“Melanoma un destino che può cambiare”. Alla Sapienza sviluppi sulla ricerca

“Melanoma un destino che può cambiare”.  Alla Sapienza sviluppi sulla ricerca
Appuntamento il 28 gennaio dalle 17:30. Tra i relatori: Giuseppe Simeone, presidente Commissione Salute Regione Lazio, e Angela Ianaro, membro Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati

Ricerca e innovazione: queste le leve per scrivere una storia nuova nella lotta al melanoma, il tumore della pelle più subdolo e complesso.

“Melanoma: un destino che può cambiare”, se ne discute il 28 gennaio, a partire dalle 17.30, presso la Sala Multimediale del Rettorato La Sapienza di Roma (Piazzale Aldo Moro, 5), nel corso dell’appuntamento promosso da InRete, con il patrocinio di IMI (Intergruppo Melanoma Italiano) e grazie al contributo di Novartis.

Intervengono Ketty Peris, Presidente SIDeMaST e Direttore Clinica dermatologica, Policlinico Gemelli Virginia Ferraresi, Membro Consiglio Direttivo I.M.I., IRCCS-Istituto Nazionale Tumori Regina Elena, Divisione di Oncologia Medica 1 Paolo Marchetti, Direttore Reparto Oncologia Ospedale Sant’Andrea e del Policlinico Umberto I di Roma Monica Forchetta, Presidente dell’Associazione Apaim Giuseppe Simeone, Presidente Commissione Salute, Regione Lazio Angela Ianaro, Membro Commissione Affari Sociali Camera dei Deputati Modera Marcello Longo, AboutPharma

Mirko Toller

Laureato in scienze e tecniche psicologiche, imprenditore, mi occupo (anche) di divulgazione scientifica e comunicazione.
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial