Occhi stanchi: come proteggere la vista dai dispositivi digitali?

Occhi stanchi e non solo: Lenstore ha condotto uno studio per esplorare i dati relativi al consumo tecnologico in 40 paesi, per rivelare quali dispositivi digitali sono più dannosi per la vista.
La pandemia ha aumentato drasticamente il tempo che trascorriamo online. Sebbene Internet sia uno strumento utile per tenersi in stretto contatto con i propri amici ed i propri cari, trascorrere troppo tempo di fronte agli schermi, che si tratti di giocare alla console, guardare la TV o utilizzare il tablet, può risultare dannoso alla salute ed alla vista. Per questo motivo è importante tenere sotto controllo e minimizzare il tempo trascorso di fronte agli schermi di dispositivi digitali.
Secondo i risultati dello studio, le persone spendono una media di 9 ore e 45 al giorno di fronte a schermi digitali. Tre su quattro ottici dicono che vi sono più casi di patologie oculari oggi rispetto a 10 anni fa. Inoltre, il 19% dei medici afferma che l’utilizzo prolungato di strumenti digitali ne è la causa principale. Quindi, che misure bisogna adottare per proteggere la vista?
Indice dei contenuti
Gli occhi stanchi sono il sintomo più comune per identificare scarsa salute oculare
Uno studio ha determinato la prevalenza di sintomi relativi a problemi visivi in persone con un lavoro d’ufficio, esaminando la connessione tra i sintomi e la presenza di occhi secchi o altri fattori demografici. I risultati mostrano che i sintomi visivi associati all’utilizzo di computer si verificano spesso, e sono connessi a malattie della superficie oculare.
Nello studio, il 38% dei lavoratori riporta occhi stanchi durante il lavoro d’ufficio. Tra i sintomi più comuni di scarsa salute oculare vi sono anche affaticamento agli occhi, sensibilità alle luci forti e mal di testa.
I 10 sintomi più comuni di scarsa salute oculare sono:
- Occhi stanchi 39,8%
- Occhi secchi 31,5%
- Fastidio oculare 30,8
- Affaticamento degli occhi 30,6
- Irritazione o bruciore agli occhi 27,5
- Sensibilità alle luci forti 26,3
- Vista offuscata quando si guarda in lontananza 23,4
- Mal di testa 22,3
- Difficoltà nel ri-focalizzare l’occhio tra diverse distanze 21,6
- Vista offuscata quando si guarda il computer 17,3
Come prevenire l’affaticamento degli occhi al computer?
- Posizionare il computer ad una distanza pari a 40 e 76 centimetri dagli occhi
- Assicurarsi che l’altezza del computer sia allineata con gli occhi
- Assicurarsi che l’inclinazione dello schermo formi un angolo tra i 10 e i 20 gradi, per facilitare la vista
- Controllare che non ci siano riflessi sullo schermo (provenienti, ad esempio, da una finestra
- Ingrandire od aggiustare le dimensioni del font sullo schermo in modo da facilitare la lettura di testi
- Usare dei porta documenti per fare riferimento al materiale. Posizionare il porta documenti alla stessa distanza dello schermo. Questo permette agli occhi di rimanere focalizzati mentre si spostano tra schermo e documenti.
- Usare dimensioni di carattere chiari e facili da vedere. Questo è particolarmente importante perché le dimensioni del carattere determinano la distanza che si prende dallo schermo.
Per maggiori informazioni sullo studio: https://www.lenstore.it/ricerca/dispositivi-digitali-con-conseguenze-negative-sulla-salute/
Welfare Lombardia: affida i tuoi dipendenti ai professionisti del benessere