Con la terapia desensibilizzante si curano (definitivamente) le allergie

L’unica cura definitiva per le allergie è l’immunoterapia (terapia desensibilizzante).
Provocate da una reazione eccessiva del sistema immunitario, le allergie rientrano nell’epidemiologia di società come la nostra. Oggi gli abitanti di tutto il mondo sono attaccati da una delle patologie più comuni nel mondo occidentale. Fino al 20% della popolazione mondiale soffre di allergie di tipo I, circa 1,3 miliardi di persone. La distribuzione varia soprattutto nei paesi industrializzati.
Butta via i fazzoletti: le allergie si curano con l’immunoterapia con allergeni
I sintomi delle allergie non devono essere sottovalutati, considerandoli innocui, magari solo fastidiosi. Esiste il rischio che l’infiammazione sottesa a qualsiasi allergia di tipo 1 si propaghi in profondità nell’apparato respiratorio: nei bronchi. Può svilupparsi così l’asma bronchiale da quella che, in teoria, è solo una “banale” allergia. I medici professionisti osservano tale aggravamento in almeno il 40% di tutte le persone allergiche che non vengono sottoposte, o non tempestivamente, a un trattamento causale.
Prima si inizia l’immunoterapia con allergeni, maggiori sono le possibilità di avere successo
Ad oggi, l’immunoterapia con allergeni rappresenta l’unica opzione per trattare le cause delle patologie allergiche. È nota anche come vaccinazione contro le allergie, iposensibilizzazione o desensibilizzazione. È una forma di trattamento in cui ingredienti naturali, ad esempio sostanze ricavate dal polline di betulla, vengono somministrati a un paziente affetto da allergia a tale polline. Si tratta di un trattamento specifico, dato che vengono somministrati solo gli allergeni trigger. I medici lo definiscono immunoterapia, poiché ripristina la salute (assenza di allergia) di un sistema immunitario ammalato (allergia). Esistono due tipi di immunoterapia con allergeni: l’immunoterapia sottocutanea (SCIT) e l’immunoterapia sublinguale (SLIT).
Il trattamento con allergeni in genere ha una durata di 3 anni, ma si nota un miglioramento percettibile già nel primo anno. La durata dipende da quanto bene viene tollerata la soluzione di allergeni somministrata a dosaggi crescenti e dalla velocità di scomparsa dei sintomi. Tuttavia, una rapida diminuzione dei sintomi non deve indurti a porre fine prematuramente alla terapia, dato che per il successo a lungo termine è fondamentale la durata della stessa. Un periodo di 3-5 anni sembra lungo, ma ricorda che la terapia farmacologica, ad esempio con il cortisone, deve essere portata avanti per tutta la vita e non è scevra di effetti indesiderati. La stretta collaborazione tra medico e paziente è importantissima.
Un libro divulgativo per spiegare come funziona la terapia con allergeni
Martedì 6 dicembre alle ore 21.00 presso la sala riunioni della Biblioteca Comunale via Carlo Botta 26 – Volpiano la dr.ssa Sabrina De Federicis, autrice del libro “Butta via i Fazzoletti, al suo esordio letterario, racconterà con leggerezza l’esperienza vissuta alla ricerca di una soluzione per superare il problema delle allergie Tra il serio e la comedy spiegherà cos’è la terapia della desensibilizzazione che la Regione Piemonte, ha adottato dal Sistema Sanitario Nazionale per curarsi definitivamente sostenendo in parte i costi della cura.
.
Con la terapia desensibilizzante si guarisce totalmente dalle allergie evitando così il peggioramento delle patologie connesse alla marcia allergica, ma purtroppo è ancora poco conosciuta dai medici di famiglia che dovrebbero indirizzare il paziente da un
allergologo: unico a conoscere la cura e ad applicarla con efficacia. Le allergie: molti ne parlano, pochi le curano.
Con questo libro, in modo chiaro e leggero, l!autrice vuole tendere la mano a tutti gli allergici per restituire loro il piacere semplice di vivere bene.
Country manager dell’azienda farmaceutica HAL Allergy, pur lavorando nel farmaceutico Sabrina de Federicis coltiva da sempre anche altri interessi.
Laureata in materie scientifiche con specializzazione in Paleontologia Umana, è divulgatrice scientifica, counselor relazionale a indirizzo Media Comunicativo, ed è esperta nella creazione di relazioni efficaci, nello sviluppo della brand identity, nella negoziazione, nella pianificazione del business e nello sviluppo di soluzioni creative. “Butta via i fazzoletti” è il suo primo libro.