Didattica a distanza, alcune proposte arrivano dalla Fondazione Golinelli

Didattica a distanza, alcune proposte arrivano dalla Fondazione Golinelli

In un momento di emergenza nazionale a seguito del Covid-19 il filantropo e imprenditore Marino Golinelli, fondatore della Fondazione Golinelli, insieme alla moglie Paola, si è reso fautore di sostenere l’Azienda USL e l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena con una donazione di 200.000 euro.

La fondazione 

La Fondazione nasce nel 1988 e già dal 2000 è pionieristica come centro italiano di formazione e didattica sulle scienze della vita. Da sempre impegnata nella realizzazione di progetti innovativi sulla digitalizzazione scolastica.

Nonostante la reazione positiva, da nord a sud, da parte di tutto il sistema scolastico italiano in seguito all’emergenza Covid-19, che ha visto le famiglie bloccate in casa e gli insegnanti alle prese con le più disparate piattaforme informatiche, la gap per una didattica digitale è ancora alta. Per far fronte a questa difficoltà, la Fondazione Golinelli in risposta ad una richiesta del MIUR, mette a disposizione non solo materiale didattico online gratuito agli insegnanti e agli studenti di tutta Italia, ma anche diversi servizi digitali innovativi, come il tutoraggio online con gli esperti della fondazione, webinar frontali con esperti, il progetto G-LAB “la palestra matematica” e tanto ancora.

Tutto questo si sta realizzato grazie alla collaborazione con YOOX-NET-A-PORTER Group con il quale la fondazione condivide già dal 2016 gli stessi valori realizzando progetti formativi e culturali centrati su innovazione e digitalizzazione. Ad oggi, i loro programmi educativi digitali vantano la partecipazione di oltre 7500 studenti.

Entriamo nel vivo del progetto

Dopo la registrazione attraverso Il sito www.fondazionegolinelli.it gli insegnanti e i loro studenti potranno accedere a diverse classi virtuali in cui troveranno il materiale da usare e la possibilità di confrontarsi con formatori e tutor scientifici della Fondazione.

Tra le proposte più innovative ricordiamo la possibilità di visualizzare webinar in streaming dal vivo. Come per esempio, l’evento svoltosi il 16 Marzo, in collaborazione con il neuroscienziato Leonardo Fogassi. Il Webinar dal titolo Le basi neuroscientifiche dell’apprendimento ha già portato ad oltre 250 visualizzazioni.

Le proposte didattiche della Fondazione Golinelli sono rivolte agli insegnanti di scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado, spaziando dalla matematica alla bioinformatica, dalla scienza alle tecnologie.

Una particolare attenzione va agli studenti della scuola secondaria di secondo grado, lanciando un ciclo di incontri online che vede come obiettivo quello di accrescere le loro competenze digitali e le loro soft skills. Esperti di YNAP e della fondazione aiuteranno gli studenti a migliorare le loro competenze durante gli incontri online, su diversi temi, come per esempio sulla tecnologia, sulla comunicazione, creatività digitale e su e-commerce.

I primi appuntamenti in agenda saranno Ho perso le chiavi di casa, un workshop che aiuta a comprendere l’importanza di un approccio creativo e Come funziona Google, un webinar dedicato alla scoperta del funzionamento dei motori di ricerca.

Ricordiamo La Palestra matematica online, organizzata da G-LAB di Fondazione Golinelli. Il progetto combina esercizi di aritmetica e geometria con giochi online di matematica con cui gli studenti possono sfidarsi utilizzando il proprio dispositivo digitale.

Per i più grandi, la Fondazione attiva il progetto La parola agli esperti: da YouTube alla classe virtuale dove si possono visualizzare i video degli incontri su temi scientifici tenuti presso Opificio Golinelli da relatori e ricercatori di rilievo internazionale durante eventi divulgativi e didattici.

La Fondazione Golinelli, ad oggi vanta una partecipazione di oltre 100 insegnanti di tutta Italia, con temi che spaziano dalla bioinformatica alla matematica e dalla scienza alla tecnologia. Gli interventi, pubblicati nel canale Youtube di Fondazione Golinelli, trattano diverse tematiche, dalla fisica del clima e dell’atmosfera ai cambiamenti climatici, dall’evoluzione biologica e culturale all’intelligenza vegetale e animale.

Il materiale così come gli appuntamenti online saranno aggiornati e arricchiti settimanalmente con nuovi contenuti e nuovi toolkit e i docenti partecipanti saranno costantemente affiancati e seguiti  da tutor e formatori specializzati.

Informazioni su: www.fondazionegolinelli.it

E.M.

Social media & sharing icons powered by UltimatelySocial