Collaborazione tra medico di base e psicologo: 11 sportelli attivi a Bologna

Prosegue il progetto Psicologo di base del Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica APS di Bologna. L’iniziativa, finanziata dalla Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, ha lo scopo di promuovere la collaborazione tra medico di base e psicologo. Attivi 11 sportelli a Bologna e Casalecchio in 11 ambulatori di medicina di gruppo.
Il medico di base rappresenta la prima persona a cui un paziente riferisce un disagio psicologico; il rapporto di fiducia è legato alla condivisione di una lunga storia clinica e personale. Tuttavia, le tematiche psicologiche richiedono competenze specifiche, non sovrapponibili a quelle del proprio medico di famiglia. Nasce così l’idea di inserire negli ambulatori di medicina di base una figura in grado di garantire un’assistenza psicologica specializzata: lo psicologo di base. L’iniziativa mira a promuovere una stretta collaborazione tra medico di base e psicologo, offrendo su larga scala uno spazio in cui le persone possano essere conosciute, ascoltate e capite da una figura preposta a tale scopo.
La sfera psicologica e quella organica sono strettamente legate nella lettura professionale. Infatti offrire sia indagini mediche che psicologiche garantisce ai pazienti una cura globale della persona, caratterizzata anche dalle connessioni tra l’aspetto somatico, emotivo e cognitivo delle malattie e dei disturbi presentati.
“La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e
sociale e non la semplice assenza dello stato di
malattia o di infermità.”
(OMS, 1948)
In tal senso il Centro Studi e Ricerche in Terapia Psicosomatica APS di Bologna ha attivato, a gennaio 2015, il primo sportello dello Psicologo di Base in via sperimentale. Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, da sempre impegnata a sostegno della salute dei cittadini. Sempre grazie al sostegno della Fondazione ma anche a quello di psicoterapeuti e medici, sono oggi attivi 11 sportelli di psicologia di base in 11 ambulatori di medicina di gruppo a Bologna e Casalecchio. Negli ultimi cinque anni oltre 1.500 cittadini hanno usufruito del servizio, prezioso più che mai in questo periodo di emergenza sanitaria. Infatti Ethel Frasinetti, Consigliera di Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna per il settore Servizi alla persona e Solidarietà, dichiara:

Da sempre lavoriamo per sostenere e valorizzare l’impegno delle tante organizzazioni della società civile che operano con grande qualità e dedizione. In questo particolare momento, nel
quale è più che mai necessario condividere un percorso di rielaborazione e ripartenza, siamo
convintamente al fianco delle nostre comunità, offrendo un contributo concreto di idee e servizi.
L’iniziativa risponde ad uno dei bisogni più sentiti dalla popolazione: l’ascolto. La pandemia, inoltre, ha messo in luce delle fragilità individuali, rispetto alle quali è importante lavorare per impedire che il disagio psicologico si amplifichi.
Virginia Martelli, responsabile del progetto Psicologo di base, afferma in proposito:
L’ascolto è una forma di cura che nella società in cui viviamo, scandita dai tempi veloci e del consumo, ha perso il suo spazio. Arrivano da noi gli anziani rimasti soli con un forte bisogno di parlare e condividere, il coniuge appena separato e bisognoso di comprensione, il genitore dell’adolescente in difficoltà con una richiesta di rassicurazione rispetto al proprio ruolo. Tutto ciò accanto a un lavoro più prettamente psicosomatico in risposta a quei casi in cui un sintomo fisico è il chiaro segnale di un disagio più profondo. In questa emergenza, poi, stiamo incontrando, connessi alle somatizzazioni, sentimenti traumatici quali impotenza, angoscia di morte, senso di solitudine che possono essere capiti ed elaborati entro lo spazio di prevenzione psicologica, al fine di lenire il disagio soggettivo e promuovere la coesione sociale.

La cura della salute psichica è ancora segnata da timori e pregiudizi, che spingono le persone a non richiedere tempestivamente una consulenza psicologica. Il progetto Psicologo di base mira, invece, ad intercettare il disagio psicologico prima che si cronicizzi, sensibilizzando l’attenzione della comunità verso una cultura psicologica consapevole.
Foto di copertina di Sozavisimost da Pixabay
Approfondimenti:
https://www.terapiapsicosomatica.it/lo-psicologo-di-base