SAPER CONSERVARE I CIBI A CASA

Il brodo, una volta che è stato preparato e posto in frigorifero, quanti giorni si conserva? Ma è vero che gli estratti fanno meglio delle spremute? Il microonde può essere usato per sterilizzare? I surgelati vanno scongelati prima di essere cucinati? A queste e altre domande risponde questo volume che nasce con l’intento di chiarire i dubbi, sedare i facili allarmismi e, infine ma non per ultimo, migliorare la consapevolezza delle nostre scelte. Insomma una vera e propria guida che trasmette in modo chiaro e rassicurante conoscenze oggettive e fondate.
Il libro ci aiuta a capire come muoverci al meglio tra pentole ed attrezzature in cucina, non dimenticando la salubrità degli alimenti, fa parte di una collana di volumi tascabili, diretta da Maurizio Costantini, incentrati sui temi più attuali e caratterizzati da un taglio operativo. “Le persone non vogliono teoria” dice Paola Medde nella prefazione del suo libro e questo è l’obiettivo della collana Libri in tasca, volumi che insegnano a mettere in pratica i consigli degli esperti. I temi sono i più vari dall’ educazione all’ alimentazione, dalla valorizzazione del sé al self help.
L’autore è Serena Pironi. Tecnologo Alimentare, Food Contact Expert, membro AIF (Associazione Italiana Formatori). Conseguito il master in nutrizione umana e dietetica nel 2014, esordisce l’anno successivo con la guida “Il Cibo a Casa e Fuori Casa”. Dopo anni di lavoro come controllo ed assicurazione qualità aziendale, dal 2015 è titolare della società di consulenza da lei fondata (www.pigaservice.it), che segue le imprese nell’ applicazione di norme e di standard di certificazione, di sviluppo e di ottimizzazione di prodotti, di formazione in tecnologie ed igiene alimentare. Per l’autrice trasferire la conoscenza in modo comprensibile e riuscire ad attuare la prevenzione nel quotidiano, sono le sfide di chi opera nel settore alimentare.
Il sito web della casa editrice per maggiori informazioni.