Corso di giornalismo scientifico a indirizzo “benessere e alimentazione”

L’Accademia Telematica Europea organizza un nuovo corso di giornalismo scientifico a indirizzo “benessere e alimentazione”.
Il percorso mira a formare una figura professionale di comunicatore scientifico legato a un settore che necessita di conoscenze sempre più specifiche, sia per quanto riguarda la comunicazione tradizionale che il mondo digitale.
Indice dei contenuti
A chi si rivolge in corso di giornalismo scientifico a indirizzo benessere e alimentazione
Lo studio è rivolto sia a professionisti che ad aspiranti tali, con interesse nei confronti della comunicazione e della divulgazione scientifica, del settore alimentare e del benessere della persona. Pertanto è interessante anche per figure professionali di ambienti affini, come insegnanti, dirigenti di aziende e tutti coloro che desiderino arricchire il proprio curriculum con un percorso di studi di qualità.
Il corso offre quindi la possibilità di lavorare come freelance per testate giornalistiche scientifiche o legate ai settori del benessere e dell’eno-gastronomia, in particolare per approfondimenti di carattere scientifico, sia cartacee che televisive e radiotelevisive. Permette anche di operare in qualità di addetti stampa e pubbliche istituzioni e nell’editoria di settore.
Attività formativa
Il percorso di studi può essere svolto completamente on-line. Offrendo la possibilità di sperimentare in maniera pratica l’attività del giornalista 2.0, anche le esercitazioni di stesura dei testi con la redazione verranno erogate a distanza, in modo che il corsista possa organizzare lo studio in base alle proprie disponibilità, anche in ore serali o nei fine settimana.
A tutti gli iscritti sarà data la possibilità di partecipare a convegni e conferenze. Eventuali incontri di approfondimento in aula sono facoltativi e non incideranno sugli obiettivi formativi.
Obiettivi del corso di giornalismo scientifico a indirizzo benessere e alimentazione
- Comprendere la ricerca delle fonti e l’importanza di un’informazione chiara e corretta;
- Tradurre contenuti specialistici e in messaggi comprensibili a seconda dei pubblici di utenti;
- Creare progetti comunicativi, sia in forma scritta che multimediali;
- Approfondimento di Internet come strumento di ricerca e di validazione di informazioni e per la produzione.

Corso di giornalismo: parlare di benessere e alimentazione da un punto di vista scientifico
L’area della comunicazione e della divulgazione della scienza legata al settore del benessere della persona e a quello alimentare sta acquisendo sempre più importanza.
Alimentazione e benessere
Parlare di attività intensiva in agricoltura, non porta soltanto a sollevare un problema legato ai cambiamenti sociali e all’etica della salvaguardia ambientale, ma permette di sviluppare tutta una serie di approfondimenti legati alle proprietà del suolo e alimentari, anche in base all’ultizzo di fertilizzanti che meritano di essere spiegati, tra pro e contro, a tutti i cittadini, in quanto fruitori finali. Gli stessi prodotti della terra poi, o le preparazioni culinarie sono sottoposte ad analisi chimiche che ne permettono una conoscenza più approfondita, mirata al benessere.
Nel profondo della scienza
Allo stesso modo, anche per quanto riguarda l’aspetto medico, diventa fondamentale una corretta comunicazione. Pensiamo ad esempio alle allergie alimentari e alla loro ripercussione sull’organismo o ancora alle patologie dell’apparato gastrointestinale e alle malattie alimentari quali celiachia e diabete. Non solo, ma anche abitudini studiate dal punto di vista della psicologia e scoperte fondamentali per migliorare la qualità della vita di ogni individuo e molto altro diventano aspetti imprescindibili della comunicazione.
Saper comunicare tutto questo nella maniera adeguata diventa una responsabilità sia nei confronti dei professionisti, che necessitano di aggiornarsi in continuazione, che dei cittadini che con facilità devono poter vivere la propria quotidianità al meglio affidandosi a una corretta informazione.
Per informazioni e iscrizioni
Tel: +39 3294592139 oppure 3934064107
Email: info@accademiatelematica.it