Come alleviare le irritazioni da ceretta

Come alleviare le irritazioni da ceretta

I peli sono un vero e proprio problema, sia per uomini che per donne, a livello estetico. Sebbene qualcuno pensi il contrario, il culto di rendere la pelle liscia senza nemmeno un pelo residuo nacque per mano degli Antichi Egizi. Si usavano infatti delle palline di resina appiccicose che estirpavano i peli alla radice. Oggi sono molte le tecniche di depilazione, ma la ceretta rappresenta quella più apprezzata, in quanto ben tollerata e della durata anche di quattro settimane. Con le cerette il pelo viene estirpato dalla radice, e secondo credenze comuni, questo metodo di epilazione aiuta anche a far diminuire la crescita dei peli (anche se non è affatto vero a livello scientifico).

La ceretta può essere effettuata sia con il rimedio fai-da-te sia recandosi da una estetista. Il problema è che se hai una pelle sensibile, facilmente tenderai ad irritarti. Vediamo insieme i vari tipi di irritazione localizzata e gli eventuali rimedi lenitivi.

La ceretta sul viso e l’irritazione 

Il viso è un punto molto delicato in cui effettuare la ceretta per la rimozione di peli superflui. Le donne soprattutto si ritrovano spesso a dover gestire “i baffetti” tanto odiati sulla parte superiore delle labbra, ma anche sul mento e nella zona intorno alle sopracciglia. Una ceretta fatta in questi punti viene automaticamente a provocare rossore. Si consiglia pertanto di usare delle gocce di olio di cocco da tamponare sulla zona interessata per mezzo minuto. In questo modo oltre ad alleviare il rossore, rimuoverai più facilmente i residui di ceretta rimasti attaccati alla pelle.

Cerca poi di non strofinare mai sul punto in questione, e di detergere in modo delicato con del sapore neutro. Quando ti asciughi, non sfrenate l’asciugamani ma tampona in maniera leggera.

Irritazioni da ceretta sulle gambe

Il punto più comune in cui donne e uomini fanno la ceretta rappresenta la zona delle gambe. Anche qui ovviamente le irritazioni sono dietro l’angolo, per quanto anziché rimediare all’irritazione devi provare a prevenire il rossore e l’irritazione post-ceretta alle gambe. Usa quindi sempre un sapone delicato, e se puoi lenisci il rossore con un crema alla calendula. Meglio ancora se compri un gel all’acido ialuronico. Se poi il rossore è molto evidente, metti del ghiaccio in un panno e tampona sul punto arrossato.

Irritazioni alle ascelle dopo la ceretta

Ancora più delicate del viso, le ascelle sono un punto critico in quanto rappresentano un concentrato di terminazioni nervose. Per tale ragione, se sei abituato a depilarti, devi fare attenzione a come fai la ceretta, e ad evitare qualunque topo di irritazione. Cerca dunque di selezionare una cera delicata, anche se rivolgendoti ad una professionista, lei già sa cosa fare per non compromettere la salute delle tue ascelle.

Come per il viso, applica olio di cocco sulla parte depilata, per idratare e rimuovere residui di ceretta. Ricorda di lavare accuratamente la parte interessata con del sapone neutro, e al termine del lavaggio asciuga con cura (non devi mai lasciare umide le ascelle).

Non dimenticare di idratare la pelle e di lenirla con prodotti a base di acido ialuronico, od anche con una crema a base di aloe vera che sicuramente rinfresca. Dopo la depilazione non mettere vestiti stretti che tendono a sfregare la pelle. Meglio quindi maglie di cotone non troppo aderenti. Cerca poi di non sudare altrimenti aumenta il rischio di infezioni.

Irritazioni da ceretta all’inguine

Nell’inguine l’irritazione può davvero rappresentare un problema in quanto lo sfregamento pelle e pelle durante la camminata, o contro i jeans tende a peggiorare la situazione. Le regole per lenire il rossore sono pressappoco le stesse, inoltre si consiglia di non esporsi al sole durante le 48 ore successive all’epilazione.

Comunque sia, rimedidellapelle.com dedica una guida completa e chiara sulla follicolite localizzata nella zona dell’inguine.

 

Redazione Online

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial