Dermopigmentazione sopracciglia e labbra: di cosa si tratta?

La dermopigmentazione sopracciglia o la dermopigmentazione labbra è una tecnica di colorazione cutanea semipermanente che può essere usata per definire o riempire alcune zone d’interesse del viso.
Dermopigmentazione sopracciglia
Grazie alla dermopigmentazione delle sopracciglia, è possibile correggere tutti i difetti di natura estetica che siano eventualmente presenti nella zona delle arcate, ad esempio: mancanza di peli sopracciglia con linee differenti l’una dall’altra o ridisegnare le sopracciglia per renderle più belle, sensuali e accattivanti.
La dermopigmentazione delle sopracciglia, può essere effettuata altresì in varie modalità.
Molto gettonato è l’ effetto “pelo a pelo” o di “sfumatura” necessaria per riempire i buchi dati dalla mancanza del pelo. In entrambi i casi l’effetto ottenuto è assolutamente naturale, carico di colore durante la prima settimana. Il pigmento infatti, sarà destinato a scaricarsi entro i primi 40gg. del trattamento. Alla scadenza di tale periodo sarà indispensabile effettuare la ribattitura per poter garantire la durata del disegno ottenuto (circa 10/12 mesi a seconda del tipo di pelle).
Dermopigmentazione labbra
Ad oggi il trattamento di dermopigmentazione labbra maggiormente richiesto ha come finalità quello di regalare un effetto di volume attraverso il colore, sia sul contorno che sul labbro stesso , senza l’ausilio di sostanze riempitive. Può, tuttavia, essere di natura “correttiva” nel caso in cui la finalità fosse quella di correggere delle imperfezioni.
Altre informazioni
La tempistica con cui viene eseguito il trattamento varia a seconda del soggetto, del tipo di lavoro richiesto e di tolleranza al dolore. Indispensabile la ribattitura dopo 40gg dalla prima seduta
La dermopigmentazione prevede tassativamente una consulenza con l’operatrice qualche giorno prima della seduta ufficiale.
In tale occasione vengono illustrate accuratamente le modalità con cui verrà eseguito il lavoro e disegnata sul viso la forma delle sopracciglia o delle labbra più attinente alle caratteristiche del soggetto e alle sue esigenze.
Lo strumento utilizzato si chiama “dermografo”, un dispostivo atto ad inserire l’inchiostro sottopelle attraverso un piccolo ago.