Fisioterapia: perchè è importante, quando serve e a chi rivolgersi

Si tratta di una pratica molto comune, fondamentale in tutti i percorsi di recupero. La fisioterapia è fondamentale se si sta seguendo un recupero muscolare, dopo aver subito un infortunio, un incidente ma anche come prevenzione quando ci si accorge di provare un costante dolore in certe zone , soprattutto delle articolazioni.
In tutti questi casi è importante rivolgersi a specialisti del settore che possano analizzare e comprendere il caso specifico, non solo per curare i sintomi nell’immediato, ma anche per prevenire altre problematiche future. Vediamo in che modo.
Indice dei contenuti
Quando serve il fisioterapista
Prima di tutto prima di prendere un appuntamento con un fisioterapista occorre la prescrizione del proprio medico. Si può prendere, ovviamente, una iniziativa propria in tal senso ma il suggerimento di un medico può essere sempre un buon punto di partenza. Infatti il tuo medico, oltre a farti capire se è necessario rivolgersi a degli specialisti, ti potrebbe anche indicare il centro più adatto per risolvere i tuoi problemi.
In generale, comunque, il fisioterapista può essere indicato in certi casi:
● dolori cronici di natura reumatologica e ortopedica, quali ad esempio la scoliosi o difficoltà nel camminare correttamente.
● se si è subito un intervento chirurgico molto invasivo che, almeno in via temporanea, ha precluso l’utilizzo corretto di alcune articolazioni.
● nel caso di malattie neurologiche. Ad esempio dopo un ictus, è possibile cominciare un ciclo di visite fisioterapiche, in modo da riprendersi il prima possibile dal punto di vista muscolare.
Infine è particolarmente importante prendersi cura delle proprie articolazioni nel caso si facessero dei lavori molto pesanti, che presuppongono un carico di peso eccessivo per diverse ore della giornata. In questi casi sottoporsi a visite preventive da un fisioterapista potrebbe essere fondamentale se non si vogliono subire delle conseguenze più gravi.
Per tutte queste ragioni è evidente, quindi, che risulta fondamentale rivolgersi a cliniche e centri specializzati che possono fornire un servizio completo a 360°. Se vivete in Brianza vi consigliamo i vari centri Kinesis Sport sparsi in tutta la regione. Presso queste strutture troverai, ad esempio, medici specializzati in fisioterapia agrate brianza e molti altri esperti in terapie e discipline complementari che ti potranno consigliare un percorso di riabilitazione su misura per il tuo specifico caso.
Che cos’è la visita specialistica di fisioterapia
La visita fisioterapista è una sorta di colloquio che si ha con il medico per valutare tutto il proprio apparato muscolare, dopo che è stato compromesso a causa di un infortunio.
Durante la visita, il fisioterapista vi rivolge una serie di domande dettagliate per ricostruire la vostra anamnesi personale. Queste domande possono riguardare:
● sintomi ed eventuali precedenti o problemi passati,
● abitudini di vita che possono aver influenzato il problema (esempio lavoro sedentario o meno),
● esami e analisi generali effettuati in passato,
● problemi familiari.
Tutte queste informazioni saranno molto utili per comprendere le cause del problema e realizzare un percorso di riabilitazione su misura per far sì che il dolore, con il tempo, scompaia.
I professionisti, a differenza di chi si improvvisa, provvedono a realizzare dei programmi personalizzati per ogni paziente. Certo, possono esserci dei protocolli comuni ma, comunque, ogni persona fa storia a sé. E i fisioterapisti esperti lo sanno benissimo!
Come prepararsi alla visita
Come dicevamo prima bisogna essere preparati al fatto che il fisioterapista possa fare delle domande anche un po’ private perché deve capire bene la portata degli interventi da fare e il reale motivo della visita.
Inoltre, in alcuni casi, i centri specialistici sottopongono il paziente a una serie di test, lunghi o brevi che siano, per avere un quadro chiaro della situazione. Ovviamente, più le risposte saranno precise e veritiere e più il medico avrà le carte in regola per poter agire.
Importante è anche il vestiario. Bisogna considerare che durante le visite fisioterapiste, può capitare che ci si debba spogliare per esaminare con più attenzione la parte interessata dal dolore. Tutti fattori da considerare per prepararsi al meglio alla visita con un medico specializzato in fisioterapia.
Per quanto riguarda lo stile, anche qui c’è un punto di equilibrio. Meglio vestirsi con abiti comodi e non troppo stretti per agevolare sia voi stessi che il medico.
La visita è dolorosa?
Può capire che durante la visita tu possa avere dei dolori in seguito all’esame delle zone o, nel caso non sia la prima visita, a causa del trattamento che hai appena fatto. Tutto normale, è la normale prassi per capire come risponde il corpo in base alle sollecitazioni a cui viene sottoposto.
Ovviamente, la soglia del dolore dipende anche dal paziente stesso. E quest’ultimo comprenderà egli stesso quanto può essere tollerato e quando informare il medico se il dolore è troppo alto per lui.
In ogni caso bisogna tenere a mente che il fisioterapista è una persona che ha studiato e ha esperienza nel settore e che quindi rivolgersi a lui significa affidarsi ad un esperto in grado di consigliarti la terapia migliore per raggiungere il tuo obiettivo.
Quanto dura una visita di fisioterapia?
Non c’è una durata fissa per ogni visita. Di solito, però, non dura più di un’ora e mezza, anche perché, poi, si presuppone che ci siano anche altre persone in attesa.