Acne leggera e acne grave: cause, rimedi e alimentazione

Acne leggera e acne grave: cause, rimedi e alimentazione

Un problema che affligge molte persone nella fase dell’adolescenza e non solo, è l’acne leggera che con il tempo può assumere forme sempre più gravi. Questo problema porta a numerosi disagi, rendendo difficoltosa la cura del proprio aspetto e della propria pelle. L’acne è dovuta, nella maggior parte dei casi, a una disfunzione, cioè un cattivo funzionamento del complesso sebaceo, seborrea eccessiva e facile infezione batterica.

Norme igienico-comportamentali da seguire in caso di acne leggera e forme più gravi

Prima di intraprendere un percorso terapeutico basato sulla somministrazione di farmaci per la cura dell’acne, è bene tener presente alcune norme igienico-comportamentali. Queste norme sono utili sia per prevenire l’acne, sia per velocizzarne la guarigione quando la “malattia” è in atto. Vediamone alcune:

  • Cercare di tenere sempre la pelle pulita, utilizzando detergenti delicati e poco aggressivi
  • Evitare di detergere eccessivamente la pelle perché un eccesso di pulizia rimuove il sottile strato lipidico naturale che riveste la pelle, seccando la cute e rendendola più sensibile
  • Per le donne cercare di struccare sempre il viso dopo il trucco.
  • Evitare di strofinare o grattare i brufoli, per evitare lesioni cicatriziali anche permanenti
  • Cercare di applicare sempre le creme specifiche sul viso, soprattutto in presenza dell’acne

Questi semplici provvedimenti possono essere efficaci in caso di ance leggera, nel caso in cui ci sia un’eruzione acuta di acne, bisognerà provvedere con trattamenti specifici, che partono da una pulizia del viso profonda, utilizzata per eliminare i comedoni e impurità della pelle e purificarla attraverso di specifiche maschere.

Questi trattamenti sono adatti a ogni esigenza, per il ringiovanimento cutaneo esistono apparecchi di radiofrequenza medica che attraverso onde elettromagnetiche vanno a stimolare il tessuto sottocutaneo, andando così ad aumentare la produzione di collagene. E ancora ,trattamenti per la cura dell’acne attraverso peeling specifici a base di acido salicilico che oltre ad avere un’azione di peeling sono un potente antibatterico che contrasta la formazione di “nuovi” batteri sull’ epidermide.

Quali sono gli accorgimenti per cercare di prevenire e combattere l’acne leggera o grave? È necessaria una visita preliminare prima di intraprendere qualsiasi percorso terapeutico? 

E’ stato chiesto alla dott.ssa Gabriella Mazzolari titolare dei centri medico-estetici Medicina e Nutrizione situati in Lombardia e in Liguria:

Un ruolo fondamentale anche per prevenire l’acne lo svolge l’alimentazione che dovrebbe essere ricca di nutrienti e povera di zuccheri e grassi. Sarebbe utile consumare cibi che hanno un potere antinfiammatorio, cereali, frutta e verdura ed evitare cibi fritti e specialmente l’alcool.

Inoltre esistono dei rimedi naturali che possono aiutare il processo di cicatrizzazione delle lesioni lasciate dall’acne – continua la dottoressa Mazzolari – bisognerebbe utilizzare la gemma terapia, con particolari gemme di Olmo, Platano e Ontano bianco associate ovviamente a un regime alimentare adeguato. La visita preliminare servirà a escludere la presenza di eventuali patologie o disfunzioni che potrebbero essere scatenanti dell’acne.

Quali prodotti si possono utilizzare quotidianamente?

I prodotti che si possono utilizzare quotidianamente devono essere il meno aggressivi possibile. Prodotti aggressivi come il sapone eliminano le difese naturali della pelle e peggiorano la situazione. Quindi meglio utilizzare detergenti delicati, antinfiammatori e astringenti.

 

Mirko Toller

Laureato in scienze e tecniche psicologiche, imprenditore, mi occupo (anche) di divulgazione scientifica e comunicazione.
Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial