Perché gli uffici stampa per la scienza sono importanti?

Un ufficio stampa permette di far conoscere ai mass media e al pubblico dei cittadini e dei clienti il proprio operato. Si tratta di un’attività importante perché include la comunicazione aziendale di un’impresa, quella istituzionale della pubblica amministrazione e quella di associazioni e altri enti o di singoli personaggi che puntino a raggiungere un pubblico vasto. Per questo, un ufficio stampa per la scienza diventa quindi fondamentale.
Cosa si fa in un ufficio stampa
L’addetto stampa può sia essere un dipendente dell’ente in questione che far parte di un’agenzia di comunicazione esterna. I compiti di un ufficio stampa sono molteplici, per questo deve essere sempre aggiornato sul panorama dei mass media che operano nel suo settore e dei giornalisti di riferimento.
I compiti dell’addetto stampa sono i seguenti:
- redigere comunicati stampa
- preparare press kit, contenuti giornalistici, materiali di supporto e di approfondimento
- case history e altri contenuti di interesse per media di settore per dare un’immagine positiva della propria azienda
- diffondere i comunicati e il materiale informativo e promozionale ai contatti
- coordinarsi con il Social Media Manager per postare contenuti rilevanti sui social
- partecipare a eventi, convegni, conferenze del settore nel quale si lavora
- monitorare la visibilità dell’azienda o del cliente sui media con la rassegna stampa, da effettuare al mattino.
Chi ha bisogno di un ufficio stampa?
Le realtà che dovrebbero affidarsi a questo servizio sono molteplici:
- Enti pubblici/Pubblica amministrazione: comuni, province, regioni, ministeri
- Politica: partiti, singoli politici, campagne elettorali
- Aziende
- Terzo settore / servizi: agenzie di formazione, associazioni (di categoria,
- volontariato, ecc.) ONG, consorzi, parchi cooperative
- Cultura e Sport: musei, cinema, teatro, case editrici – squadre sportive
- Eventi: fiere, congressi/mostre, concerti, rassegne musicali, festival
- Personaggi: musica, arte, spettacolo, sport, scienza, ecc.
- Chi pubblica un libro (autore, autrice) e vuole aumentarne le vendite
- Realtà scientifiche, scienziati, istituzioni scientifiche, gruppi di studio, ricercatori, divulgatori scientifici
Perché la scienza deve avvalersi di un ufficio stampa
Un bravo addetto stampa è una fonte autorevole per i giornalisti e fa da intermediario tra la propria realtà, i propri clienti e il mondo dei media. È molto importante la sua capacità di avere un approccio professionale anche in caso di situazioni di crisi, emergenze, scandali o altre situazioni negative (crisis management). Il compito degli addetti stampa è quindi quello di comunicare in modo proattivo, trasparente ed efficace con i media, con un atteggiamento di disponibilità e apertura al dialogo, evitando il silenzio stampa.
Nel mondo scientifico questo ruolo è fondamentale. La capacità di trasmettere il proprio operato ai media o direttamente agli interessati è importante per mettersi in contatto anche con pubblici più generici, interessati all’informazione scientifica, sia per incrementare la propria autorevolezza che per fornire la possibilità a tutti di apprendere tramite un linguaggio semplice ma efficace, adatto alle esigenze dei destinatari.
La scrittura del comunicato da parte di un ufficio stampa per la scienza
Anche se l’evoluzione tecnologica ha messo a disposizione dell’addetto stampa una gamma sempre più ampia di soluzioni, il comunicato stampa è uno degli strumenti principali per chi lavora in un ufficio stampa, soprattutto in campo scientifico. È importante che sia chiaro, immediato e accattivante, in modo da rendere subito evidente di cosa si sta parlando, e che sia fruibile anche a un pubblico di non esperti interessati alla scienza. Il linguaggio semplice e diretto non deve essere “piatto”: la chiarezza deve essere accompagnata da un’esposizione accattivante. Una volta attirata l’attenzione, è bene arricchire tutto con dati e numeri di rilievo, ovvero tecnici, e con dichiarazioni dei principali esperti coinvolti. Il testo, soprattutto se contenente parecchi tecnicismi, seppur semplificati, deve essere diviso in brevi paragrafi, in modo da migliorarne la fruibilità. Ognuno di questi deve avere un titoletto in grassetto che ne sintetizzi il contenuto e inserendo link ipertestuali pertinenti per offrire con facilità ulteriori elementi di approfondimento.
Per maggiori informazioni sui servizi di ufficio stampa scientifico contattare la email di redazione info@medicinaenutrizione.it