Creme solari: quali e perché scegliere

Creme solari: quali e perché scegliere

Gli appuntamenti della rivista Benessere Mag all’interno del programma radiofonico di Antenna 1 La Radio “Alziamo le vibrazioni“ continuano venerdì 7 luglio con un argomento che interessa tutti, soprattutto in questo periodo estivo: le creme solari, protezione indispensabile per il nostro corpo e la nostra pelle.

Il programma radio ha come filo conduttore il benessere, ed è diretto da Carla Canapè. Radio Antenna 1 fa palestra insieme per il corpo, la mente e l’anima, con il contributo di professionisti ed operatori dello stare bene.

Venerdì 7 luglio, dalle ore 18,30  il giornalista scientifico Claudio Pasqua si confronterà con Carla Canapè, conduttrice del programma.

Claudio Pasqua

Per proteggere la pelle dagli effetti dannosi dei raggi solari, riducendo il rischio di sviluppare diversi tipi e gravi tumori della pelle, oltre ad altre patologie dermatologiche e l’invecchiamento precoce della pelle, è importante utilizzare la crema solare. Non è sufficiente evitare l’esposizione durante le ore di massima radiazione ultravioletta (raggi UVA e UVB), ma è anche necessario adottare le adeguate “coperture”.

È consigliabile utilizzare i prodotti per la protezione solare in modo adeguato, seguendo le indicazioni degli esperti dell’Istituto San Gallicano di Roma, un centro specializzato nella ricerca e cura delle malattie cutanee.

Perché dobbiamo usare sempre la crema solare quando siamo esposti al sole? 

Perché le creme solari svolgono un ruolo importante nel contrastare gli effetti dannosi del sole e prevenire lo sviluppo di tumori cutanei, inclusi i melanomi e i carcinomi basocellulari. L’applicazione corretta e regolare della crema solare evita anche il pericolo di scottature, che possono rappresentare un fattore di rischio per malattie cutanee gravi nel tempo. In particolare, le scottature durante l’infanzia aumentano il rischio di sviluppare tumori cutanei in età adulta.

Infine, per coloro che hanno una pelle particolarmente sensibile che manifesta eritemi o arrossamenti anche con una minima esposizione al sole, è consigliato seguire attentamente le regole per l’esposizione solare al fine di ridurre ulteriormente l’impatto dei raggi ultravioletti sulla pelle.

Quale crema solare scegliere 

In commercio di solari se ne trovano di ogni tipo: sotto forma di crema, unguento, olio secco o meno dai profumi estivi, spray.

Tutti che promettono abbronzature ottimali, in tempi rapidi, senza rischi per la pelle. Tuttavia, è bene sapere che la qualità difensiva contro alcuni dei maggiori pericoli del sole è data da diverse caratteristiche del filtro solare.

La prima è il fattore di protezione solare (SPF) che dovrebbe preferibilmente essere compreso tra 30 e 50+, indici di una protezione alta e molto alta. L’SPF va scelto secondo il proprio fototipo di pelle: si deve ricorrere a un fattore molto elevato (50+ o schermo totale) in caso di pelli molto chiare e capelli rossi o biondi (fototipo 1); a una protezione alta/molto alta (tra 50+ e 30) con pelle chiara e cappelli castano o biondi (fototipo 2); si può anche optare per una protezione media con SPF tra 25 e 15 in caso di capelli biondo scuro e/o pelle sensibile (fototipo 3) o con capelli castani e pelle moderatamente sensibile (fototipo 4); fino a un SPF anche basso, tra 10 e 6, indicato con capelli scuri e carnagione olivastra (fototipo 5) o capelli scurissimi e pelle scura (fototipo 6).

La seconda caratteristica da controllare al momento dell’acquisto è l’efficacia del solare sia contro i raggi UVB sia contro i raggi UVA, che deve essere chiaramente indicata sulla confezione.

Infine, è bene fare attenzione agli ingredienti del prodotto che deve essere privo di sostanze a potenziale rischio cutaneo, come alcuni conservanti e allergeni presenti ad esempio nei profumi.

 

Come si applicano le creme solari 

Esistono delle buone regole anche per l’applicazione della crema solare. La crema solare dovrebbe essere spalmata almeno 20 minuti prima dell’esposizione al sole. Inoltre, è consigliabile riapplicarla ogni 2 ore durante il corso della giornata, in quantità generose.

Per ottenere una protezione adeguata, sarebbe necessario coprire uniformemente l’intera superficie del corpo con almeno 2 milligrammi di crema per centimetro quadro di pelle. Facendo i calcoli, ciò corrisponderebbe a circa 30-40 grammi di crema solare per un adulto, che è approssimativamente l’equivalente di due cucchiai da tavola.

Mettiamo troppo poca crema solare? È vero

Diminuire la quantità di crema solare non accelera l’abbronzatura… ma comporta rischi per la pelle e danni permanenti. Se non vi spaventa il cancro della pelle, sappiate che meno crema = più rughe dell’età che vi porterete dietro…

La crema va data in abbondanza, non diminuisce l’abbronzatura, ma evita danni peggiori alla pelle… Insomma, il vostro tubetto dovrebbe terminare con l’estate e non essere riutilizzato l’estate prossima. Se lo avete fatto è perché avete usato poca crema.

Seguire queste linee guida può contribuire a garantire una protezione efficace dalla radiazione solare e ridurre il rischio di danni alla pelle causati dai raggi UV.

Come comportarsi con i bambini?

Ovviamente il consiglio degli esperti è  di evitare le ore centrali della giornata, dalle 11 alle 16, nonostante l’applicazione corretta della crema solare. Inoltre, è consigliabile limitare l’esposizione dei bambini al sole il più possibile. Per i bambini, è consigliato l’uso di creme solari con filtri specifici che creano una barriera fisica contro i raggi solari, anche se restano all’ombra o indossano indumenti protettivi come magliette, cappellini e occhiali da sole.

La crema solare dovrebbe essere applicata anche in caso di cielo nuvoloso, poiché i raggi solari possono comunque filtrare. Inoltre, è importante riapplicare la crema dopo il bagno o la doccia, anche se il prodotto è resistente all’acqua, poiché il fattore di protezione tende a ridursi nel tempo. Questo significa che il prodotto non garantisce più il livello di protezione specificato sulla confezione.

 

In conclusione l’uso delle creme solari è estremamente importante per proteggere la pelle dai danni causati dai raggi solari. Ecco alcune delle ragioni principali per cui è essenziale utilizzare le creme solari:

1. Prevenzione dei danni causati dai raggi UV: I raggi ultravioletti (UV) emessi dal sole sono dannosi per la pelle. L’esposizione eccessiva ai raggi UV può causare scottature solari, invecchiamento precoce della pelle, comparsa di rughe, macchie scure, iperpigmentazione e aumentare il rischio di sviluppare il cancro della pelle. Le creme solari forniscono una barriera protettiva sulla pelle che aiuta a bloccare o ridurre l’assorbimento dei raggi UV, riducendo così i danni cutanei.

2. Prevenzione dei tumori cutanei: L’applicazione regolare di crema solare aiuta a ridurre il rischio di sviluppare tumori cutanei, tra cui il carcinoma a cellule basali, il carcinoma a cellule squamose e il melanoma, il tipo più grave di cancro della pelle. L’uso di creme solari ad ampio spettro, che proteggono sia dai raggi UVA che UVB, è particolarmente importante per prevenire i danni a lungo termine causati dall’esposizione ai raggi solari.

3. Protezione dall’invecchiamento cutaneo: L’esposizione al sole è una delle principali cause dell’invecchiamento precoce della pelle. I raggi UV danneggiano le fibre di collagene ed elastina nella pelle, che sono responsabili dell’elasticità e della tonicità cutanea. L’uso regolare di creme solari aiuta a preservare la giovinezza della pelle, riducendo la comparsa di rughe, macchie dell’età e pelle flaccida.

4. Prevenzione delle scottature solari: Le scottature solari sono dolorose e dannose per la pelle. L’applicazione di crema solare con un elevato fattore di protezione solare (FPS) riduce notevolmente il rischio di scottature solari, consentendo di godere del sole in modo sicuro. È importante applicare la crema solare almeno 15-30 minuti prima dell’esposizione al sole e riapplicarla ogni due ore o più frequentemente se ci si immerge in acqua o si suda abbondantemente.

5. Protezione durante tutte le stagioni: L’uso delle creme solari non è limitato solo all’estate o alle giornate di sole. Anche in giornate nuvolose o durante le altre stagioni dell’anno, i raggi UV possono penetrare attraverso le nuvole e danneggiare la pelle. Quindi, indipendentemente dal clima o dalla stagione, l’applicazione regolare di crema solare è importante per proteggere la pelle.

 

Il video di Fondazione Veronesi: Cosa succede se non metto la crema solare? 

 

Per appronfondire: 

Fondazione Veronesi

Istituto Superiore di Sanità EpiCentro – L’epidemiologia per la sanità pubblica

Il sito dell’AIRC 

 

Crema abbronzante e crema solare: quale scegliere?

 

Radio Antenna 1

Radio Antenna 1 è una radio sulle eccellenze e il benessere del territorio e si ascolta a Torino e Provincia, Astigiano e Cuneese sulle frequenze FM 104,7-104,6 FM, oppure su digitale terrestre-sezione radio in tutto il Piemonte e, in streaming, ovunque, dal sito web http://www.antennaunoradio.com

Specializzata sul tema del benessere e della formazione, con programmi dedicati, e riconosciuti come riferimento interculturale dalla comunità latina piemontese.

www.antennaunoradio.com
www.facebook.com/antenna.uno
www.instagram.com/antenna.uno
Per scrivere in diretta, WhatsApp: 335 5731 226
Per intervenire in diretta 011745439

Benessere mag

Benessere mag è la testata di riferimento per chi è alle ricerca d’informazioni, consigli, novità o anche solamente curiosità dal mondo del benessere: vi guideranno i migliori esperti sui temi più delicati. Focus sull’attualità e a disposizione esperti per le risposte ai dubbi più frequenti. Una rivista interamente on-line e gratuita, al servizio delle persone.
Gli articoli di Benessere mag nascono grazie al contributo di medici, psicologi, biologi, giornalisti e professionisti del settore che offrono, attraverso una rigorosa selezione di articoli, informazioni teoriche e operative particolarmente utili per chi intende approfondire l’argomento.

Le vostre domande: gli esperti di Benessere mag rispondono

L’informazione al servizio delle persone. Se desiderate inviarci una domanda relativa a un vostro caso specifico, una curiosità o un argomento interessante, i nostri esperti sono a disposizione. I temi che riterremo più interessanti per gli ascoltatori saranno trattati in un articolo di approfondimento.

www.benesseremag.it
www.facebook.com/Benesseremag
twitter.com/BenessereMag

Email: benesseremag@medicinaenutrizione.it

 

Redazione BenessereMag

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial