Rimedi per il Mal di Gola: Informazione Consapevole

Rimedi per il Mal di Gola: Informazione Consapevole

Il mal di gola, noto anche come faringite, è una condizione caratterizzata da dolore, irritazione o disagio nella gola. Questa condizione può essere causata da diversi fattori e può avere diverse cause, sia di natura infettiva che non infettiva. Prima di addentrarci nei rimedi per il mal di gola vediamo una spiegazione più dettagliata da un punto di vista scientifico:

Cause infettive:

    • Infezioni virali: La causa più comune del mal di gola è l’infezione virale, spesso associata a raffreddori, influenza o infezioni da virus come il virus dell’herpes o l’adenovirus.
    • Infezioni batteriche: Alcuni batteri, come lo Streptococcus pyogenes (stafilococco), possono causare faringite batterica. Questa condizione è spesso chiamata “mal di gola streptococcico”.

Cause non infettive:

    • Irritazione: L’esposizione a sostanze irritanti come il fumo di tabacco, l’inquinamento atmosferico o l’aria secca può causare irritazione alla gola.
    • Reflusso gastroesofageo: L’acidità dello stomaco che refluisce nell’esofago può causare dolore e irritazione alla gola.
    • Allergie: Le reazioni allergiche a sostanze come polline, polvere o peli d’animale possono portare a un mal di gola.
    • Sforzo vocale e grida eccessive: L’uso eccessivo delle corde vocali, come urlare o cantare per lungo tempo, può causare irritazione alla gola.

Sintomi:

    • Dolore o disagio alla gola.
    • Difficoltà a deglutire.
    • Infiammazione della gola, che può apparire rossa e gonfia.
    • Tosse secca o produttiva.
    • Febbre (soprattutto in caso di infezioni batteriche).

Cosa prendere per il mal di gola?

Esistono svariati rimedi per il mal di gola ma è necessario prima di tutto capire perchè si ha mal di gola. La diagnosi del mal di gola spesso richiede l’esame da parte di un medico, che può decidere se è necessario eseguire test per determinare la causa sottostante, come il test rapido per lo streptococco per le infezioni batteriche. Vediamo però più in dettaglio cosa possiamo fare a casa per  capire quale potrebbe essere stata la causa scatenante.

Determinare la causa del mal di gola

Determinare il tipo di mal di gola può essere un compito complesso poiché i sintomi possono sovrapporsi tra le diverse cause. Tuttavia, ci sono alcune indicazioni che possono aiutarti a distinguere il tipo di mal di gola che potresti avere:

  1. Infezione virale: Se hai un mal di gola associato a sintomi come congestione nasale, tosse, starnuti, febbre e affaticamento, è probabile che sia causato da un’infezione virale, come un raffreddore o un’influenza. In genere, le infezioni virali tendono a diffondersi rapidamente durante la stagione dell’influenza o quando sei stato esposto a qualcuno con sintomi simili.
  2. Infezione batterica (streptococco): Un mal di gola causato dallo streptococco spesso presenta un improvviso e grave dolore alla gola, difficoltà a deglutire e febbre. Altri sintomi comuni possono includere mal di testa e nausea. La diagnosi di streptococco richiede un test rapido da parte di un medico.
  3. Irritazione o allergie: Se hai avuto un’esposizione a sostanze irritanti come il fumo o sei consapevole di allergie stagionali o a particolari allergeni, e il mal di gola si presenta principalmente con prurito o sensazione di bruciore e non è accompagnato da sintomi influenzali o febbre, potrebbe essere dovuto all’irritazione o alle allergie.
  4. Reflusso gastroesofageo: Se hai frequenti bruciori di stomaco o rigurgito acido insieme a un mal di gola cronico o ricorrente, è possibile che il reflusso gastroesofageo sia la causa principale. Questo tipo di mal di gola può essere alleviato con farmaci per ridurre l’acidità gastrica e facendo modifiche nella tua dieta e nello stile di vita.

Il trattamento dipenderà quindi dalla causa sottostante:

  • In caso di infezione virale, il riposo, l’idratazione e il controllo dei sintomi sono spesso raccomandati.
  • Per le infezioni batteriche, come lo streptococco, possono essere prescritti antibiotici.
  • Nel caso di mal di gola dovuto a irritazione o allergie, è importante evitare le sostanze irritanti o allergeniche e alleviare i sintomi con farmaci appropriati.
  • Nel caso di reflusso gastroesofageo, possono essere necessari farmaci per ridurre l’acidità dello stomaco e modifiche nella dieta e nello stile di vita.

Placche alla gola

Le placche in gola, o placche tonsillari, sono spesso associate a infezioni batteriche, in particolare a una condizione chiamata “tonsillite batterica”. Tuttavia, possono anche essere presenti in alcune infezioni virali, sebbene meno comunemente. Ecco una spiegazione più dettagliata:

  1. Placche in gola nella tonsillite batterica: La tonsillite batterica è spesso causata dal batterio Streptococcus pyogenes, noto anche come streptococco beta-emolitico di gruppo A. Questo tipo di infezione batterica può causare placche bianche o gialle nelle tonsille, oltre a sintomi come mal di gola grave, difficoltà a deglutire, febbre, e gonfiore delle tonsille.
  2. Placche in gola nelle infezioni virali: Alcune infezioni virali possono anche causare placche in gola, sebbene sia meno comune rispetto alle infezioni batteriche. Ad esempio, il virus Epstein-Barr, che può causare la mononucleosi, può portare a placche tonsillari in alcuni casi. Tuttavia, nella maggior parte delle infezioni virali, le placche in gola non sono un sintomo prominente.

Rimedi per le placche in gola

Le placche alla gola sono spesso un sintomo di un’infezione, di solito batterica, come la tonsillite streptococcica. Se sospetti di avere placche alla gola o hai ricevuto una diagnosi medica in questo senso, è importante consultare un medico per una valutazione e un trattamento adeguati. Tuttavia, ci sono alcune misure generali che puoi adottare per alleviare il disagio e favorire la guarigione:

  1. Prendi antibiotici (se prescritti): Se le placche alla gola sono causate da un’infezione batterica come la tonsillite streptococcica, il medico prescriverà antibiotici per combattere l’infezione. Segui attentamente le istruzioni del medico e completa l’intero ciclo di antibiotici, anche se i sintomi migliorano prima.
  2. Riposo e idratazione: Riposare è fondamentale per il recupero, in quanto il tuo corpo ha bisogno di energie per combattere l’infezione. Bevi molti liquidi, come acqua, tisane e brodo, per mantenerti idratato e lenire la gola.
  3. Gargarismi con acqua salata: Il gargarismo con acqua tiepida e sale può aiutare a ridurre il dolore e l’irritazione alla gola. Mescola mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e gargarizza con questa soluzione più volte al giorno.
  4. Antidolorifici e antipiretici da banco: Se hai dolore o febbre, puoi prendere farmaci da banco come l’acetaminofene o l’ibuprofene seguendo le indicazioni del produttore o del medico.
  5. Mantenere l’umidità: Usa un umidificatore nell’ambiente in cui dormi per mantenere l’aria umida. Questo può aiutare ad alleviare l’irritazione della gola.
  6. Evita sostanze irritanti: Evita il fumo di tabacco e l’esposizione a sostanze irritanti dell’aria, come l’inquinamento atmosferico o i prodotti chimici aggressivi.
  7. Cura della gola: Puoi utilizzare caramelle o spray per la gola contenenti ingredienti lenitivi come il mentolo o il miele. Questi possono aiutare a ridurre il disagio alla gola.
  8. Dieta morbida e fresca: Mangiare cibi morbidi e freschi, come gelato o zuppa, può contribuire a ridurre il disagio alla gola. Evita cibi piccanti, croccanti o molto caldi, che possono irritare ulteriormente la gola.
  9. Vitamine e integratori: se il mal di gola è spesso ricorrente o ci si ammala spesso è probabile che le nostre difese immunitarie siano basse. In questo caso, oltre a riposo e una dieta sana può tornare utile il supplemento d’integratori adatti a tale scopo.

Rimedi naturali per il mal di gola

Ci sono diversi rimedi naturali che possono offrire sollievo dai sintomi del mal di gola. Tuttavia, è importante sottolineare che questi rimedi possono alleviare i sintomi, ma non trattano la causa sottostante dell’infezione. Se il mal di gola persiste o è grave, è sempre consigliabile consultare un medico per una valutazione e un trattamento adeguati. Ecco alcuni rimedi naturali che potresti provare:

  1. Gargarismi con acqua salata: Il gargarismo con acqua tiepida e sale può aiutare a ridurre l’infiammazione e il disagio alla gola. Mescola mezzo cucchiaino di sale in un bicchiere d’acqua tiepida e gargarizza con questa soluzione più volte al giorno.
  2. Miele: Il miele ha proprietà antibatteriche e lenitive. Puoi mescolare un cucchiaio di miele in una tazza di tè caldo o in acqua tiepida con limone. Assicurati di sorseggiare lentamente.
  3. Tisane alle erbe: Bevi tisane alle erbe come la camomilla, la menta piperita o il tè al miele e limone. Queste bevande possono aiutare ad alleviare il disagio alla gola e mantenere l’idratazione.
  4. Liquidi caldi: Bevi liquidi caldi come brodo o zuppa. Il calore può lenire la gola irritata.
  5. Zenzero: Il zenzero fresco o il tè al zenzero possono avere proprietà antinfiammatorie e lenitive. Puoi grattugiare un piccolo pezzo di zenzero fresco in acqua calda o tè, oppure utilizzare lo zenzero in polvere.
  6. Succo di limone: Il succo di limone fresco contiene vitamina C e può essere lenitivo per la gola. Puoi mescolare il succo di mezzo limone in acqua tiepida con un po’ di miele.
  7. Propoli: La propoli è una sostanza naturale prodotta dalle api ed è nota per le sue proprietà antibatteriche e antinfiammatorie. Puoi trovare la propoli sotto forma di spray o gocce in negozi di prodotti naturali.
  8. Vaporizzatori d’aria: Usare un umidificatore o un vaporizzatore d’aria nella tua stanza può mantenere l’aria umida e ridurre l’irritazione alla gola.
  9. Sale da tavola: Inalare lentamente il vapore da una ciotola di acqua calda con un pizzico di sale da tavola può contribuire a liberare le vie respiratorie e lenire la gola.
  10. Riposo: Il riposo è fondamentale per il recupero. Assicurati di dormire a sufficienza per permettere al tuo corpo di combattere l’infezione.

Ricorda che questi rimedi per il mal di gola possono offrire un sollievo temporaneo dai sintomi, ma non sostituiscono il trattamento medico se l’infezione sottostante è grave o persiste. Se il mal di gola persiste per più di qualche giorno o è accompagnato da febbre elevata, difficoltà a deglutire o altri sintomi gravi, consulta un medico.

Miglior integratore per le difese immunitarie 2023 : Scoprilo ora!

 

 

Mirko Toller

Laureato in scienze e tecniche psicologiche, imprenditore, mi occupo (anche) di divulgazione scientifica e comunicazione.
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial