Decluttering: l’arte del riordino su Radio Antenna 1

Decluttering: l’arte del riordino su Radio Antenna 1

Si sente spesso parlare di decluttering, dell’arte del riordino. Ma cosa significa esattamente questo termine? 

Tradotto in italiano il clutter è il disordine inteso come ingombro. In lingua inglese infatti to clutter significa “mettere in disordine, accumulare in modo caotico”. Di conseguenza il decluttering può essrre definito come l’eliminazione del disordine che crea ingombro. Nel Feng Shui si parla anche di difficoltà nella circolazione del Qi, l’energia che deve fluire senza ostacoli nell’abitazione. Ogni ingombro impedisce al Qi di fluire liberamente. 

Ce ne parlerà la docente Interior Designer Gabriella Cevrero esperta di Feng Shui e Cleaning Therapy, in una diretta su Radio Antenna 1 giovedì 30 giugno 2022.

Proseguono infatti gli appuntamenti della rivista Benessere Mag all’interno del programma “Alziamo le vibrazioni“, il contenitore del benessere condotto da Carla Canapè su Radio Antenna 1 in cui si fa cultura e informazione su corpo, mente e anima, con il contributo di professionisti ed operatori dello stare bene.

Gabriella Cevrero ha una Specializzazione in progettazione e ottimizzazione del colore per l’architettura e l’interior design. Docente di teoria e psicologia del colore nei Master dell’Accademia Telematica Europea, tiene anche lezioni sugli stili d’arredo e progettazione d’interni, e sulla energetica del Feng Shui. È redattrice fissa delle riviste BenessereMag e Interiorissimi.

 

decluttering

Cosa fa un organizzatore professionista in decluttering?

Definizione di disordine

Una definizione di disordine che coinvolga lo spazio fisico abitativo potrebbe essere la seguente:

  • presenza di oggetti che rendono il nostro spazio disordinato
  • oggetti che non sono utili, necessari o che portano felicità nella vita rispetto al quale abbiamo rinviato le decisioni.-

Tutto questo si traduce in un impedimento a svolgere correttamente normali attività quotidiane:

  1. Non troviamo gli oggetti quando ci servono
  2. Non abbiamo idea di cosa ci sia negli armadi
  3. È il momento della dichiarazione dei redditi? La sola idea di cercare i documenti ci porta nel panico
  4. Armadi non si chiudono a causa della quantità di roba e nei cassetti tutto è alla rinfusa?
  5. Sulla scrivania o sul tavolo da pranzo si è accumulata tanta di quella roba da non avere lo spazio per lavorare o apparecchiare

Il disordine è normalmente un sintomo e non la causa. È il sintomo del non prendere decisioni (o non prendere le decisioni giuste) sulle cose nel nostro spazio. Ci sono tutta una serie di ragioni per non prendere queste decisioni. Ad esempio, potremmo non avere minuto libero nel nostro programma quotidiano, fitto di appuntamenti. O non essere in grado di convincerci a prendere una decisione perché ci sentiamo troppo emotivi e stressati dal farlo.

 

 

Definizione di decluttering

Il decluttering è il processo mediante il quale decidiamo se gli oggetti nel tuo spazio sono effettivamente disordinati e, in caso contrario,  prendiamo una decisione. Il processo c aiuterà a fare un cambiamento permanente consentendoci di capire perché hai disordine in primo luogo.

Tuttavia, ciò che è importante notare è che il disordine riguarda come ci sentiamo nel nostro spazio. Ognuno ha idee molto diverse su ciò che per loro costituisce una casa disordinata. Per alcuni, una casa disordinata può essere quando c’è una sedia in una stanza piena di vestiti. Per altri, può essere quando si rendono conto che devono creare percorsi attraverso le loro cose.

Un fattore comune nelle persone che vogliono riordinare è che riferiscono di sentirsi sopraffatti o “soffocati” dal loro spazio. La nostra casa dovrebbe essere un luogo dove possiamo respirare facilmente e lo stress della giornata cade dalle nostre spalle non appena varchiamo la soglia. La nostra zona studio, o l’home office, dovrebbe essere un posto in cui ci sentiamo efficienti, produttivi ogni cosa è sotto il nostro controllo.

10 suggerimenti per il decluttering creativo

Se stai lottando e hai bisogno di una guida su come riordinare, dovrai essere creativo. Ecco alcuni suggerimenti interessanti per il decluttering per iniziare a mettere ordine tra le tue cose, nella tua casa:

  • Inizia con 10 minuti alla volta. Se non conosci il decluttering, puoi aumentare lentamente l’impegno nel mettere ordine con soli dieci minuti al giorno.
  • Regala un oggetto ogni giorno. Ciò rimuoverebbe 365 articoli ogni anno da casa tua. Aumentando a 2 al giorno, avresti regalato 730 articoli che non ti servivano più. Aumenta questo numero quando diventa troppo facile.
  • Riempi un intero sacco della spazzatura. Prendi un sacco della spazzatura e riempilo il più velocemente possibile con cose che puoi  gettare.
  • Dona vestiti che non indossi mai. Per identificarli, appendi semplicemente tutti i tuoi vestiti con le grucce nella direzione inversa. Dopo aver indossato un capo, guarda il gancio nella direzione corretta. Scarta i vestiti che non hai mai toccato dopo pochi mesi.
  • Crea una checklist per il decluttering. È molto più facile riordinare quando hai una rappresentazione visiva di dove devi iniziare.
  • Accetta la sfida del 12-12-12. Individua 12 oggetti da buttare via, 12 da donare e 12 da restituire.
  • Visualizza la tua casa come un visitatore per la prima volta. È facile “dimenticare” come appare la tua casa a un nuovo visitatore. Entra nella tua casa come se stessi visitando la casa di un amico. Annota la tua prima impressione su quanto è pulita e organizzata la casa e apporta le modifiche.
  • Il metodo 1 a 2. Per ogni oggetto che entra in casa, prendi due oggetti di analoghe dimensioni e che non usi più da anni e regalali o gettali. Questo aiuterà a non accumulare nuovi oggetti e a liberare spazio
  • Fatti aiutare da un amico. Chiedi a un amico o un familiare di visitare la tua casa e suggerire una manciata di oggetti grandi da buttare via o regalare a qualcun altro. Se difendi l’oggetto e vuoi tenerlo, il tuo amico deve essere d’accordo con il tuo motivo. Se non sono d’accordo, è ora di sbarazzarsene.
  • Usa il metodo delle 4 scatole. Prendi quattro scatole ed etichettale: cestinare, regalare, conservare, ricollocare o rivendere per esempio in uno dei tanti mercatini dell’usato che si trovano nelle nostre città. Entra in qualsiasi stanza della tua casa e posiziona ogni oggetto in una delle seguenti scatole. Questo può richiedere giorni, settimane o mesi, ma ti aiuterà a vedere quanti oggetti sia davvero utili e saprai esattamente cosa fare con ogni oggetto.

decluttering

 

Radio Antenna 1

Radio Antenna 1 è una radio sulle eccellenze e il benessere del territorio e si ascolta a Torino e Provincia, Astigiano e Cuneese sulle frequenze FM 104,7-104,6 FM, oppure su digitale terrestre-sezione radio in tutto il Piemonte e, in streaming, ovunque, dal sito web http://www.antennaunoradio.com

Specializzata sul tema del benessere e della formazione, con programmi dedicati, e riconosciuti come riferimento interculturale dalla comunità latina piemontese.

www.antennaunoradio.com
www.facebook.com/antenna.uno
www.instagram.com/antenna.uno
Per scrivere in diretta, WhatsApp: 335 5731 226
Per intervenire in diretta 011745439

Benessere mag

Benessere mag è la testata di riferimento per chi è alle ricerca d’informazioni, consigli, novità o anche solamente curiosità dal mondo del benessere: vi guideranno i migliori esperti sui temi più delicati. Focus sull’attualità e a disposizione esperti per le risposte ai dubbi più frequenti. Una rivista interamente on-line e gratuita, al servizio delle persone.
Gli articoli di Benessere mag nascono grazie al contributo di medici, psicologi, biologi, giornalisti e professionisti del settore che offrono, attraverso una rigorosa selezione di articoli, informazioni teoriche e operative particolarmente utili per chi intende approfondire l’argomento.

Le vostre domande: gli esperti di Benessere mag rispondono

L’informazione al servizio delle persone. Se desiderate inviarci una domanda relativa a un vostro caso specifico, una curiosità o un argomento interessante, i nostri esperti sono a disposizione. I temi che riterremo più interessanti per gli ascoltatori saranno trattati in un articolo di approfondimento.

www.benesseremag.it
www.facebook.com/Benesseremag
twitter.com/BenessereMag

Email: benesseremag@medicinaenutrizione.it

 

G.B.

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial