Maestose e antiche. Le biblioteche più belle del mondo non sono soltanto veri e propri centri culturali detentori del sapere ma sprigionano fascino anche per le loro architetture e collezioni originali. Fare una classifica non è semplice, ma proviamo a classificare le prime 10.
Tra le biblioteche più belle del mondo, iniziamo con un edificio neoclassico completato nel 1878 che raccoglie una collezione di 300.000 libri, di arte, storia e letteratura britannica e americana. Cinque livelli, con un pavimento di marmo color nero e bianco, balconi con decorazioni in ferro e colonne dorate, viene usato anche per la celebrazione di matrimoni e feste private.
Curiosità
Questa biblioteca si trova all’interno del Peabody Institute che è, tra le altre cose, il più antico conservatorio musicale statunitense.
Dove si trova?
La biblioteca è situata a Baltimora, importante porto del Maryland. Si trova nel complesso dell’università John Hopkins al 17 E di Mt Vernon Pl.
2. Biblioteca Nazionale della Cina – Pechino, Cina
Perché visitarla?
Con oltre 31 milioni di libri, tra le biblioteche più belle del mondo c’è anche la Biblioteca Nazionale della Cina di Pechino è la più grande di tutta l’Asia.Inoltre, al suo interno si troverà un atrio per lo studio disposto su quattro piani, pieno di studenti intenti a prepararsi per gli esami universitari.
Curiosità
Nelle biblioteche le chiacchiere non sono consentite ma qui si fa davvero sul serio ed è severamente vietato parlare. Per entrare in questa biblioteca occorre anche fare una tessera ma può farla chiunque, basta portare il passaporto. Inoltre, è possibile visionare reperti antichi che riguardano le iscrizioni sulle ossa oracolari e antichi strumenti musicali.
Dove si trova?
Si trova proprio nella capitale cinese, al 33 Zhongguancun S St, Zi Zhu Qiao, Haidian District di Pechino.
3. Biblioteca del Trinity College – Dublino, Irlanda
Perché visitarla?
L’edificio è uno dei maggiori punti di interesse della città poiché al suo interno si trova la più grande biblioteca irlandese, la maestosa Old Library. Dopo una rampa di scale ci si affaccia ad una delle sale più impressionanti al mondo, la Long Room. Costruita tra il 1712 e il 1732 la stanza è lunga 65 metri e ospita circa 200.000 volumi. La sala è inoltre impreziosita da una serie di busti che ritraggono filosofi e scrittori del passato e da un’arpa di legno di quercia e salice risalente al XV secolo.
Curiosità
Fra i volumi della biblioteca c’è il The Book of Kells (Il Libro di Kells), uno dei manoscritti miniati più preziosi al mondo. Per questo motivo l’opera è custodita in una teca di vetro nella penombra di una stanza del piano terra dove è severamente vietato scattare fotografie. In gaelico Leabhar Cheanannais, il famoso manoscritto è stato realizzato da monaci irlandesi nel 800 D.C. e contiene la traduzione latina dei quattro Vangeli accompagnata da note introduttive ed esplicative, il tutto decorato con numerose illustrazioni e miniature riccamente colorate.
Dove si trova?
La biblioteca si trova a Dublino, nella zona centrale 2, presso College Green, D02 VR66.
4. Biblioteca Civica di Stoccarda – Stoccarda, Germania
Perché visitarla?
Disposta su 9 piani è in vetro lucente. Le tonalità color cobalto dell’esterno sono in contrasto con l’interno quasi interamente color bianco lindo. L’ambiente non risulta per niente freddo: le file di libri ben disposte sugli scaffali e i numerosi visitatori, danno vita e colori a questo moderno emporio del libro.
Curiosità
Al centro dell’edificio è posto il cosiddetto Cuore (Herz) della biblioteca: uno spazio all’altezza del quarto piano alla metà della costruzione, in cui si trova una sala espositiva a forma di imbuto delimitata da una tettoia in vetro. La sala serve per la lettura e come fonte di luce per il Cuore. Al pianterreno si trova una Open End Area nella quale è possibile prendere in prestito e restituire libri ventiquattr’ore su ventiquattro.
Dove si trova?
La biblioteca ha la propria sede principale nella biblioteca comunale di Mailänder Platz.
5. Real Gabinete Português de Leitura – Rio de Janeiro, Brasile
Perché visitarla?
Questa biblioteca ha la più grande e preziosa collezione della letteratura portoghese fuori dai confini del Portogallo. È tra le biblioteche più belle del mondo perché ha una sala di lettura simile a una cattedrale, con la sua cupola in vetro dove penetra la luce perfetta per un’ottima lettura. È un simbolo del Brasile e conserva il suo patromonio non solo nelle mura interne ma anche in quelle esterne alla biblioteca, con la facciata calcarea che fu trasportata in nave direttamente da Lisbona.
Curiosità
Nel 1837 gli immigrati portoghesi di Rio de Janeiro decisero di fondare una biblioteca portoghese nel loro nuovo paese di residenza. Cinquant’anni dopo, la loro idea divenne realtà, quando il Real Gabinete Português de Leitura (conosciuta in italiano come “La Sala Reale di Lettura Portoghese”) aprì le sue porte eleganti al pubblico.
Dove si trova?
Il suo indirizzo è R. Luís de Camões, 30 nel centro di Rio de Janeiro.
6. Biblioteca Pubblica di Seattle – Seattle, USA
Perché visitarla?
Nella scalata tra le biblioteche più belle del mondo c’è anche l’appariscente Biblioteca Pubblica di Seattle è molto appariscente. Edificio molto futuristico, è stato progettato sotto la guida dell’architetto olandese Rem Koolhaas. È infatti costruita in vetro e acciaio e presenta un reticolo diagonale su pannelli e un assortimento di angoli cubisti anticonformisti.
Curiosità
Aperto al pubblico nel 2004, tre anni più tardi divvenne simbolo nazionale e fu inserito in posizione #108 nella lista dell’Istituzione americana degli architetti che comprende i 150 migliori pezzi dell’architettura americana.
Dove si trova?
Si trova al 1000 4th Ave di Seattle.
7. Biblioteca Sainte Geneviève – Parigi, Francia
Perché visitarla?
Quando la Biblioteca Sainte Geneviève di Parigi fu ultimata nel 1850, venne considerata uno degli edifici culturali migliori del mondo, con la sua architettura moderna e le decorazioni in ferro. 150 anni dopo la sua bellezza ed eleganza, restano fuori discussione.
Curiosità
La facciata, di aspetto neorinascimentale italiano, è formata da una serie di finestre ad arco al piano terra e da una serie di arcate più ampie che illuminano la sala di lettura. Al di sotto si trovano una serie di piccole aperture rettangolari che permettono l’aerazione alla seconda fila di scaffali all’interno di un piccolo corridoio, all’epoca buio, per un maggior ricircolo d’aria, al fine di mantenere costante l’umidità dei libri medesimi.
Dove si trova?
La biblioteca di Sainte-Geneviève è una biblioteca pubblica ed universitaria situata a place du Panthéon nel V arrondissement di Parigi.
8. Biblioteca Pubblica di New York – New York, USA
Perché visitarla?
L’archivio della Biblioteca Pubblica di New York, quarto per grandezza in tutto il mondo, è talmente grande e fornito di libri che viene diviso in filiali. Lasala principale di lettura Rose è decorata con grandi lampadari, enormi finestre e un soffitto dalla volta alta.
Curiosità
La sede centrale è la più famosa anche per la sua collezione di libri e per le sue apparizioni molto popolari: Ghostbusters, Colazione da Tiffany e un episodio di Seinfeld.
Dove si trova?
Ha 93 filiali diverse, sparse per Manhattan, il Bronx e Staten Island. La filiale più imponente di tutte è la principale che si trova sulla Fifth Avenue.
9. Biblioteca Nazionale della Repubblica Ceca – Praga, Repubblica Ceca
Perché visitarla?
Tra le biblioteche più belle del mondo c’è anche la barocca Biblioteca Nazionale della Repubblica Ceca di Praga che fu inaugurata nel 1722 e raccoglie più di 20.000 volumi tra le opere più importanti al mondo per quanto riguarda la letteratura medica e teologica. Numerosi sono gli affreschi sul soffitto che rappresentano l’arte e la scienza e ai globi dorati. Questa biblioteca fu costruita dai gesuiti nel tardo XVIII secolo come parte del vasto complesso Clementinum, situato di fianco al Ponte Carlo.
Curiosità
SI può ammirare una replica del vecchio Codice di Vyšehrad, uno dei più preziosi codici miniati dell’Europa medievale, composto da 108 fogli di pergamena riccamente decorati, che contiene tra le altre cose le immagini dell’Antico Testamento e del patrono ceco San Venceslao.
Dove si trova?
La biblioteca si trova nel complesso del Clementium, all’indirizzo è Klementinum 190, a Josefov, Praga.
10. Biblioteca Reale – Copenaghen, Danimarca
Perché visitarla?
Ribattezzata “Il Diamante Nero” per la sua splendente facciata in marmo e i suoi angoli irregolari, questa modernissima struttura permetterà anche di tornare indietro nel tempo grazie all’edificio dell’antica Libreria, con il suo ampio atrio illuminato dal sole.
Curiosità
Oltre alle caratteristiche di una normale libreria, dispone di un bar, un ristorante vista mare raccomandato dalla guida Michelin, una sala concerto, e tre spazi espositivi, che comprendono una collezione permanente sulla storia dei cartoni animati danesi e il Museo Fotografico Nazionale.
Dove si trova?
Si trova a Søren Kierkegaards Plads 1, nel centro della città.
Per approfondire l’argomento potrebbe interessarti il testo “Le biblioteche del mondo antico e medievale”