Come diventare food writer

Come diventare food writer

Per diventare Food Writer non basta saper scrivere di cibo, giudicare un ristorante o usare correttamente i social. È importante approfondire le proprie conoscenze con alcuni corsi di giornalismo scientifico indirizzo alimentazione e nutriceutica, come il corso in arrivo dell’Accademia Telematica Europea e conoscere anche la storia della cucina, della critica eno-gastronomica nei decenni e saper svolgere attività di ufficio stampa.

Diventare Food Writer: cosa bisogna sapere

In sintesi, un bravo Food Writer, deve essere in grado di:

  • Recensire un ristorante seguendo opportune regole a prescindere dal gusto personale;
  • Conoscere le strategie di marketing legate ai social media e le tecniche di scrittura per il web;
  • Aggiornarsi costantemente sia sul mondo dell’eno-gastronomia che su quello del giornalismo (soprattutto scientifico e alimentare);
  • Approfondire da un punto di vista tecnico scientifico le problematiche (malattie, intolleranze, impiego di agrofarmaci ecc) e i benefici legati all’alimentazione (quali ad esempio le proprietà nutrizionali delle materie prime o delle pietanze cucinate, reazioni chimiche ecc);
  • Conoscere la storia della cucina e l’evoluzione del cibo e della critica nel corso del tempo;
  • Svolgere attività di ufficio stampa per valorizzare le aziende del settore e promuoverle sul territorio e presso agenzie stampa e di comunicazione.

Il food writer: una figura professionale

Il food writing è quindi una forma di scrittura professionale con funzioni particolari che ha, come oggetto, il cibo. La scrittura enogastronomica passa dal descrivere lo street food a raccontare professionalmente la filiera di un grande prodotto tipico. Dal recensire un ristorante di valore al narrare un’avvincente storia di successo agricolo fino al pubblicare seguitissimi post di cucina.

In particolare, il food writing assume, sia nella comunicazione tradizionale sia nei media digitali, leseguenti funzioni: editoriale, giornalistica, aziendale e turistica.

Oltre la passione

Approfondire il concetto di food writing significa rivolgersi all’analisi, al ragionamento e metterci dell’inventiva in un lavoro di scrittura in costante e mirato aggiornamento. Non basta saper scrivere, che già è un’attività complessa, e nemmeno metterci solamente passione. Per scrivere in modo professionale e non dilettantistico, soprattutto in un ambito vivo come quello del food & beverage, è necessario sviluppare una forte originalità e allenare quotidianamente le proprie capacità logico-creative. Tutto questo serve per essere al passo con la complessità dell’universo enogastronomico e per emergere nella moltitudine di professionisti del settore.

Per avere successo come food writer bisogna non solo avvicinarsi alla scrittura enogastronomica e comprenderne le peculiarità, le finalità, gli attori e i meccanismi, ma anche imparare a strutturare, articolare e organizzare al meglio la professione per conferirle spessore e qualità.

Melissa Mercuri

Traduttrice di audiovisivi ed esperta di comunicazione digitale.
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial