Perché si Sfaldano le Unghie: Guida alla Salute delle Unghie

Le unghie sono spesso trascurate, ma svolgono un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana. Svolgono funzioni importanti, come la protezione delle dita e la possibilità di afferrare oggetti. Ma cosa succede quando si indeboliscono e perchè si sfaldano le unghie? In questo articolo, esploreremo le cause di questo problema comune e scopriremo come prevenirlo e curarlo.
Indice dei contenuti
Le Unghie
Le unghie, nonostante siano piccole in termini di dimensioni, svolgono un ruolo incredibilmente potente nella nostra vita quotidiana. Sono costituite principalmente da cheratina, una proteina fibrosa che le rende robuste e resistenti. Per capire meglio l’importanza delle unghie, è utile analizzarne la struttura
Struttura
La lamina ungueale, la parte visibile delle unghie, è quella che solitamente dipingiamo con smalti colorati o decoriamo con disegni. La sua funzione principale è quella di proteggere il letto ungueale sottostante.
La cuticola, situata alla base dell’unghia, ha il compito di sigillare e proteggere lo spazio tra la lamina e il letto ungueale. Mantenere la cuticola in salute è essenziale per prevenire infezioni o danni all’unghia stessa.
Il letto ungueale, la parte sotto la cuticola, è riccamente vascolarizzato ed è responsabile della crescita delle unghie. È qui che le nuove cellule dell’unghia vengono costantemente prodotte e spinte verso l’esterno per far crescere la lamina ungueale.
Ruolo delle unghie
Oltre a queste funzioni fondamentali, le unghie svolgono altre mansioni che spesso diamo per scontate. Una di queste è la capacità di afferrare oggetti con precisione. Immagina di dover aprire una confezione sigillata o di afferrare un piccolo oggetto: le unghie diventano strumenti preziosi in queste situazioni. Ci permettono di eseguire movimenti delicati e dettagliati con una precisione sorprendente.
Le unghie hanno anche un ruolo protettivo. Proteggono le estremità delle dita da traumi e lesioni, agendo come una barriera naturale tra il mondo esterno e le parti più sensibili delle dita stesse. Quando sbattiamo accidentalmente le dita o urtiamo oggetti duri, le unghie assorbono l’impatto e proteggono le terminazioni nervose sottostanti.
Inoltre, non possiamo trascurare l’aspetto estetico delle unghie. Molte persone considerano le unghie come un elemento importante del loro aspetto personale. La cura delle unghie, come la manicure e la decorazione con smalti colorati, è diventata una forma di espressione personale e un’industria in rapida crescita.
Tuttavia, quando le unghie iniziano a sfaldarsi, questi benefici possono essere compromessi. La sfaldatura delle unghie può causare disagio, dolore e influire negativamente sulla nostra estetica personale. È importante comprendere perchè si sfaldano le unghie, le cause di questo problema e imparare a prevenirlo oppure se necessario, affrontarlo in modo efficace. Inoltre, è fondamentale considerare anche condizioni come l’onicomicosi, un’infezione fungina che può colpire le unghie e che richiede una gestione specifica. Vedremo queste questioni in dettaglio nel corso di questo articolo.
Perché si Sfaldano le Unghie: Cause Comuni
La sfaldatura delle unghie è un problema comune che colpisce molte persone. Le cause di questo fenomeno possono variare e comprendere una serie di fattori. Vediamo alcune delle ragioni più comuni del perchè si sfaldano le unghie:
Cattiva alimentazione:
Una dieta carente di importanti nutrienti come proteine, vitamine e minerali può influenzare la salute delle unghie. Le unghie hanno bisogno di sostanze nutritive per crescere in modo sano e robusto.
Cattive abitudini per le unghie:
Rosicchiare le unghie o usarle come strumenti può causare danni e sfaldature. Queste abitudini danneggiano la struttura delle unghie e rendono più probabile la loro rottura.
Esposizione a sostanze chimiche:
Prodotti chimici aggressivi, come solventi per unghie o detergenti, possono indebolire le unghie e causarne la sfaldatura.
Infezioni fungine (onicomicosi):
L’onicomicosi è un’infezione fungina delle unghie che può causare non solo sfaldatura, ma anche cambiamenti di colore e spessore. Vedremo in seguito come affrontare questa condizione in dettaglio.
Traumi ricorrenti:
Colpire le unghie ripetutamente o sottoporle a stress costante può indebolirle e causare sfaldature.
Cambiamenti climatici:
L’umidità e le variazioni di temperatura possono influenzare la salute delle unghie. Le unghie tendono a restringersi e espandersi in risposta a queste variazioni, il che può portare a sfaldature.
Patologie sottostanti:
Alcune condizioni mediche, come l’ipotiroidismo o la psoriasi, possono influenzare la salute delle unghie e causarne la sfaldatura.
Prevenire la sfaldatura delle unghie
La buona notizia è che esistono modi per prevenire la sfaldatura delle unghie. Ecco alcuni consigli per mantenere le tue unghie in salute:
- Alimentazione equilibrata: Assicurati di seguire una dieta ricca di proteine, vitamine e minerali essenziali per la salute delle unghie.
- Integratori come la biotina possono essere utili.
- Igiene adeguata: Mantieni le tue unghie pulite e asciutte. Evita di esporle a sostanze chimiche aggressive senza protezione.
- Idratazione: Applica regolarmente una crema idratante specifica per unghie e cuticole per mantenerle elastiche.
- Taglio adeguato: Taglia le unghie in modo uniforme e non troppo corte. Utilizza una lima per evitare spaccature.
- Protezione durante le attività manuali: Usa guanti per proteggere le unghie durante lavori manuali o attività che potrebbero danneggiarle.
- Evita il rovinamento: Abbandona le cattive abitudini per le unghie, come rosicchiarle o usarle come strumenti.
- Cura delle cuticole: Non rimuovere completamente le cuticole, in quanto svolgono un ruolo protettivo per le unghie.
- Evita le unghie finte: L’uso frequente di unghie finte o gel può danneggiare le unghie naturali.
Come affrontare l’Onicomicosi
Oltre alla sfaldatura delle unghie, un’altra condizione che può influenzare negativamente la salute delle unghie è l’onicomicosi. L’onicomicosi è un’infezione fungina delle unghie che può verificarsi sia sulle unghie delle mani che dei piedi. Questa condizione può causare sintomi come cambiamenti di colore, ispessimento e sfaldatura delle unghie. Ecco come affrontarla:
- Consultare un medico: Se sospetti di avere l’onicomicosi, è essenziale consultare un medico. Sarà in grado di confermare la diagnosi e consigliarti il trattamento appropriato.
- Farmaci antifungini: Il medico può prescrivere farmaci antifungini per via orale o topica. Questi farmaci sono progettati per eliminare l’infezione fungina.
- Igiene adeguata: Mantieni le unghie pulite e asciutte. Utilizza asciugamani separati per mani e piedi e assicurati di asciugare bene tra le dita.
- Taglio e limatura: Taglia e lima regolarmente le unghie infette per ridurre l’ispessimento e migliorare l’aspetto.
- Prevenzione: Per prevenire l’onicomicosi, evita di camminare a piedi nudi in ambienti umidi, come piscine o spogliatoi pubblici.
- Indossa scarpe traspiranti e cambia calze regolarmente.
- Trattamenti casalinghi: Alcuni rimedi casalinghi, come l’uso di olio dell’albero del tè o aceto, possono essere utili nel trattamento dell’onicomicosi, ma dovrebbero essere utilizzati in aggiunta alle terapie prescritte dal medico.
Conclusioni
Le unghie svolgono un ruolo essenziale nella nostra vita quotidiana, e mantenerle in salute è fondamentale. La sfaldatura delle unghie è un problema comune, ma seguendo alcune pratiche di cura adeguata e prevenendo le cattive abitudini, è possibile mantenerle forti e resistenti. In caso di onicomicosi, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento adeguati. La salute delle unghie è un aspetto spesso trascurato della nostra salute generale, ma dedicare tempo e attenzione a questa parte del nostro corpo può farci sentire migliori e più sicuri.