Lenti a Contatto Monouso e il Controllo della Miopia nei Giovani

Lenti a Contatto Monouso e il Controllo della Miopia nei Giovani

La lotta contro la miopia evolutiva è un obiettivo importante per gli specialisti dell’oftalmologia pediatrica, e uno dei fronti più promettenti in questa battaglia è rappresentato dalle lenti a contatto monouso. Il recente Congresso della Società Italiana di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo (SIOPS) a Catania ha gettato luce su questa affascinante evoluzione nella contattologia, portando a una maggiore comprensione e consapevolezza sull’uso di queste lenti tra i giovani pazienti. Particolare enfasi è stata posta sull’importanza delle lenti a contatto monouso nella gestione della miopia evolutiva e le conclusioni di uno studio clinico che ha dimostrato il loro impatto positivo.

Lenti a Contatto Monouso: Una Rivoluzione nella Contattologia

Le lenti a contatto monouso hanno portato una vera rivoluzione nel mondo dell’oftalmologia. Queste lenti, progettate per essere indossate una sola volta, offrono vantaggi significativi in termini di igiene, comodità e controllo della miopia. L’uso di lenti a contatto monouso è sempre più diffuso tra i giovani, e questo trend è stato uno dei punti chiave di discussione al Congresso SIOPS.

Il Vantaggio dell’Igiene e della Comodità

L’igiene è una priorità quando si tratta dell’uso di lenti a contatto. Le lenti a contatto monouso riducono il rischio di infezioni oculari, poiché non richiedono la pulizia quotidiana. Questo aspetto è particolarmente rilevante per i giovani pazienti, che talvolta potrebbero non essere diligenti nella pulizia delle lenti. Le lenti a contatto monouso semplificano notevolmente la routine di cura.

Inoltre, le lenti a contatto monouso sono estremamente comode da indossare. Sono realizzate con materiali morbidi e flessibili che si adattano perfettamente all’occhio, riducendo al minimo il rischio di disagio. Questo aspetto è cruciale per i giovani che iniziano ad utilizzare le lenti a contatto in alternativa agli occhiali, poiché una buona esperienza iniziale può favorire un uso continuo.

Il Controllo della Progressione Miopica

Una delle sfide principali nell’oftalmologia pediatrica è il controllo della progressione miopica nei bambini e adolescenti. La miopia è in costante aumento in tutto il mondo, e il suo impatto sulla salute visiva dei giovani è un motivo di preoccupazione crescente. Le lenti a contatto monouso stanno emergendo come uno strumento efficace per affrontare questo problema.

Uno studio clinico condotto su lenti MiSight di CooperVision ha dimostrato che queste lenti sono in grado di ridurre la progressione della miopia in modo significativo. Durante il corso dello studio, i partecipanti che hanno indossato le lenti MiSight hanno mostrato una riduzione del 59% nella progressione miopica e del 52% nell’allungamento assiale del bulbo oculare rispetto a un gruppo di controllo che ha utilizzato lenti a contatto monofocali.

Un’Arma Potente Contro la Miopia Evolutiva

Questi risultati sono straordinari, in quanto suggeriscono che le lenti a contatto monouso possono svolgere un ruolo significativo nel rallentare la progressione della miopia nei giovani. Questo è fondamentale, considerando che la miopia può portare a gravi problemi di vista, come il distacco della retina, cataratta e glaucoma, in età adulta. Controllare la miopia evolutiva nei giovani è quindi di primaria importanza per garantire una visione a lungo termine.

Le lenti a contatto monouso, come le MiSight, sfruttano il meccanismo del defocus periferico per ridurre la progressione della miopia. Questo approccio innovativo mira a correggere la visione in modo da prevenire l’allungamento eccessivo dell’occhio, che è una delle cause principali della miopia.

Collaborazione tra Ottici e Oculisti: Una Sfida Comune

Un altro aspetto cruciale emerso durante il Congresso SIOPS è stata la collaborazione tra gli ottici specializzati in contattologia e gli oculisti nella gestione delle lenti a contatto monouso per il controllo della miopia. Questo approccio sinergico è fondamentale, specialmente nei pazienti più giovani.

Gli ottici specializzati in contattologia svolgono un ruolo insostituibile nella selezione delle lenti a contatto giuste per i pazienti, garantendo una corretta adattabilità e il monitoraggio costante del loro utilizzo. D’altra parte, gli oculisti portano le loro competenze mediche e la comprensione approfondita dei problemi oculari specifici dei pazienti.

L’Approccio Proattivo: Accompagnamento dei Pazienti

La gestione della miopia nei giovani richiede un approccio proattivo, che includa un accompagnamento costante e un accurato monitoraggio dei pazienti. In Italia, vi è un crescente impegno da parte di ottici optometristi esperti nell’applicazione di lenti a contatto monouso e nella collaborazione con la classe medica.

L’obiettivo è quello di garantire che i pazienti siano adeguatamente informati sull’uso delle lenti a contatto monouso e che siano seguiti in modo appropriato durante tutto il processo. Questo approccio proattivo è essenziale per garantire il massimo beneficio nell’uso di queste lenti.

Tre Fasi di uno Studio Clinico Esemplare

Il percorso che ha portato alla scoperta delle potenzialità delle lenti a contatto monouso è stato lungo e ha coinvolto una serie di studi clinici. Uno studio esemplare condotto su lenti MiSight di CooperVision ha contribuito in modo significativo alla nostra comprensione di come queste lenti possano aiutare a controllare la miopia nei giovani.

Fase 1: I Primi Risultati

Nel 2014 è iniziata la prima delle tre fasi dello studio sulle lenti MiSight. I primi risultati dopo 3 anni hanno dimostrato l’efficacia delle lenti nel ridurre la progressione miopica del 59%. Questo è stato un passo fondamentale nell’aprire la strada a un uso più diffuso delle lenti a contatto monouso per il controllo della miopia.

Fase 2: Conferma dell’Efficacia

Un ulteriore studio è stato condotto su un gruppo di controllo con una miopia mediamente più alta. Questo studio ha confermato l’efficacia delle lenti MiSight, dimostrando che l’applicazione in età adolescenziale garantisce un’efficacia del 50%. Questi risultati sono incoraggianti, poiché suggeriscono che anche i giovani con miopia più avanzata possono beneficiare dell’uso di queste lenti.

Fase 3: Un Successo Duraturo

Dopo sei anni dallo studio iniziale, il 90% dei bambini coinvolti ha risposto in modo positivo alle lenti MiSight. Questo dato conferma che, rispetto alla popolazione dello studio, queste lenti agiscono in modo positivo in buona parte dei pre-adolescenti e adolescenti affetti da miopia. Questi risultati sono promettenti e indicano che le lenti a contatto monouso possono essere una soluzione efficace a lungo termine per il controllo della miopia.

Conclusioni

Il Congresso SIOPS 2023 ha messo in evidenza l’importanza delle lenti a contatto monouso nella gestione della miopia evolutiva nei giovani. Queste lenti offrono un approccio igienico, comodo e altamente efficace per controllare la progressione della miopia. Inoltre, lo studio clinico sulle lenti MiSight ha dimostrato l’efficacia di queste lenti nel ridurre la miopia nei giovani pazienti, aprendo nuove prospettive per la salute visiva a lungo termine.

La collaborazione tra gli ottici specializzati in contattologia e gli oculisti è essenziale per garantire un uso adeguato delle lenti a contatto monouso e il monitoraggio costante dei pazienti. Questo approccio proattivo è fondamentale per massimizzare i benefici di questa tipologia di lenti nel controllo della miopia.

In conclusione, le lenti a contatto monouso rappresentano una promettente via per affrontare la miopia nei giovani, migliorando la qualità della vita e preservando la salute visiva delle generazioni future.

 

BIBLIOGRAFIA 
(1)    https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/31343513/

 

Mirko Toller

Laureato in scienze e tecniche psicologiche, imprenditore, mi occupo (anche) di divulgazione scientifica e comunicazione.
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial