Un cane? Ci allunga la vita. Lo confermano studi scientifici

Un cane può allungarci la vita. La notizia è stata recentemente confermata dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (Fnomceo). Si tratta dunque non di sole credenze popolari, ma di una conferma anche in ambito scientifico.
È il sito dottoremaeveroche.it a offrire credito scientifico a un concetto che la cultura popolare diffusa sospettava da tempo. Un amico a quattro zampe ci consente di tenere stile di vita più salubre, costretti come saremmo a portare il nostro piccolo amico peloso all’aria aperta aiutandoci a superare la pigrizia da poltrona.
I ricercatori italiani riportano uno studio pubblicato su Circulation – rivista dell’American Heart Association – che dimostra come un cane potrebbe allungarci la vita a partire da uno studio di oltre 70 anni di ricerche globali – pubblicate tra il 1950 e il maggio del 2019 – che ha coinvolto quasi 4 milioni di persone negli Stati Uniti, in Canada, Scandinavia, Nuova Zelanda, Australia e Regno Unito.
“Avere un cane è correlato a una diminuzione del 24% della mortalità per tutte le cause”, ha dichiarato la dottoressa Caroline Kramer, endocrinologa e prima autrice della ricerca.
Un cane aiuta anche in particolare chi soffre di patologie vascolari. Ovvero aiuta a guarire da tali patologie in quanto lo stile di vita più attivo di chi ha un cane – portandolo con noi all’aperto ad esempio – è correlato un benessere generale dell’organismo e alla riduzione di patologie gravi legate alla sedentarietà.
Studi effettuati presso i Centers for Disease Control and Prevention statunitensi mostrano come lo stress diminuisca in presenza di un animale da compagnia e inoltre i nostri amici animali influenzano lo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo aiutando anche a controllare e allertare crisi epilettiche in arrivo o la presenza di alcuni tumori.
Noi ne avevamo già parlato: Un cane fa bene al cuore e ti allunga la vita