Federica Felice e il benessere nelle proprie abitazioni su Radio Antenna 1

Proseguono gli appuntamenti della rivista BenessereMag.it all’interno del programma “Alziamo le vibrazioni“, il contenitore del benessere condotto da Carla Canapè nel quale Radio Antenna 1 fa palestra insieme per il corpo, la mente e l’anima, con il contributo di professionisti ed operatori dello stare bene.
QUI LA DIRETTA OGGI DALLE ORE 11 CON LA NOSTRA REDATTRICE FEDERICA FELICE
Giovedì 13 gennaio 2022, a partire dalle ore 11, è il turno di Federica Felice, Interior Designer e Giornalista praticante. Ha lavorato a New York nel settore Real Estate. Poi a Valencia, in Spagna, dove frequenta l’Accademia di Arte Fotografica (Espai d’art fotogràfic). Ha frequentato poi l’Accademia Telematica Europea dove ha ottenuto l’attestato di Interior Designer. È specializzata anche in Garden Design e Teoria sul Colore e ha frequentato un corso di Giornalismo dell’Architettura e dell’Interior Design. Attualmente vive e lavora a Milano. Si occupa da alcuni anni dell’abitare e dell’ambiente: salute, casa, design, statistiche, eco-sostenibilità, natura, animali e molto altro. È redattrice dell nostra testata BenessereMag.it, della rivista partner Interiorissimi.it e numerose realtà editoriali alternando il suo lavoro come responsabile dell’ufficio stampa di aziende del settore.
Abbiamo chiesto a Federica Felice di anticiparci quale sarà il suo intervento in radio.
- Gli ultimi anni di pandemia hanno modificato molto il nostro modo di vivere la casa. Come ha inciso sui bisogni e le necessità delle persone ed i loro modo di vivere il proprio ambiente domestico?
Sicuramente, il periodo di pandemia ed il lockdown forzato conseguente, hanno radicalmente cambiato il modo di vedere la propria casa e soprattutto il modo di viverla.
Purtroppo, gli spazi ridotti in appartamento e le famiglie numerose, hanno dovuto fare i conti con tutte le limitazioni e le ripercussioni di un ambiente ristretto e affollato, magari senza uno sbocco all’esterno. Questo ha avuto delle enormi ripercussioni sulla nostra salute psico-fisica.
La conseguenza di tutto ciò ha portato a desiderare spazi ampi, collegati e fluidi. Le pareti divisorie spariscono, per lasciar spazio a delle aree continue e luminose. Le porte si tolgono, per non avere “ostacoli” e far fluire gli ambienti.
Si preferiscono ampie vetrate per poter ricevere il più possibile la luce naturale, oltre che voler quasi creare un avvicinamento con l’area esterna e la natura.
Questa è un’altra conseguenza fondamentale. Chiusi in casa, ci è mancato il contatto non solo con le persone e l’esterno quotidiano; ma soprattutto il contatto con la natura. In particolar modo per chi non è provvisto di un’area esterna come un terrazzo o un giardino. E ciò ha influito notevolmente sul benessere delle persone.
Come sarà la casa per il 2022?
Diciamo che il 2022 è un po’ il prolungamento dei bisogni e delle necessità del 2021. Certamente è una casa innanzitutto sostenibile e che ci faccia stare bene. Sia per quanto riguarda la tipologia di struttura che si cerca, sia per quanto riguarda l’arredamento d’interni e gli spazi/usi di destinazione.
Federica Felice ci spiega anche quale sarà il colore dell’anno 2022 nelle nostre abitazioni
Very Peri: è il nuovo colore dell’anno 2022 scelto da Pantone
Il focus principale delle nuove case ed il loro funzionamento, riguarda il tema caldo della sostenibilità. Il risparmio energetico e la diminuzione dell’impatto ambientale sono diventati importanti anche per la scelta di una casa e dei suoi interni.
Quindi, si preferiscono pannelli a fotovoltaico e stufe a pellet; meno aria condizionata e più alberi e piante che rinfrescano l’ambiente. Al gas dei fornelli si opta per quelli elettrici ad induzione. Gli elettrodomestici si scelgono con un’alta classe energetica. E così via.
Parallelamente, si è riscoperto il fai da te durante la chiusura forzata. Un hobby rilassante e spensierato che ha fatto riscoprire la manualità. Questo ha portato al recycling e soprattutto all’upcycling di oggetti non più utilizzati o vecchi; i quali, anziché essere gettati, possono vedere nuova luce impiegandoli in altri modi.
In questa maniera si evitano gli sprechi, consumi energetici superflui e si diminuisce l’impatto ambientale; oltre che giovare a noi stessi, in quanto il fai da te è un’attività rilassante e gratificante per chi si immedesima.
Ma non solo, perché anche l’outdoor gioca un ruolo fondamentale per il benessere domestico. Poter avere “una via d’uscita” verso l’esterno, che sia un piccolo balcone, una grande terrazza o un pezzo di giardino, ci tranquillizza e ci permette di vivere più serenamente i momenti in casa.
Inoltre, gli interni si fanno più connessi, dove si attinge ad un minimalismo funzionale, tra i trend di interior del momento. La casa deve ‘respirare’ e riflettere tranquillità e ordine, la quale si ripercuote sul nostro benessere mentale, oltre che ad esserne un riflesso.
Prendiamo ad esempio l’area lavoro o zona studio. È diventata fondamentale per lavorare da casa. La sua realizzazione ci permette di avere uno spazio dedicato, dove poterci concentrare e dove poter svolgere in maniera tranquilla i nostri doveri.
Come migliorare il luogo in cui si fa home working per diminuire lo stress?
L’home office che ci ritagliamo in casa non necessita di molti elementi. Uno scrittoio, una sedia ergonomica e l’illuminazione adatta, sono la base per il comfort durante il lavoro da casa. Purtroppo, i rumori e le distrazioni ci sono sempre, certo. Quindi, per evitare stress inutili e aumentare il benessere durante lo smart work, vengono in ausilio due componenti molto utili per il nostro spazio da lavoro:
- Pannelli acustici: da posizionare a parete. Sono dei quadrotti che assorbono i rumori ed aumentano il comfort acustico domestico. In questo modo, ci si sentirà meno irritati da voci, urla o lavori di condominio.
- Piante: il tocco green è diventato un must in qualsiasi ambiente e area. Non solo all’esterno ma sia in casa che negli uffici; una pianta può aiutare ad alleviare lo stress e a depurare l’aria.
Per gli interni cosa prevale? Come migliorare un ambiente per stare meglio fisicamente e psicologicamente?
Anche gli stili per gli interni vergono sul benessere psico-fisico e la tranquillità dell’ambiente domestico.
Primo fra tutti è l’approccio minimalista negli arredi, decori e colori. Un ambiente ordinato e pulito ci infonde relax e pace. Quindi, è consigliabile non esagerare con i mobili e complementi o sarebbe meglio toglierne qualcuno che “avanza”.
Inoltre, è auspicabile scegliere dei colori e dei toni neutri e chiari; in particolar modo sulle superfici, in modo da rendere l’abitazione più luminosa e ampia. Ma ciò non significa che non si possa giocare sui contrasti chiaro/scuro.
Molto in voga anche le carte da parati, soprattutto a sfondo paesaggistico e naturale, le quali ci rilassano e ci immedesimano nella natura.
Il tocco finale per migliorare l’ambiente poi, è sempre il verde. Nel senso botanico del termine. La nuova casa vuole portare un po’ del verde esterno, per creare un ambiente più vicino alla natura e rilassante. Quindi, sì a numerose piante per creare un Urban Jungle corner. Dai grandi ficus a delle piccole succulente, piante depurative e rilassanti o semplicemente fiori decorativi e rampicanti sospese; non solo per rendere gli ambienti più colorati e naturali, ma anche per l’effetto benefico che le piante hanno su di noi.
Quali sono gli oggetti che ci fanno stare meglio? Che sono antistress?
Un’altra grande tendenza degli ultimi tempi è l’utilizzo delle pietre naturali per purificare ed energizzare noi e l’ambiente di casa.
Le pietre esistono da tempi immemori e sono da sempre state utilizzate dai vari popoli, come egiziani, i greci ed i romani, oltre che gli sciamani come vere potenze naturali e simbolo per il nostro equilibrio. Non per niente si fanno ricollegare ai chakra del corpo umano.
Bene, sta di fatto, che se si vuole aumentare il relax, eliminare un po’ di energia negativa sono consigliati pezzi grandi di queste pietre naturali in casa. Dalla tanto amata Ametista, ricca di proprietà benefiche, al Quarzo bianco e rosa. Posizionandole sui mobili o tavolini proprio come parte dell’arredamento decorativo.
Ma non solo, perché anche se potranno sembrare scontate, le candele aiutano a rilassarsi. Soprattutto di sera. Un ambiente soffuso, leggermente illuminato da grandi o piccole candele, poste a terra in una lanterna o sparse sui mobili, ci dona sicuramente un senso di benessere e rilassamento. Ricordiamoci che il fuoco è un elemento naturale primordiale. Avere tanti piccoli ‘fuocherelli’ per casa inducono sicuramente ad un senso di quiete.
Infine, posizionare un acquario, è certamente un ausilio per la mente. L’acqua è da sempre l’elemento che più ci rilassa e fermarsi in casa ad osservare i pesci all’interno è sicuramente fonte di relax per i nostri nervi.
il sito web personale di Federica Felice è www.federicafeliceinteriors.it
Instragram: @ffdesign_interior
Radio Antenna Uno
Radio Antenna 1 in collaborazione con la Rivista Benessere Mag, il magazine del benessere, presenta curiosità della medicina, psicologia, ambiente, tecnologia con un Focus sul benessere psicofisico dell’essere umano.
Si chiama “Alziamo le vibrazioni“ ed è il contenitore del benessere nel quale Radio Antenna 1 fa palestra insieme per il corpo, la mente e l’anima, con il contributo di professionisti ed operatori dello stare bene. Dalle 10 alle 12 e dal lunedì al venerdì è la fascia dedicata alla bellezza e il benessere con ospiti in studio e interviste.
A partire da ottobre 2021 con gli esperti della rivista Benessere Mag, che saranno presenti il giovedì, rinnova il proprio spazio quale riferimento per l’informazione rivolta alle famiglie e alle persone che hanno cura del proprio corpo e della propria salute.
“Non bisogna tenere in massimo conto il vivere come tale, bensì il vivere bene”.
(Platone)
Già l’antico filosofo greco promuoveva un ideale di vita basato sul vivere bene ovvero sul benessere. In effetti è da tempi lontani che scrittori, filosofi e successivamente scienziati, si sono interrogati sul vero significato di benessere e sulla misura della felicità, ognuno a suo modo, ognuno analizzando alcuni aspetti appartenenti al proprio angolo di osservazione. Se nel passato questo termine poteva coincidere più o meno con la salute fisica, nel tempo la definizione di questo termine si è ampliata coinvolgendo molti aspetti dell’essere umano…
Radio Antenna 1
Radio Antenna 1 è una radio sulle eccellenze e il benessere del territorio e si ascolta a Torino e Provincia, Astigiano e Cuneese sulle frequenze FM 104,7-104,6 FM, oppure su digitale terrestre-sezione radio in tutto il Piemonte e, in streaming, ovunque, dal sito web http://www.antennaunoradio.com
Specializzata sul tema del benessere e della formazione, con programmi dedicati, e riconosciuti come riferimento interculturale dalla comunità latina piemontese.
www.antennaunoradio.com
www.facebook.com/antenna.uno
www.instagram.com/antenna.uno
Per scrivere in diretta, WhatsApp: 335 5731 226
Per intervenire in diretta 011745439
Benessere mag
Benessere mag è la testata di riferimento per chi è alle ricerca d’informazioni, consigli, novità o anche solamente curiosità dal mondo del benessere: vi guideranno i migliori esperti sui temi più delicati. Focus sull’attualità e a disposizione esperti per le risposte ai dubbi più frequenti. Una rivista interamente on-line e gratuita, al servizio delle persone.
Gli articoli di Benessere mag nascono grazie al contributo di medici, psicologi, biologi, giornalisti e professionisti del settore che offrono, attraverso una rigorosa selezione di articoli, informazioni teoriche e operative particolarmente utili per chi intende approfondire l’argomento.
Le vostre domande: gli esperti di Benessere mag rispondono
L’informazione al servizio delle persone. Se desiderate inviarci una domanda relativa a un vostro caso specifico, una curiosità o un argomento interessante, i nostri esperti sono a disposizione. I temi che riterremo più interessanti per gli ascoltatori saranno trattati in un articolo di approfondimento.
www.benesseremag.it
www.facebook.com/Benesseremag
twitter.com/BenessereMag
Email: benesseremag@medicinaenutrizione.it