Hygge: a Natale le giuste vibrazioni per seguire la via della felicità

Lo stile hygge rigenera dallo stress della vita quotidiana e riconnette ai propri affetti più profondi: il modo più adatto per andare incontro al Natale!
Felicità e gioia nello stile Hygge
“HYGGE” è una parola che deriva originariamente dal norvegese, ma che ha lentamente acquisito grande importanza in Danimarca dalla fine del XVIII secolo. Descrive, in un modo impossibile da tradurre con una sola parola, un atteggiamento verso la vita che ruota attorno al relax, allo stare insieme in particolare con gli amici e gli affetti più cari. E’ cercare la felicità nelle piccole cose quotidiane sapendo coccolarsi un po’. In particolare nella casa, “hygge” è uno stile che valorizza i dettagli ricchi di emotività e calore, quindi tutte quelle scelte decorative che fanno risultare il nostro spazio abitativo accogliente, avvolgente, rassicurante. Si tratta insomma di uno stile di vita che contribuisce immensamente al benessere personale e quindi alla felicità ed alla miglior qualità di vita di tutti ed è per questo che sta diventando sempre più popolare anche al di fuori dei confini danesi.
Queste vibrazioni positive acquistano ancora maggior valore proprio nel periodo invernale: hygge è relax e condivisione con le persone con cui stiamo bene, infatti non solo gli arredi ed i complementi d’arredo giusti ma anche e soprattutto i dettagli di materiali e colori che sceglieremo, potranno aiutare a far nascere questa armonia nelle nostre case poiché sappiamo che in un ambiente che ci corrisponde, sereno ed accogliente, vivremo senz’altro meglio, anche durante le festività.
Lo stile Hygge su Radio Antenna 1 con l’intervento di Gabriella Cevrero
Proseguono gli appuntamenti della rivista Benessere Mag all’interno del programma “Alziamo le vibrazioni“, il contenitore del benessere condotto da Carla Canapè su Radio Antenna 1 in cui si fa cultura e informazione su corpo, mente e anima, con il contributo di professionisti ed operatori dello stare bene.
RADIO ANTENNA UNO FM 104.7 – 104.6 Torino e provincia, Astigiano e Cuneese, streaming e visual radio su www.antennaunoradio.com, e diretta VIDEO con possibilità di commentare sulla pagina FB Antenna Uno. Messaggi vocali Whatsapp 335.5731226
A Natale la serena vita quotidiana lascia spazio a un periodo gioioso. C’è bisogno di fare qualcosa in più per celebrare una delle festività più solenni dell’anno e per vincere sul freddo e sul buio delle lunghe serate invernali.
La tradizione di illuminare e scaldare l’inverno è antichissima e presente in molte culture, anche già prima dell’avvento di Cristo.
“E la Luce venne nel mondo e venne ad abitare in una grott”a ha certamente un significato spirituale ma ancestralmente accendere una luce nel buio è alla base della sopravvivenza qiando la Natura sembra ci sia contraria.
Lo spirito naturale del Natale è quello di tutto il periodo invernale e di come l’uomo ha da sempre lavorato per volgere in positivo gli aspetti negativi.
Il significato ultimo e profondo per cui usiamo luci e decori preziosi per il Natale è che assieme alle luci si accende la gioia, la voglia di condividere e assieme ad essa la gioia profonda di dedicarci agli altri, di amare e di essere amati.
La Bellezza del Natale deve avere la B maiuscola poiché non è il mero e inutile dispendio di soldi ed energie per vuoto esibizionismo ma la ricerca e la voglia di valorizzare l’ambiente familiare per l’accoglienza e per dare gioia ai nostri affetti più cari dato che proprio sotto Natale le occasioni per riunirsi sono maggiori che in molti altri periodi dell’anno.
Photo by Anthony Tran on StockSnap
Via lo stress decorando casa per Natale in stile hygge
Vediamo allora alcuni consigli per creare quell’atmosfera di confortevole intimità che rende unici e più piacevoli i nostri ambienti anche nel periodo delle Feste, per sapersi regalare una “coccola” in più: fuori fa freddo e ci sediamo intorno alla tavola imbandita e poi davanti al camino acceso sorseggiando una bevanda calda, e godendoci le feste.
Il Natale Hygge è fatto di Colore
Tutto l’anno lo stile Hygge ama rendere gli interni confortevoli e rilassanti con colori morbidi e non troppo freddi. Per Natale i colori però devono ricalcare e trasmettere lo spirito della festa e della gioia, pertanto qualunque colore si accenderà di preziosità, ad esempio accostandolo all’oro, all’argento o a dettagli in specchio e cristalli. Tipicamente si usano associazioni preferite di colori che tendono ad equilibrarsi fra loro:
su tutti è attuale il Natale classico in rosso, verde e oro, ovviamente col bianco della neve. Un tocco ideale per enfatizzare queste tonalità si ha usando il tipico tessuto Tartan scozzese, che dal nastrino al cuscino al plaid ci consente di adattarlo a qualunque ambito, e – perché no – di vestirci a tema;
i colori pastello come azzurro e rosa ameranno moltissimo l’accostamento con l’oro (che li scalderà) o all’argento (che li rende più freddi) per chi ama la sensazione dell’aria tagliente e cristallina delle terse giornate invernali.
colori come il nero (di tendenza quest’anno) sono di solito difficili da associare all’idea di luce e gioia: se il vostro spirito gotico è attirato in questa direzione, trattate per il Natale il nero come fareste per il capodanno pochi giorni dopo: riempitelo di lustrini, oro e candele,
il bianco della neve non può mancare e, per chi lo ama, può guidare l’intera decorazione: ad esempio anche l’albero potrà essere tutto bianco, m andrà reso caldo accostandolo a decori colorati oall’oro, al beige, al legno ed alle candele o alle catene luminose (rigorosamente a LED a luce calda).
Il Natale Hygge è fatto di sensazioni, profumi, morbidezza
Hygge è caldo e morbido, come un plaid in pelliccia (ecologica ovviamente!) o in lana scozzese a portata di mano sul divano, hygge è emozionale e accogliente, come una ghirlanda innevata piena di lucine e fiocchi rossi all’entrata. Hygge è profumo d’inverno: di mele, cannella e pino silvestre.
Il Natale Hygge è fatto di Natura
Le decorazioni che prendono la bellezza e l’ispirazione dalla Natura non si contano. Passiamole in rassegna.
In primis i pini (e le conifere in genere) che diventano protagonisti vestiti a festa come Alberi di Natale, ergendosi in abito da sera in tutte le piazze ed in tutte le nostre case, poi i loro rami
intrecciati in ghirlande e centrotavola; le loro pigne da appendere all’albero dopo averle spruzzate d’oro;
l’utilizzo di bacche rosse, agrifoglio e Vischio per le corone da appendere alla porta d’ingresso, o alle finestre;
gli animali dell’inverno: cervi, orsi, alci e renne come soprammobili sparsi qua e là, animano il Natale magari appoggiati su un sottopiatto fatto con una fetta di tronco d’albero;
gli agrumi secchi come arance e limoni che con la cannella e l’anice stellato formano deliziose decorazioni o pot-pourri con cui profumare le nostre stanze, e, perche no, anche le nostre tipiche tisane natalizie.
La decorazione fatta con la Stella di Natale, pianta meravigliosa curata tutto l’anno perché proprio adesso possa regalarci quell’aspetto meraviglioso: un bel dono da fare per portare lo spirito del Natale a coloro da cui andiamo in visita.
Il concetto che ci guida è dunque quello di vesture le Natura a festa.
Le tendenze decorative di questi ultimi anni per il Natale rievocano diverse tendenze fra quelle appena descritte.
Lo stile Vittoriano valorizza il Natale attorno al camino e l’attenzione ai più piccoli per i quali è un grande momento di gioia; ama decorare con paesaggi natalizi innevati, carillon animati raffiguranti scorci di allegri villaggi pieni di neve e di vita, vecchi giocattoli in legno come l’orsachiotto di peluche, il trenino, il cavallo a dondoloe, primo fra tutti – citazione al balletto ottocentesco che celebra il Nalale – lo Schiaccianoci a forma di soldatino di legno.
Lo stile Glamour ama i pastello e i luccichii di cristalli e specchi, che si ispirano ai cristalli di ghiaccio che scintillano al sole ed alle mille iridescenze rosa e azzurre catturate dalla neve sui prati.
Lo stile Gotico ama i toni scuri fino al nero e lo rende elegante e gioioso accostandolo all’oro e usandolo su tessuti attraenti e sensuali come il pizzo o il velluto, proprio come si fa nelle feste da ballo eleganti.
Lo stile moderno ama le novità e le sperimentazioni l’abbinamento dei viola e vinaccia con i toni ruggine e bronzo: tipici di un decoro natalizio di impronta più maschile rubano le sfumature di un calice di buon Borgogna che riflette le fiamme del camino.
Lo stile Fai da Te crea decorazioni con materiali di recupero come legni e rami, tappi di sughero ed educa al rispetto della natura ma stimola la creatività dei più piccoli per creare bellezza con poco: niente da soddisfazione come qualcosa di creato con le proprie mani.
Il consiglio finale che possiamo dare è quello di valorizzare la Natura, i prodotti fatti da sapienti mani artigiane e di evitare le luci “bianco freddo” e anche troppa oggettistica in plastica, preferendo materiali come legno, vetro, carta, tessuto e derivati, ci raccomandiamo, con un’attenzione alla sicurezza dei più piccolini! E allora Buon Natale a tutti nello spirito Hygge!
Gabriella Cevrero. Interior Designer e docente.
Specializzazione in progettazione e ottimizzazione del colore per l’architettura e l’interior design. Docente di teoria e psicologia del colore, stili d’arredo e progettazione d’interni, energetica del Feng Shui.
Oltre alla progettazione di interni collabora come color designer con aziende private per la creazione e presentazione di cartelle-colore complesse dedicate alla commercializzazione nella grande distribuzione. È docente presso master di livello universitario di approfondimento sul tema della progettazione del colore.
Radio Antenna 1
Radio Antenna 1 è una radio sulle eccellenze e il benessere del territorio e si ascolta a Torino e Provincia, Astigiano e Cuneese sulle frequenze FM 104,7-104,6 FM, oppure su digitale terrestre-sezione radio in tutto il Piemonte e, in streaming, ovunque, dal sito web http://www.antennaunoradio.com
Specializzata sul tema del benessere e della formazione, con programmi dedicati, e riconosciuti come riferimento interculturale dalla comunità latina piemontese.
www.antennaunoradio.com
www.facebook.com/antenna.uno
www.instagram.com/antenna.uno
Per scrivere in diretta, WhatsApp: 335 5731 226
Per intervenire in diretta 011745439
Benessere mag
Benessere mag è la testata di riferimento per chi è alle ricerca d’informazioni, consigli, novità o anche solamente curiosità dal mondo del benessere: vi guideranno i migliori esperti sui temi più delicati. Focus sull’attualità e a disposizione esperti per le risposte ai dubbi più frequenti. Una rivista interamente on-line e gratuita, al servizio delle persone.
Gli articoli di Benessere mag nascono grazie al contributo di medici, psicologi, biologi, giornalisti e professionisti del settore che offrono, attraverso una rigorosa selezione di articoli, informazioni teoriche e operative particolarmente utili per chi intende approfondire l’argomento.
Le vostre domande: gli esperti di Benessere mag rispondono
L’informazione al servizio delle persone. Se desiderate inviarci una domanda relativa a un vostro caso specifico, una curiosità o un argomento interessante, i nostri esperti sono a disposizione. I temi che riterremo più interessanti per gli ascoltatori saranno trattati in un articolo di approfondimento.
www.benesseremag.it
www.facebook.com/Benesseremag
twitter.com/BenessereMag
Email: benesseremag@medicinaenutrizione.it
in copertina: Foto di Marco Verch Professional Photographe