Un respiro di salute: un’informazione social tra Covid-19, allergie e mamme preoccupate

FederAsma e Allergie Onlus, con il patrocinio di IAR (Accademia Italiana di Rinologia), SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) e SIMRI (Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili) e grazie al contributo non condizionato di Chiesi Italia, continuano la campagna educazionale Un Respiro di Salute.
Il progetto diventa ancora più social, in modo da raggiungere meglio i cittadini a seguito delle recenti restrizioni messe in atto per contenere il contagio da Covid-19 (anche se ora allentate), e sempre più connessi al web. Da aprile quindi, il sito www.unrespirodisalute.it, continuerà a fare educazione e rispondere al bisogno di aggiornamento sui canali social, mettere al riparo dal rischio di fake news ed essere un punto di riferimento dove offrire a tutti coloro che navigano sui social e alle mamme in particolare, un’informazione medico-scientifica certificata e sicura.
Indice dei contenuti
Conoscere cosa respiriamo
Ciò che respiriamo in casa è inquinato e può incidere negativamente soprattutto sui 9 milioni di italiani che soffrono di un’allergia respiratoria. Ecco perché sono stati messi a disposizione una serie di servizi certificati Federasma e Allergie Onlus, IAR, SIAIP, SIMRI. Si tratta di informazioni, focus on, news, approfondimenti tematici con il contributo di Esperti, possibilità di porre domande e di ricevere risposte a dubbi e curiosità.
“La campagna educazionale sull’aerosolterapia Un Respiro di Salute nata nel 2018 per rispondere alle richieste di chiarezza su come affrontare e gestire le patologie delle vie respiratorie, anche attraverso dispositivi per l’aerosolterapia, prosegue il suo impegno per rispondere in modo corretto e affidabile alla ricerca di informazione così frequente su internet e, nel contempo, proteggere mamme, genitori, cittadini che navigano in rete, ancor di più in questo periodo di emergenza dettato dal Covid-19, in cui la ricerca sul web rappresenta un canale di riferimento prioritario dove promuovere informazioni validate e affidabili”. – sottolinea Laura Mastrorillo, Presidente di FederAsma e Allergie Onlus. – “L’impegno della Federazione per la conoscenza dei fattori di rischio, tra questi la qualità dell’aria indoor, è sempre stato prioritario e si è espresso nel tempo con la partecipazione attiva a numerosi documenti di prevenzione ,tra cui: ”Linee guida per la tutela e promozione della salute negli ambienti confinati” e “Linee guida per la prevenzione ambientale nelle scuole dei fattori di rischio indoor per asma e allergia” del Ministero della Salute, e continua con Un Respiro di Salute che vuole diventare un punto di riferimento certificato per tutti coloro che navigano sui social”.
Un respiro di salute per l’informazione delle mamme
La facilità di accesso alle informazioni da parte dei pazienti è enorme e la potenza di internet è tale da rendere necessario un impegno continuo da parte dei professionisti della salute per informare le mamme e i cittadini nei luoghi dove cercano chiarimenti per il benessere di grandi e piccini.
Con internet, Un Respiro di Salute vuole mettere a disposizione servizi e suggerimenti certificati, offrendo informazioni medico scientifiche corrette, attraverso bibliografie, sicure, proteggendo i cittadini anche dal rischio di fake news. È quanto sostiene il Prof. Gian Luigi Marseglia, Presidente della Conferenza Permanente delle Scuole di Pediatria, Presidente SIAIP (Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica) e Direttore Clinica Pediatrica Università di Pavia-Fondazione IRCCS Policlinico “San Matteo”, Pavia
Un servizio rivolto soprattutto alle mamme, da sempre attive e attente alla salute dei piccoli ma anche del partner e dei genitori, oggi sempre più on line in cerca di risposte, chiarimenti e aiuto. Il Prof. Giorgio Piacentini, Professore Ordinario di Pediatria all’Università di Verona, Direttore UOC di Pediatria, AOUI di Verona, Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria e Presidente SIMRI (Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili) crede che il fenomeno delle community in cui le mamme discutono i problemi e si scambiano consigli e informazioni è una realtà che Un Respiro di Salute ha considerato per creare un sito per offrire informazioni e servizi sicuri e certificati per una miglior conoscenza delle malattie respiratorie, delle allergie, spiegare le sintomatologie differenti rispetto al Covid-19 , proteggere i più piccoli dalle insidie dell’inquinamento indoor con norme igieniche aggiuntive da mettere in atto, ora che condividiamo gli ambienti domestici senza interruzioni e che l’attività outdoor è preclusa ai bambini come agli adulti, e chiarire il ruolo dell’aerosolterapia quale valida modalità di somministrazione di farmaci e presidi terapeutici ”.
Le allergie stagionali
Il Dr. Alberto Macchi, Dirigente Primo Livello dell’ASST Sette Laghi Varese Clinica di Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi dell’Insubria e Presidente IAR (Accademia Italiana di Rinologia spiega che il portale affronta temi di attualità per informare sulle malattie respiratorie nelle diverse stagionalità dando chiarimenti sul ruolo dell’aerosolterapia. Il primo tema di approfondimento è la rinite, un problema che può colpire tutti, bambini, adulti e anziani e si manifesta in un gruppo di patologie dal breve raffreddore su base virale (rinite infettiva virale) fino alla rinite allergica e cronica che è in costante aumento nel mondo.
La rinite allergica rappresenta quasi il 50% delle patologie rinitiche nella popolazione italiana e si manifesta con sintomi simili all’influenza che possono essere confusi con quelli da Covid-19. È importante quindi imparare a distinguere i sintomi e a proteggersi dall’inquinamento indoor che può peggiorare la patologia respiratoria e allergica.
È anche disponibile uno speciale Covid-19 per aiutare gli allergici e non, a mettere in atto norme igieniche e cure ad hoc, fare chiarezza sulle possibili interazioni con il Covid-19, imparare a proteggersi partendo dal naso, prima difesa del nostro corpo, e a come rafforzare le difese immunitarie di grandi e piccini. Inoltre, è stato esposto un Vero&Falso sul Covid-19 dalla voce di un Esperto Virologo per difendersi dalle fake news sul contagio.
L’importanza del naso
Il Prof. Alberto Macchi ha inoltre spiegato, in un’intervista rivolta all’iniziativa, l’importanza del naso. Questo è la nostra prima linea di difesa perciò i lavaggi nasali per detergere le cavità e soffiare il naso sono due azioni quotidiane che bisognerebbe sempre fare. Il naso è il nostro filtro, depuratore, riscaldatore dell’aria per prepararla all’ingresso nei nostri polmoni. Tutte le cavità nasali sono ricoperte da un epitelio ciliato che svolge un’azione come un tappeto rotante nel mantenere sempre pulite le cavità nasali. Inoltre, nel naso si creano delle immunoglobuline che ci difendono dall’attacco degli agenti esterni.
Non basta però mantenerlo pulito; bisogna esercitare la percezione degli odori e dei profumi. Una buona alimentazione, un’attività fisica in base alle nostre condizioni di salute, una buona qualità dell’aria dentro la casa sono fondamentali. Bisogna aprire spesso le finestre spesso, pulire il naso anche solo soffiandolo senza stressarlo con cattivi odori o profumi intensi.