Dolori articolari: come prevenirli e come curarli

Il dolore articolare è un problema molto diffuso nel nostro Paese. Si tratta di un disturbo che colpisce diverse parti del corpo come ad esempio la spalla, il ginocchio, il polso, i piedi, le gambe e altre articolazioni. Purtroppo, il dolore non è l’unica conseguenza di questi disturbi, spesso, infatti sono accompagnati anche a gonfiore, arrossamento della zona interessata e infiammazione. In poche parole, avere dolori alle articolazioni non è affatto una cosa piacevole.
Cause e rimedi
Le cause dei dolori articolari sono molteplici e molte sono “eterogenee”. In particolare, si verificano con l’avanzare dell’età, sono sintomi di traumi oppure avvisaglie di altre problematiche, come ad esempio l’artrosi, l’artrite reumatoide o altre patologie. Non si può individuare la causa in modo semplice, tuttavia quando il problema non sembra risolversi entro pochi giorni e si manifesta in modo ricorrente, è preferibile consultare il proprio medico di base in modo da approfondire con eventuali test ed esami. Per alleviare il dolore è possibile utilizzare alcuni farmaci orali, previo suggerimento del farmacista, oppure applicare pomate specifiche direttamente sulla zona interessata, come ad esempio i prodotti Dicloreum per i dolori articolari e muscolari. Se il dolore è dovuto a traumi, anche il ghiaccio può dare sollievo nell’immediatezza. In ogni caso, il riposo fino a completa guarigione è sempre raccomandato.
Come prevenire i dolori articolari
Avere uno stile di vita sano, in genere, aiuta a prevenire i dolori alle articolazioni. Bisogna mantenersi attivi, anche praticando poca attività al giorno (come ad esempio una passeggiata veloce), in base alle proprie condizioni fisiche. Infatti, il movimento regolare contribuisce a mantenere la mobilità delle articolazioni e rinforzare i legamenti. Se si è particolarmente soggetti ai dolori articolari, oppure si ha un’età avanzata, è fondamentale evitare gli sforzi eccessivi e prendersi delle pause tra un’attività e l’altra. Inoltre, è bene prestare attenzione al proprio peso corporeo, poiché i kili in più affaticano la colonna vertebrale, le ginocchia e altre articolazioni. Proprio per questo motivo, occorre seguire una dieta varia ed equilibrata, fornendo all’organismo tutti i micronutrienti necessari a rinforzare i tessuti osteoarticolari. Allo stesso modo, è preferibile bere almeno 2 litri d’acqua al giorno, poiché le cartilagini sono costituite in prevalenza da liquidi, specialmente quelle giovani. Infine, occorre ricordarsi di proteggere le articolazioni dall’umidità e dal freddo nei periodi invernali.
Sintomi da non sottovalutare
Spesso il dolore alle articolazioni si manifesta con la modificazione del volume, del colore e della temperatura in corrispondenza dell’articolazione coinvolta. Quest’ultima, infatti, diventa in poco tempo calda, arrossata e leggermente gonfia. In alcuni casi si potrebbe accumulare all’interno della stessa anche del liquido (versamento articolare). Il sintomo più comune da non prendere assolutamente alla leggera è il dolore. Quasi sempre si tratta di un dolore pungente, particolarmente fastidioso che può causare un peggioramento notevole della qualità della vita. Questo perché potrebbe rendere difficile camminare e svolgere le classiche attività quotidiane. Altri sintomi che spesso si manifestano sono il formicolio nella zona articolare, bruciore, gonfiore e un senso di intorpidimento della zona.