Emergency: il progetto “nessuno escluso”

L’emergenza sanitaria ha segnato l’inizio di un’emergenza sociale senza precedenti, che vede EMERGENCY impegnata in prima linea con “Nessuno escluso. Neanche chi è ora in difficoltà”. Il progetto prevede la distribuzione gratuita di pacchi di alimenti e di beni di prima necessità. La povertà ha travolto una nuova categoria di persone: i nuovi poveri dell’epoca Covid.
La crisi economica e sociale che sta colpendo l’Italia, già duramente segnata dalla pandemia, ha travolto le vite di intere famiglie, anziani soli, giovani precari e lavoratori penalizzati dalle restrizioni. Si tratta di una nuova categoria di persone, precipitate all’improvviso nella povertà, senza più nemmeno la possibilità di fare la spesa, di acquistare cibo e beni di prima necessità.
“Secondo una recente analisi, oltre un milione di persone ha perso la capacità di provvedere agli acquisti di cibo e beni di prima necessità. Siamo di fronte a un’emergenza sociale senza precedenti, che ha reso vulnerabile una nuova categoria di persone, fino a oggi fuori dai radar dell’aiuto tradizionale e istituzionale. Abbiamo quindi deciso di promuovere un intervento al di là dell’ambito sanitario, in modo da aiutare le persone nel far fronte ai propri bisogni in maniera dignitosa, diffondendo un messaggio di solidarietà.”
(Rossella Miccio, Presidente di EMERGENCY)
È per loro che EMERGENCY ha attivato il progetto “Nessuno Escluso – Neanche chi è ora in difficoltà“. Infatti dallo scorso maggio ad oggi, sono stati consegnati oltre 52.596 pacchi alimentari a 2.300 famiglie a Milano, Roma, Napoli, Piacenza grazie all’aiuto prezioso di 920 volontari sul campo. Ogni famiglia sostenuta da “NESSUNO ESCLUSO” riceve settimanalmente un pacco alimentare secondo il proprio numero di componenti, al quale si aggiungono mensilmente un pacco di prodotti per la pulizia della casa e uno per l’igiene personale.
Ora è il turno di Catanzaro.
“Abbiamo deciso di portare ‘NESSUNO ESCLUSO’ a Catanzaro perché in questo particolare momento storico siamo obbligati a restare lontani fisicamente, ma possiamo scegliere di rimanere vicini a questa città in altri modi, soprattutto nel far sentire le persone un po’ meno sole, un po’ meno impaurite, un po’ meno escluse ” afferma Tiziana De Simone, volontaria del progetto di EMERGENCY a Catanzaro.

Nella città calabrese i volontari di hanno già distribuito gratuitamente 260 pacchi alimentari alle prime 130 famiglie. La sede della distribuzione è il Centro Polivalente in via Fontana Vecchia di Catanzaro. Il progetto è stato realizzato con il contributo del Comune di Catanzaro che, insieme all’associazione Centro Calabrese di Solidarietà, ha fornito il magazzino di stoccaggio e distribuzione mettendo a disposizione gli spazi del “Caffè delle Arti” presso il Centro Polivalente in via Fontana Vecchia. Per segnalare persone che hanno necessità di aiuto a Catanzaro ci si può rivolgere alle associazioni presenti sul territorio calabrese, che stanno collaborando con EMERGENCY: Un raggio di sole, Solid’ali, Associazione San Vincenzo, Nati per amare, Emmaus, Stella Popolare, Centro Calabrese di Solidarietà e l’Assessorato alle Politiche sociali di Catanzaro.
Come nelle altre città, i volontari di EMERGENCY si muovono in coppia e con un badge identificativo di riconoscimento, qualora consegnino i pacchi anche a domicilio. È importante sottolineare come tutti i volontari abbiano ricevuto una specifica formazione per minimizzare il rischio di contagio per loro e per le persone incontrate.
Questo progetto è stato possibile anche grazie alla generosa partecipazione delle aziende che hanno donato a EMERGENCY i loro prodotti: https://www.emergency.it/aziende/nessuno-escluso/.
Informazioni:
Se un’azienda è interessata a partecipare al progetto può contattare EMERGENCY via email a aziende@emergency.it o via telefono al numero 02 881 881.
Si ringrazia per la comunicazione e le foto l’Ufficio Stampa di EMERGENCY.