Agenzia Spaziale Italiana lancia un bando per sconfiggere il Coronavirus Covid-19

Indice dei contenuti
L’importanza di nuove tecnologie spaziali per contenere, monitorare e contrastare la pandemia Covid-19
Per contrastare la pandemia l’ASI, Agenzia Spaziale Italiana, propone alcuni progetti che contrastino la diffusione del virus. Il progetto è utile per restituire benessere ai cittadini, ai professionisti della Sanità, delle Imprese e del settore Educazione che operano nel migliorare la salute dei cittadini.
Il bando (Space in Response to COVID-19 Outbreak 9) è parte integrante della Call to Action, Innova per l’Italia, un’iniziativa congiunta del Ministro per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione Paola Pisano, del Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e del Ministro dell’Università e della Ricerca Gaetano Manfredi, insieme a Invitalia e a sostegno della struttura del Commissario straordinario per l’emergenza Coronavirus Domenico Arcuri.
Contrastare Covid-19. Termine consegna progetti e finanziamenti ESA
L’Agenzia Spaziale Italiana ha proposto il bando in accordo con l’ESA, Agenzia Spaziale Europea, il Ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione ( MID ) e il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio.
Le imprese che decideranno di aderire sono tenute a presentare i progetti dal 31 Marzo al 20 Aprile. Le proposte dovranno utilizzare tecnologie dello spazio in uno dei due ambiti di applicazione a scelta tra la salute e l’educazione a distanza.
L’ASI ha garantito all’ESA l’autorizzazione al finanziamento dei progetti italiani per 2,5 milioni di euro, di cui 1,5 milioni nel settore Salute e 1 milione per l’Educazione a distanza.
Benefici per l’Italia e altri paesi europei coinvolti nella pandemia Covid-19
Il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alle politiche per lo spazio, Riccardo Fraccaro, sottolinea, a favore del bando, le necessità di analisi epidemiologica e diagnostica e l’importanza della formazione a distanza, ecc.
Il Presidente ASI, Saccoccia, dichiara che di questi progetti beneficeranno l’Italia e i paesi europei che stanno affrontando la medesima emergenza.
Paola Pisano, Ministro per l’Innovazione tecnologica e la digitalizzazione, ha commentato: “Siamo di fronte a un’emergenza globale che ha evidenziato l’importanza delle tecnologie digitali e dei dati; il potere dell’innovazione è ancora più evidente. In questo momento, la priorità va allo sviluppo di strategie internazionali comuni nel settore pubblico e privato, e agli istituti di ricerca. L’ESA, l’Agenzia Spaziale Italiana ed il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con responsabilità per il settore spazio, Riccardo Fraccaro, uniscono le forze per vincere questa battaglia”.
Il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega alle politiche per lo spazio, Riccardo Fraccaro, dichiara: “Mettere le attività spaziali al servizio dei cittadini rappresenta un obiettivo prioritario e, soprattutto in una fase così delicata, le tecnologie del settore possono dare un contributo decisivo. Nella lotta al Coronavirus le capacità satellitari sono un valore aggiunto che intendiamo sfruttare per dare risposta alle diverse necessità, dalla analisi epidemiologica alla diagnostica, dal supporto alla connettività alla formazione a distanza. Con il prezioso apporto che le tecnologie spaziali possono fornire siamo in grado di potenziare gli strumenti di contrasto al virus e salvaguardare la salute dei cittadini. Ringrazio tutte le aziende che continuano a lavorare per garantire i servizi al Paese. Mai come in questo momento è necessario fare sistema e concentrare ogni risorsa per il superamento dell’emergenza”, conclude Fraccaro.
L’ASI mette a disposizione gratuitamente l’utilizzo ove necessario e richiesto di capacità satellitare.
I criteri di selezione sono disponibili online all’indirizzo:
https://business.esa.int/news/space-response-to-covid-19-outbreak