Superfood biologici, integrare la propria alimentazione in modo naturale

Al giorno d’oggi è noto che gli alimenti che consumiamo, soprattutto quelli processati, sono purtroppo sempre più poveri di nutrienti. Come fare per avere un’alimentazione ricca ed equilibrata?
I superfood, biologici e naturali, I superfood, biologici e naturali, possono essere un buon modo per fare scorta di sostanze benefiche ed integrare eventuali mancanze alimentari. Si parla di superfood per intendere quei cibi, di origine vegetale, che hanno un’alta densità di micronutrienti.
Indice dei contenuti
Alimentazione equilibrata, cosa scegliere?
Ovviamente, innanzitutto è fondamentale seguire alcune semplici regole per avere un’alimentazione salutare e, in generale, uno stile di vita sano.
Prediligere i cibi freschi e di stagione a tutto ciò che è invece è “industriale”, ad esempio, è la prima buona norma da seguire, all’apparenza banale ma fondamentale.
Un’altra scelta importante è quella di portare in tavola alimenti certificati Biologico, perché è una garanzia dell’attenzione alle coltivazioni e a tutta la filiera.
A tutto questo va sempre aggiunto un po’ di movimento, che sia una passeggiata quotidiana o il vostro sport preferito!
Superfood biologici e integrazione naturale
Se non dovesse bastare e vi trovaste ad avere qualche piccola carenza, come spesso capita, ad esempio di vitamine e sali minerali, è possibile integrarla grazie ai superfood biologici e liofilizzati, come quelli di NaturaleBio.
Prodotti ottenuti da coltivazioni controllate, accuratamente selezionati nella loro provenienza e qualità, lavorati in modo attento per ottenere polveri mono-ingrediente: tra queste ci sono la polvere di bacche di açai, la moringa oleifera, la maca peruviana, le bucce di psillio, la spirulina…
Ma che proprietà hanno? E come consumarle?
Benefici e assunzione di alcuni superfood
L’açai è un superfrutto brasiliano simile al mirtillo, ricco di antiossidanti, calcio e ferro, ottimo consumato in polvere mescolata a bevande e yogurt.
La moringa oleifera è una pianta di origine indiana, che naturalmente contiene una buona dose di calcio e può essere consumata, polverizzata, come spezia su tante pietanze diverse.
La maca è una radice che viene dal Perù, già anticamente nota per le sue proprietà energizzanti: si può aggiungere a caffè e altre bevande, oppure a tante ricette dolci e salate.
Lo psillio è una pianta preziosa: le cuticole dei suoi semi hanno la capacità di gonfiarsi a contatto con l’acqua, sono cioè un’ottima fibra idrosolubile, che può supportare il buon funzionamento dell’apparato digerente.
La spirulina, infine, nota come alga, è in realtà un “cianobatterio”, un microrganismo con un buon contenuto di proteine vegetali, vitamine come la K, ferro e fosforo, perfetta mescolata a smoothie di frutta e centrifugati.