La dieta anticefalea del Prof. Francini Pesenti

La dieta anticefalea del Prof. Francini Pesenti

Curare la cefalea attraverso l’alimentazione, dagli alimenti trigger alla dieta chetogenica: “La dieta anticefalea” del Prof. Francini Pesenti in libreria dal 10 luglio per Santelli editore.

Francesco Francini Pesenti medico nutrizionista e docente dell’università degli studi di Padova autore di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste internazionali e nazionali, ha pubblicato alcuni volumi divulgativi su argomenti nutrizionali, giunge con “Dieta anticefacea” edito Santelli, alla sua quinta pubblicazione divulgativa a tema nutrizione.

Attraverso questo volume il prof. Francini Pesenti, ci mostra come combattere una delle patologie più globalmente diffuse senza ricorrere ai soliti trattamenti del tutto insoddisfacenti e causa di numerosi effetti collaterali.

La dieta anticefalea: conoscere gli alimenti che possono scatenare la cefalea

Una vera e propria rieducazione alimentare grazie alla quale riconoscere quei comportamenti alimentari sbagliati o i singoli cibi, detti trigger, che possono scatenare le crisi. Saperli riconoscere e quindi evitare, ci spiega l’autore, è fondamentale per limitare la sintomatologia e migliorare la qualità di vita.

Il volume dedica particolare spazio alla dieta chetogenica, in considerazione delle notevoli potenzialità terapeutiche e delle difficoltà pratiche dei regimi chetogenici.

Il libro, grazie alla sua impostazione divulgativa ancorata al necessario rigore scientifico, è destinato sia a quanti, affetti da cefalea, siano intenzionati a intraprendere un percorso dietetico, sia ai professionisti sanitari interessati al trattamento di questa patologia.

Il libro è disponibile su Amazon: La dieta anticefaela

 

Mirko Toller

Laureato in scienze e tecniche psicologiche, imprenditore, mi occupo (anche) di divulgazione scientifica e comunicazione.
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial