è in grado di inibire la crescita di agenti patogeni, i quali molto spesso sono responsabili di squilibri intestinali. Essa viene anche utilizzata all’interno dell’ Ayurveda come prevenzione e contrasto a problemi di tipo gastrico quali ulcere, malattie del fegato, colite ulcerosa e problemi renali.

La Moringa riesce a controllare i livelli di zucchero all’interno del sangue grazie alla presenza dell’acido clorogenico mentre, gli isotiocianati sono capaci di fornire una protezione naturale contro il diabete.

Possiede anche delle proprietà antivirali, antimicotiche e antibatteriche che la rendono un ottimo alleato contro le infezioni come l’acne, la forfora, le punture di insetti, la gengivite, il piede dell’atleta.

 

Fonti:

https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25808883/

 

Redazione Benessere

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial