Occhiali e Lenti a Contatto: una guida alla scelta

Occhiali e Lenti a Contatto: una guida alla scelta

Meglio gli occhiali o le lenti a contatto? Questa è una delle domande più comuni quando si parla di soluzioni per migliorare la qualità della vista. In realtà, nella maggior parte dei casi non c’è bisogno di scegliere tra l’una e l’altra: sia gli occhiali che le lenti possono essere validi supporti per vedere meglio, da utilizzare in contesti e momenti differenti.

Mettere a confronto occhiali e lenti a contatto è utile per capire quando prediligere l’uno o l’altro e come scegliere la soluzione più adatta in base alle tue esigenze (e a quelle dei tuoi occhi!). Ecco le differenze più importanti tra lenti a contatto e occhiali da vista e quale può essere l’opzione migliore per ogni occasione d’uso.

Occhiali: non soltanto un bisogno, ma anche uno stile

Anche se gli occhiali sono, per molti, una necessità quotidiana per correggere dei difetti di vista, sono diventati negli anni anche un accessorio di moda.

Con una vasta gamma di montature, colori e design disponibili sul mercato, scegliere un paio di occhiali non è più soltanto una questione di necessità pratica, ma anche di espressione di uno stile personale. Gli occhiali, infatti, possono completare un look e riflettere l’umore, il carattere e la personalità di chi li indossa.

Scegliere la montatura giusta: forme e materiali

Se stai per acquistare un paio di occhiali, devi sapere che la scelta della montatura è fondamentale sia per avere un supporto alla vista, sia per mettere in evidenza il tuo stile.

La montatura perfetta deve essere comoda e adatta al proprio viso, ma deve anche riflettere la tua personalità. La buona notizia è che, oggi, c’è davvero l’imbarazzo della scelta: le montature vengono realizzate in tantissimi materiali, dai metalli ai moderni materiali in plastica come l’acetato e il polimero.

Ogni materiale ha le sue caratteristiche in termini di peso, flessibilità e durata: le montature in metallo, come l’ottone o il titanio, sono più leggere e hanno generalmente una durata maggiore. L’acetato è leggermente più pesante, ma è robusto e previene l’usura. I polimeri, invece, sono leggeri ma meno robusti rispetto alle due opzioni precedenti.

Oltre ai materiali, cambiano anche le forme degli occhiali: ci sono lenti rotonde, quadrate, ovali, a farfalla e molte altre.

Abbinare gli occhiali al proprio stile e viso

Gli occhiali, come abbiamo detto, sono un complemento di stile e un accessorio che può arricchire il tuo look e valorizzare i lineamenti. Per questo motivo, ti consigliamo di tener conto della forma del viso nella scelta del tuo occhiale ideale.

Ad esempio, se hai un viso tondo, montature angolari o quadrate per aggiungere definizione potrebbero fare al caso tuo. Al contrario, se hai un viso squadrato dovresti preferire montature rotonde o ovali per ammorbidire i tratti.

Oltre alla forma del viso, considera anche il colore della pelle, dei capelli e degli occhi quando scegli il colore della montatura. Provare gli occhiali più volte ti aiuterà a capire se sono quelli giusti per te.

Un ultimo consiglio riguarda il tuo stile personale: se sei amante della moda, puoi optare per montature vivaci e di tendenza, mentre se preferisci uno stile più classico, la scelta giusta sono le montature “evergreen”, che non tramontano mai.

Tipologie e trattamenti

Oltre alla montatura, nella scelta dei tuoi occhiali ideali dovrai considerare anche il tipo di lente e i trattamenti disponibili. Le lenti possono essere monofocali, bifocali o progressive, a seconda delle tue esigenze visive.

Inoltre, ci sono trattamenti specifici che possono essere applicati alle lenti, come l’antiriflesso, che riduce i riflessi indesiderati, o la protezione UV, che protegge gli occhi dai danni dei raggi ultravioletti. E ancora, ci sono le lenti fotocromatiche, che si scuriscono automaticamente alla luce del sole e lenti polarizzate, che servono per ridurre l’abbagliamento.

Lenti a Contatto: libertà e massimo comfort

Se non ami gli occhiali o se, semplicemente, vuoi valutare opzioni differenti per la correzione della vista, le lenti a contatto sono una soluzione confortevole e “invisibile” per vedere meglio.

Si tratta di sottili dischi trasparenti, che dovrai posizionare direttamente sulla superficie dell’occhio. Oltre ad offrire una correzione visiva chiara e nitida, le lenti a contatto sono molto apprezzate perché regalano una libertà di movimento ineguagliabile, eliminando gli ostacoli “fisici” degli occhiali.

Per questo motivo, le lenti sono la prima scelta per chi vive una vita attiva, come ad esempio gli sportivi. Allo stesso modo, sono la soluzione ideale anche per chi non vuole uscire sempre con gli occhiali o vuole utilizzarli solamente in casa.

Tipologie di lenti a contatto

Le lenti a contatto sono di diverse tipologie, da scegliere in base alle tue esigenze. Le lenti possono essere classificate in base alla loro durata d’utilizzo: esistono lenti giornaliere, bisettimanali, mensili e annuali.

In più, esistono lenti toriche per correggere l’astigmatismo, lenti multifocali per chi ha presbiopia elenti sferiche per miopia o ipermetropia. E infine, ci sono anche lenti a contatto colorate, per chi ama giocare con il colore dei propri occhi.

Materiali delle lenti a contatto

Parlando di lenti moderne, negli anni Settanta i produttori hanno iniziato a creare lenti con l’idrogel,ovvero un materiale plastico simile ad un gel e contenente acqua. Il vantaggio di questo materiale è la sua flessibilità e adattabilità alla superficie dell’occhio.

Oggi, la maggior parte delle lenti a contatto viene realizzata in silicone idrogel, che offre un’ottima permeabilità all’ossigeno, assicurando un comfort maggiore e riducendo il rischio di irritazioni o infezioni. Queste lenti sono particolarmente adatte a  chi ha occhi sensibili o per chi indossa le lenti per lunghi periodi.

Come inserire e rimuovere le lenti in modo sicuro

Le operazioni di inserimento e rimozione delle lenti a contatto sono semplici, ma richiedono alcune piccole accortezze.

Gli step da seguire sono questi:

  • Prima di tutto, lavati sempre le mani con sapone neutro e asciugale con un asciugamano pulito;
  • Al momento dell’inserimento della lente, dovrai controllare sempre che non sia rovesciata e che non ci siano detriti o lacerazioni;
  • Posizionando la lente sulla punta dell’indice, utilizza l’altro mano per tenere aperto l’occhio e appoggia con delicatezza la lente sul bulbo oculare;
  • Per rimuoverla, puoi utilizzare il pollice e l’indice per “pizzicare” delicatamente i bordi della lente e sollevarla fuori dall’occhio.

Dopo ogni utilizzo, le lenti devono essere pulite e conservate in una soluzione disinfettante apposita, per scongiurare il rischio di infezioni.

Occhiali vs. Lenti a Contatto: Pro e Contro

L’eterna “battaglia” tra occhiali e lenti a contatto può anche non avere necessariamente un vincitore: puoi utilizzare entrambe le soluzioni, adattandole alle esigenze del momento, salvo particolari controindicazioni specificate dal tuo medico di fiducia.

Ma vediamo insieme quali sono i pro e i contro di occhiali e lenti.

Occhiali

I PRO:

  • Non richiedono una manutenzione quotidiana come le lenti a contatto;
  • Offrono una certa protezione dagli agenti esterni come polvere, vento e raggi UV;
  • Possono diventare anche un accessorio moda capace di riflettere la tua personalità.

I CONTRO:

  • Possono limitare il campo visivo periferico;
  • Non sono adatti per fare sport, perché rischierebbero di scivolare via dal viso;
  • Si appannano spesso in ambienti freddi o umidi;
  • Per alcune persone possono provocare disagi di natura estetica.

Lenti a contatto

I PRO:

  • Offrono un campo visivo naturale senza ostacoli;
  • Sono versatili e adatte per attività fisiche e sportive;
  • Donano un aspetto naturale senza alterare i tratti del tuo viso, perché sono “invisibili”

I CONTRO:

  • Richiedono attenzioni e manutenzione quotidiana;
  • Aumentano il rischio di infezioni a carico dell’occhio;
  • Possono causare secchezza e irritazione;
  • Hanno costi generalmente più elevati rispetto agli occhiali, soprattutto se scegli modelli giornalieri.

Soluzioni alternative alle lenti e agli occhiali

Occhiali e lenti a contatto hanno la funzione primaria di correggere un difetto visivo. Se vuoi recuperare la vista in modo definitivo, ci sono anche soluzioni diverse che intervengono direttamente modificando la cornea e eliminando il difetto di rifrazione.

Stiamo parlando della chirurgia refrattiva, che consiste in una serie di tecniche che, attraverso l’utilizzo di laser di ultima generazione, rimodellano la cornea restituendo la vista in modo definitivo.

Questi interventi sono completamente sicuri, indolori e con un recupero post operatorio molto breve. A tal proposito, se stai pensando di correggere la tua vista, la scelta della clinica e dei professionisti che ti seguiranno è fondamentale per garantirti il miglior risultato.

Ad esempio, scegliendo la clinica oculistica Vista Vision potrai contare su un supporto totale per la gestione di un intervento di chirurgia refrattiva, dalla visita oculistica al decorso post-operatorio. Gli specialisti di Vista Vision ti consiglieranno la tipologia di intervento più adatta alle tue esigenze e ti guideranno per riacquisire la tua vista e dire addio per sempre a occhiali e lenti in una sola seduta (secondo uno studio, meno del 10% delle persone avrà bisogno di un secondo intervento correttivo).

Se vuoi intraprendere questo percorso, inizia dalla scelta della clinica e esegui tutti i test pre operatori necessari per sondare lo stato di salute dei tuoi occhi.

 

Redazione Benessere

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial