“A tutta Vita!”: strumenti virtuali per sensibilizzare i ragazzi su stili di vita sani

“A tutta Vita!”: strumenti virtuali per sensibilizzare i ragazzi su stili di vita sani

L’iniziativa è realizzata da Medtronic, azienda leader di dispositivi medici, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e l’Università degli studi di Milano. Ha come obiettivo sensibilizzare i ragazzi sull’importanza delle buone abitudini alimentari e responsabilizzarli nella scelta di stili di vita sani con l’uso di strumenti virtuali. 

A tutta vita!

“A tutta Vita!” è una campagna partita il 13 ottobre e rivolta agli alunni delle scuole secondarie di I e II grado, dai 13 ai 16 anni. Si tratta di un progetto didattico online gratuito volto a sensibilizzare i ragazzi sui temi dell’alimentazione e del corretto stile di vita. Il benessere psicofisico è strettamente legato alle abitudini alimentari e comportamentali; fondamentale il ruolo della scuola e della famiglia per sviluppare una nuova cultura della salute, intensa come diritto individuale e dovere collettivo.

Foto campagna "A tutta Vita"
Locandina della campagna “A tutta Vita!” per sensibilizzare i ragazzi su stili di vita sani.

Come si può catturare l’interesse dei ragazzi su un tema così importante? Attraverso una piattaforma virtuale.

Il progetto prevede un torneo interscolastico online, una sfida a quiz tra i partecipanti con in premio una fornitura in materiale tecnologico per la classe vincente. Inoltre è possibile scaricare un kit educativo multimediale, utile sia a scuola che a casa grazie all’e-book creato come supporto per le famiglie.

Quali sono gli argomenti trattati nel kit multimediale?

  • l’importanza di una sana alimentazione per vivere meglio e prevenire alcune patologie;
  • le dipendenze da sostanze, dedicato ai rischi associati all’uso di sostanze psicotrope, come alcol e fumo;
  • le dipendenze tecnologiche e la pericolosa inversione delle dinamiche relazionali, generate dalla fase web 3.0.

La piattaforma online e il kit multimediale sono stati sviluppati da Civicamente, da sempre impegnata in progetti educativi con il Ministero dell’Istruzione. Si tratta di uno strumento didattico digitale , il cui linguaggio si ispira al mondo dei più giovani; trasmette contenuti educativi andando incontro alle esigenze pisco-pedagogiche dei ragazzi e li esorta ad una riflessione responsabile.

Michele Perrino, Presidente e Amministratore delegato di Medtronic Italia, afferma a riguardo: 

Abbiamo deciso di sviluppare questo progetto rivolto ai giovani, che sono il futuro della nostra società, per valorizzare le loro potenzialità, sensibilizzarli e renderli più responsabili su temi così importanti come l’adozione di sane abitudini alimentari e comportamentali e prevenire l’impatto di tutte quelle malattie croniche che sempre più pesantemente affliggono le nostre comunità. Per fare questo abbiamo lavorato in sinergia con partner di eccellenza come il Ministero dell’Istruzione e l’Università di Milano utilizzando strumenti innovativi come l’educazione digitale.

Infatti il linguaggio digitale è attualmente lo strumento comunicativo ed educativo più usato dai ragazzi, in grado di incuriosirli su temi così importanti.

Lo sottolinea anche il Prof. Michele Carruba, Presidente del CSRO dell’Università degli Studi di Milano:

Crediamo nell’importanza di creare, sin dalle più giovani generazioni, la cultura dei corretti stili di vita, della prevenzione di patologie dettate da scorretti comportamenti alimentari e comportamentali come per esempio l’obesità e alcune malattie metaboliche, cardiovascolari e tumorali. È per questa ragione che abbiamo deciso di collaborare per la realizzazione di questo progetto, che proprio per il suo taglio digitale e i suoi contenuti basati su evidenze scientifiche è oggi più che mai attuale e di supporto al mondo scolastico.

L’iniziativa mira a sensibilizzare i ragazzi con una comunicazione virtuale per costruire una società sana e più responsabile.

Foto di copertina di VisionPic .net da Pexels

Anna Fortunato

Formazione scientifica e passione per la divulgazione. “Somewhere, something incredible is waiting to be known.”
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial