La cavitazione medica: rimedio rapido e mirato contro l’adipe localizzato

La cavitazione medica è un nuovo trattamento che utilizza una tecnologia specializzata per la rimozione dell’adipe. Il trattamento viene fatto durante tutto l’anno e viene utilizzato per trattare le zone con adiposità localizzata cioè: addome, fianchi, braccia, gambe, glutei e caviglie. E’ un trattamento eseguito tramite ultrasuoni a bassa frequenza che sono in grado di penetrare nello strato adiposo sottocutaneo, assorbendolo ed eliminandolo attraverso le urine solitamente nei due giorni successivi al trattamento.
Indice dei contenuti
Cavitazione medica: migliorare l’aspetto del nostro corpo con una tecnologia per la riduzione dell’adipe
La tecnica utilizzata avviene mediante l’utilizzo di appositi apparecchi elettromedicali, dotati di manipoli che trasmettono ultrasuoni abbastanza potenti per riuscire a provocare la lisi delle cellule adipose. Al contempo i manipoli sono tarati in modo da non compromettere mai l’integrità di altri organi o tessuti.
Proprio per questo motivo, le tecnologie impiegate nella cavitazione medica sono dotate di ottimi sistemi in grado di regolare la frequenza degli ultrasuoni. Esercitano un’azione di controllo sulle temperature raggiunte, impedendo che diventino eccessivamente alte. La cavitazione medica rimane una tecnica indolore e non invasiva per ridurre le cellule adipose senza subire un intervento chirurgico.
Ad ogni seduta il paziente è tenuto a rispettare alcune semplici pratiche che permetteranno di ottenere ottimi risultati in modo più veloce ed efficace. Solitamente viene consigliato di bere una buona quantità d’acqua che servirà ad aiutare l’assorbimento di grasso in modo più veloce.
I risultati ottenuti con la cavitazione medica sono al pari di quelli della liposuzione e sono duraturi nel tempo. Per ottenere risultati migliori bisogna cercare di sviluppare uno stile di vita salutare e seguire una corretta alimentazione.
Quant’è la durata di un trattamento di cavitazione medica?
In realtà la cavitazione è un trattamento abbastanza semplice e indolore e ogni sessione dura da mezz’ora a 90 minuti. I cicli di cavitazione medica sono di dieci sedute, le prime sedute sono da effettuarsi con frequenza di una volta ogni quindici giorni, successivamente una ogni mese. Al termine delle dieci sedute si potrà procedere fissando delle ulteriori sedute di mantenimento con frequenza sporadica. I risultati si inizieranno a vedere già dalla terza seduta.
Per ulteriori informazioni in merito ai trattamenti visita: www.medicinaenutrizione.it
La pressoterapia: un aiuto per combattere la cellulite e migliorare la circolazione