Multisensorialità nell’Interior Design: intervista a Caterina Boccardi

Il direttore di Benessere Mag, Claudio Pasqua, intervisterà oggi la designer Caterina Boccardi, ospite all’interno del programma Impresa Radio Network in onda Giovedì 20 luglio dalle ore 15 su Antenna 1 La Radio – PER SEGUIRE LA DIRETTA www.antennaunoradio.com – Facebook www.facebook.com/antenna.uno

La dr.ssa Caterina Boccardi spiegherà in diretta radiofonica cos’è la multisensorialità come strumento di progettazione nel Design di Interni: una nuova dimensione per l’esperienza dell’abitare.
Il concetto di multisensorialità sta acquisendo sempre maggiore rilevanza nell’ambito del design degli interni. Questo approccio permette di creare ambienti che vanno oltre le semplici necessità funzionali, stimolando i sensi e le emozioni delle persone.
L’utilizzo consapevole degli elementi sensoriali e il loro impatto sulle emozioni e il comportamento umano costituiscono le basi di questo tipo di progettazione. Grazie a questa consapevolezza, i designer possono creare spazi che soddisfano non solo le esigenze pratiche ma anche quelle emotive degli individui. L’uso combinato di vari elementi sensoriali consente di evocare emozioni, stati d’animo e sensazioni in modo mirato e intenzionale.
L’importanza del colore nell’arredo di uno spazio
Tra gli elementi chiave, vi è sicuramente il colore, in quanto ciascuna tonalità possiede una sua energia e può influenzare l’umore in diverse maniere. Ad esempio, tonalità di blu possono suscitare una sensazione di calma e relax, mentre il giallo può incrementare l’energia e stimolare. Il verde, spesso associato alla natura, può promuovere sensazioni di freschezza e tranquillità. Allo stesso modo, la luce riveste un ruolo fondamentale nella creazione dell’atmosfera desiderata. La luce naturale è particolarmente benefica per il benessere emotivo, ma anche l’illuminazione artificiale ha il suo ruolo nell’ambito della creazione di un’atmosfera accogliente e rilassante, specialmente durante le ore serali, attraverso l’uso di diverse fonti di illuminazione, come lampade da tavolo, faretti a soffitto e luci decorative.
I materiali
Un altro elemento da non sottovalutare riguarda i materiali utilizzati nell’arredamento, in quanto le diverse texture e consistenze possono influenzare il senso del tatto e, conseguentemente, le emozioni. Ad esempio, un divano in velluto può evocare una sensazione di lusso e comfort, mentre una parete in mattoni a vista può creare uno stile rustico e affascinante. L’utilizzo di materiali naturali, come il legno o la pietra, può promuovere un’atmosfera accogliente e una connessione più profonda con la natura.
L’organizzazione dello spazio abitativo
Oltre all’aspetto sensoriale, l’organizzazione e la disposizione degli oggetti all’interno di uno spazio svolgono un ruolo cruciale nel suscitare emozioni positive. Un ambiente caotico e disordinato può aumentare lo stress e l’ansia, mentre uno spazio ben organizzato e ordinato può favorire una sensazione di calma e relax. Prestare attenzione all’armonia e al bilanciamento degli elementi all’interno di uno spazio aiuta a creare un ambiente equilibrato ed emozionante.
La decorazione
Gli elementi decorativi, inoltre, rivestono un ruolo importante nel design degli interni, poiché gli oggetti esposti possono riflettere la nostra personalità e i nostri interessi, oltre a suscitare emozioni specifiche. La scelta di oggetti che ci connettano emotivamente e ci facciano sentire bene ogni volta che li guardiamo contribuisce a rendere gli ambienti multisensoriali una fonte di riduzione dello stress, stabilizzazione emotiva e rafforzamento della connessione con l’ambiente circostante.
In conclusione, l’uso dei sensi nel design degli interni offre una nuova dimensione progettuale, rivoluzionando l’esperienza dell’abitare. L’architetto Ludwig Mies Van Der Rohe ha sottolineato questa nuova tendenza con la celebre affermazione: “Le forme seguono le funzioni e ogni funzione deve essere fedele alla sua forma.” Tuttavia, la multisensorialità aggiunge un’essenza ulteriore alla funzionalità, rendendo l’esperienza dell’abitare profondamente coinvolgente per i sensi. In tal modo, diventa una sorta di Terapia Occupazionale, contribuendo a migliorare il benessere degli utenti e la loro qualità di vita.
Indice dei contenuti
Caterina Boccardi
Nata in Puglia, dopo aver conseguito il Master in Materie Umanistiche, ha preso residenza a Roma. La sua grande passione per la Psicologia e l’Arredamento l’ha portata a diventare Redattrice della rivista online “Interiorissimi”, punto di riferimento per coloro che desiderano restare sempre aggiornati sulle ultime tendenze del mondo del design e dell’Interior Design. Inoltre, svolge la professione di Consulente di Arredo per una Società di Architettura della Capitale. Nel corso delle sue consulenze, cerca sempre di dare la giusta importanza alla dimensione emotivo-simbolica del concetto di casa, valutando le esigenze e le preferenze dei suoi abitanti. L’obiettivo principale è quello di creare ambienti accoglienti e funzionali che generino un equilibrio psicofisico e un senso di benessere in chi li vive.
Sito web: www.designemozionale.it
Benessere Mag è partner di Antenna 1 La Radio
Antenna 1 La Radio è una emittente sulle eccellenze e le imprese del territorio e si ascolta in streaming, in tutto il mondo dal sito web http://www.antennaunoradio.com e in FM sul territorio di Torino e Provincia, Astigiano e Cuneese sulle frequenze FM 104,7-104,6 FM
Specializzata sul tema del benessere e della formazione, con programmi dedicati, e riconosciuti come riferimento interculturale dalla comunità latina piemontese.
www.antennaunoradio.com
www.facebook.com/antenna.uno
www.instagram.com/antenna.uno
Per scrivere in diretta, WhatsApp: 335 5731 226
Per intervenire in diretta 011745439